Il vino naturale proviene da piccole vigne, senza l'uso di sostanze chimiche e con una fermentazione spontanea tramite lieviti indigeni. La raccolta è manuale e l'intervento umano è ridotto al minimo, senza additivi o correzioni. È un prodotto unico che riflette il territorio, il frutto e l'annata, con caratteristiche irripetibili. Pur non essendo certificato ufficialmente, ci sono associazioni come VinNatur che raggruppano produttori che seguono un disciplinare specifico. Il vino naturale si distingue per il suo gusto autentico e genuino, senza l’omologazione dei vini convenzionali.
Il SM di Tenuta Occhipinti è un vino bianco ottenuto da uve Grillo in purezza, provenienti da un’azienda vitivinicola situata a Vittoria, nella provincia di Ragusa. Arianna Occhipinti, alla guida dell’azienda, ha saputo riscoprire le varietà autoctone della Sicilia e riportare alla luce la produzione di vini autentici e legati al territorio.
Il Grillo, noto anche come Riddu in dialetto siculo, è una varietà autoctona della Sicilia, particolarmente diffusa nella zona del marsalese. Le viti, di circa 5 anni, sono allevate con la tecnica a guyot e si trovano in Contrada Santa Margherita, su un terreno calcareo sabbioso e marne biancastre alternate a calcareniti giallastre, che conferiscono al vino una singolare complessità.
L’azienda segue un rigoroso regime biologico, senza l’uso di chimica o diserbanti, rispettando pienamente l'ambiente e le proprietà organolettiche delle uve. In cantina, il processo di vinificazione è altrettanto naturale: le uve vengono vendemmiate manualmente, pigiadiraspate, e il mosto fermenta spontaneamente con lieviti indigeni. La macerazione sulle bucce dura 48 ore in tini di cemento, e il vino affina per 12 mesi in tini di rovere austriaco.
Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino brillante, con un bouquet aromatico che spazia tra sentori di agrumi, spezie e fiori bianchi come la zagara. Al palato, si distingue per la sua freschezza e un carattere deciso, con una marcata sapidità marina che ne esalta la tipicità e la connessione con il territorio. Un vino che racconta la Sicilia più autentica e la passione di chi lo produce.
Un Grillo che si esprime con fermentazione spontanea, una vera espressione del territorio siciliano. Il vino presenta un colore giallo intenso, risultato della macerazione con le bucce. Il profumo è ricco, con note di uva matura che evolvono in sentori di frutta esotica e albicocca. Al palato, il gusto è ricco, con una tendenza al cedro, arricchito dal calore del sole siciliano.
La fermentazione spontanea avviene in vasca di acciaio a temperatura controllata, seguita da una lunga macerazione di 25 giorni sulle bucce, che contribuisce a una maggiore complessità. Il vino affina per un anno sui lieviti, aggiungendo struttura e profondità.
Dopo la vinificazione, il vino riposa per 6 mesi in bottiglia, affinando ulteriormente il suo carattere.
Un Grillo che racconta la Sicilia in ogni sorso, con una tipicità avvolgente e un finale persistente.
Macerato della Cantina Sergio Drago è un vino bianco macerato ottenuto da uve Catarratto in purezza, che esprime tutta la forza e l'autenticità del territorio siciliano. La fermentazione spontanea avviene in acciaio, seguita da una macerazione sulle bucce di circa 8 giorni, che conferisce al vino una struttura più ricca e complessa. Successivamente, il vino affina in acciaio per circa 6 mesi, acquisendo maggiore armonia e finezza.
Un vino che racconta la tradizione e il carattere del Catarratto, con un profilo aromatico distintivo, che unisce freschezza e intensità in modo equilibrato, ideale per chi cerca un'esperienza enologica autentica e intensa.
Opera Prima di Sergio Drago è un vino ottenuto al 100% da Catarratto, fermentato spontaneamente e affinato in acciaio per 6 mesi. Questo vino rappresenta al meglio il varietale che più lo caratterizza: un'uva mai banale e prevedibile, distante dalle aromaticità del Grillo, capace di interessanti evoluzioni nel tempo. Nonostante un'annata difficile, segnata da piogge frequenti, il vigneto in quota di Sergio è stato miracolosamente risparmiato, regalando una base fresca e dritta, ideale per un vino vivo e vibrante, di grande grazia e bevibilità.
Biancammare di Barraco è un vino bianco siciliano unico nel suo genere. È raro trovare un vino bianco fermo siciliano che possieda le stesse caratteristiche di questo straordinario vino. Di un giallo paglierino, al naso si apre con sentori di agrumi e mela. Al palato, si presenta secco, fresco e delicato, con un finale che evoca il mare, rendendolo perfetto per chi cerca un vino versatile e dissetante.
Il Biancoviola è un autentico inno alla Sicilia, un vino che cattura l'essenza solare e vibrante dell'isola. Prodotto da un blend di Catarratto, Grillo e Grecanico, quest'uvaggio esprime la ricchezza e la varietà dei vitigni siciliani. La fermentazione avviene con un breve passaggio sulle bucce, che conferisce al vino una delicata struttura e una piacevole complessità.
Fruttato e gioioso, il Biancoviola si distingue per la sua freschezza immediata e il carattere vivace, con note di agrumi, mela verde e leggere sfumature floreali. Questo vino bianco è perfetto per chi cerca un'esperienza di degustazione semplice ma sorprendente, ideale in abbinamento a piatti freschi e leggeri. Un vino che, con la sua piacevolezza, conquista sin dal primo sorso.
Questo vino, ottenuto da uve Albanello e Moscato d'Alessandria, proviene da impianti di quasi 30 anni situati su suoli sabbiosi, che conferiscono al vino una naturale freschezza e mineralità. Le uve vengono sottoposte a pigiadiraspatura, seguita da una macerazione sulle bucce e da una fermentazione spontanea in contenitori di acciaio, un processo che preserva la purezza e l'autenticità del frutto.
L'affinamento avviene in acciaio per 7 mesi, un periodo che permette al vino di sviluppare una buona complessità mantenendo al contempo la sua freschezza originale. Il risultato è un vino fresco, marino, che evoca l’estate e la luminosità della Sicilia, con sentori che ricordano il mare e la brezza siciliana, perfetto per essere degustato in compagnia di piatti leggeri e freschi. Un vero omaggio al territorio e alla sua tradizione.
Grotte Alte di Arianna Occhipinti è un Cerasuolo di Vittoria che matura a lungo in botte grande di rovere. Il vino presenta profumi di mare e amarene sotto spirito, con note intense di spezie orientali come cumino e cannella. Al palato è morbido ed elegante, con un finale lungo e piacevolmente salmastro.
Il Siriki Rosso BIO di Spadafora è un vino elegante, biologico e siciliano, con note di frutta rossa, spezie e un tocco di erbe aromatiche. Ha una struttura robusta e una freschezza vivace, ideale per accompagnare piatti come arrosti e formaggi stagionati, celebrando la tradizione e la sostenibilità.
Il Frappato di Arianna Occhipinti è un vino siciliano succoso e sorprendente, vinificato in tini di cemento e affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere. Offre un ventaglio aromatico espressivo con note di mirto, rosa rossa, pepe e tabacco, che ne delineano un profilo complesso e affascinante. Al palato, il vino è intenso e coinvolgente, con una freschezza e una persistenza che ne esaltano l'equilibrio, rendendolo un'interpretazione autentica e vibrante del Frappato siciliano.
Opera Prima di Sergio Drago, annata 2020, è un blend di Syrah e Nero d'Avola, fermentato e affinato per 6 mesi in acciaio. Questo vino unisce il tannino morbido e suadente del Syrah con la freschezza del Nero d'Avola, creando un profilo ricco di frutto e capace di allungare il sorso. Senza solfiti aggiunti, è un vino che esprime l'autenticità e la naturalezza del territorio, ideale per chi cerca un'esperienza fresca e avvolgente.
SP68 Rosso di Arianna Occhipinti è un vino rosso ottenuto da un blend di Frappato e Nero d'Avola, vinificato e affinato nelle tradizionali vasche di cemento. Esprime un profilo aromatico che richiama le note territoriali di bacche, humus e spezie scure, con un carattere piacevolmente selvatico. Al palato, il vino è morbido e fresco, con una buona persistenza che ne esalta la tipicità e l'equilibrio.
RSM di Nino Barraco è un rosato da Nero d'Avola con macerazione di 18 ore e affinamento in acciaio per 7 mesi. Con le sue note fruttate e un accenno marino tipico della Sicilia, è un vino fresco, leggero e poco alcolico, perfetto per rinfrescare e regalare piacere ad ogni sorso.
Gli spumanti siciliani offrono un'esperienza raffinata, con un equilibrio fresco e complesso. Prodotti con uve autoctone, presentano aromi fruttati e floreali arricchiti da note minerali e agrumate, incarnando l'essenza della tradizione vitivinicola dell'isola.
Enrica Spadafora Spumante IGP dei Principi di Spadafora è un elegante spumante ottenuto da uve Grillo coltivate a Monreale, a 400 metri di altitudine. Presenta un colore giallo paglierino con un perlage abbondante, fine e persistente. Al naso, è fresco, con una vena minerale e sentori di pane e frutta secca. Al palato, si distingue per la freschezza e una bella vena acida ben strutturata. Dopo una fermentazione in acciaio e una lunga fermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale, matura per 30 mesi, sviluppando un bouquet unico. Un vino che rappresenta la tipicità del territorio e l'artigianalità della cantina.
Benanti Noblesse è un vino bianco siciliano di grande carattere e raffinatezza, prodotto con uve autoctone come l'Inzolia e il Carricante. Dal colore dorato brillante e dal bouquet complesso di frutta matura, fiori bianchi e leggere sfumature agrumate, offre un gusto fresco, vibrante e ben equilibrato, con una piacevole acidità. Noblesse è un'esperienza sensoriale indimenticabile che riflette l'eccellenza enologica e l'unicità del territorio siciliano.
Vitigno: Carricante
Lo Spumante Murgo Brut Rosato è un'elegante espressione della tradizione vinicola siciliana. Prodotto con cura utilizzando uve autoctone dell'isola, questo spumante incarna l'essenza del terroir siciliano. Con il suo splendido colore rosa tenue e la sua vivace effervescenza, questo vino offre un bouquet aromatico di fragole, ciliegie e fiori primaverili. Al palato, è fresco, fruttato e ben equilibrato, con una piacevole acidità che lo rende versatile e adatto a diverse occasioni. Lo Spumante Murgo Brut Rosato è perfetto per celebrare momenti speciali o per aggiungere un tocco di eleganza a qualsiasi occasione.
Vitigno: Nerello Mascalese
Metodo Classico Brut è uno spumante di alta qualità, prodotto con cura secondo il metodo classico. Questo spumante rappresenta l'eccellenza della Sicilia, con un carattere distintivo che riflette il territorio in cui le uve sono coltivate. Con note fruttate e una piacevole effervescenza, questo spumante offre un'esperienza di degustazione unica e gratificante.
Vitigno: Chardonnay
Duca Nero è uno spumante ottenuto da Pinot Nero vinificato in bianco, lavorato a basse temperature per preservare la freschezza e l’acidità. Dopo la vendemmia manuale a fine agosto, l'uva viene raccolta a maturazione "precoce", con alta acidità e un medio contenuto zuccherino. Spumantizzato in autoclave, il vino esprime tutta la particolarità del terroir vulcanico, con vigne allevate a contro-spalliera su suolo ricco di microelementi. L'altitudine e il clima freddo e secco completano il quadro di un vino che si trova a proprio agio in questo ambiente unico, offrendo un profilo aromatico fresco e distintivo.
Lo Spumante Murgo Brut è un'eccellente esempio di vino spumante siciliano di alta qualità. Prodotto con uve autoctone dell'isola, questo spumante incarna l'essenza del territorio siciliano. Di colore giallo paglierino brillante, offre un bouquet aromatico complesso con note di frutta matura, agrumi e fiori bianchi. Al palato è fresco, vivace e ben equilibrato, con una piacevole acidità che lo rende versatile e adatto a diverse occasioni. Lo Spumante Murgo Brut è perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri a base di pesce e frutti di mare, ma si presta anche ad essere gustato da solo, per celebrare momenti speciali con stile e raffinatezza.
Questo vino, dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, offre un profumo fresco e persistente di fiori d’acacia, glicine, e frutta fresca come mela, pera e pesca, con eleganti note di fiori bianchi. Al palato è asciutto e fresco, con una spiccata acidità e mineralità, mentre il perlage è elegante, fine e persistente. Un vino equilibrato e raffinato in ogni dettaglio.
I vini bianchi siciliani sono un'autentica espressione della diversità dell'isola, creati da uve locali come l'Inzolia e il Grillo. Freschi e aromatici, riflettono il terroir vulcanico e marino, offrendo aromi fruttati, floreali e una nota di mineralità. Versatili e adatti a una vasta gamma di piatti, sono un complemento perfetto alla cucina mediterranea.
Etna Bianco Superiore DOC "Pietra Marina" è un'eccellenza della cantina Benanti, prodotto con grappoli selezionati di Carricante coltivati a 800 metri di altitudine a Milo (CT). Dopo una raccolta manuale e una pressatura soffice, il vino fermenta in acciaio a temperatura controllata e affina sulle fecce nobili per almeno 24 mesi, con frequenti batonnage. Questo bianco rappresenta una delle migliori espressioni del Carricante, un simbolo della viticoltura dell'Etna.
Il San Lorenzo Bianco della Cantina Girolamo Russo è un vino pregiato che cattura l'essenza dell'Etna. Ottenuto da vitigni autoctoni come Carricante, Catarratto e Grecanico, questo vino presenta un bouquet aromatico ricco e complesso. Fresco e vibrante al palato, rivela strati di complessità e raffinatezza. È un omaggio al territorio e alla maestria enologica di Girolamo Russo, da gustare in ogni occasione speciale.
Vitigno: Carricante, Catarratto e Grecanico
L’Etna Bianco Superiore Contrada Rinazzo di Benanti nasce in vigneti situati nel comune catanese di Milo, sul versante est dell’Etna, a circa 800 m. s.l.m. Le viti sono coltivate ad alberello e crescono su terreno vulcanico e sabbioso, ricco di minerali.
È prodotto con uve Carricante in purezza, raccolte a mano a metà ottobre.Dopo la diraspatura e la pressatura soffice delle uve, il mosto vinifica in serbatoi d’acciaio per circa 12 mesi, a temperatura controllata di 18°C, ad una temperatura controllata di 18-20°C. Successivamente il vino matura in vasca per almeno 12 mesi.
Nel bicchiere il vino si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdacei. Al naso si apre con un ampio e intenso bouquet di fiore di zagara e mela Golden, con note speziate. In bocca è secco e armonico, con un finale minerale e abbastanza persistente.
Ideale in abbinamento con primi piatti conditi con sughi bianchi di pesce e con secondi di pesce.
Il Palmento Costanzo Contrada Santo Spirito è un Etna DOC bianco che esprime tutta l'autenticità e la potenza del vulcano siciliano. Composto interamente da uve Carricante, il vino nasce da una pressatura soffice e da una vinificazione che unisce acciaio e legno, conferendo al palato un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità. L'affinamento avviene per 12 mesi in acciaio e tonneaux, a contatto con le fecce fini, e prosegue con un ulteriore periodo di 12 mesi in bottiglia, affinando la sua struttura e armonizzando i suoi aromi.
Il vino si presenta con un giallo paglierino luminoso, arricchito da riflessi dorati, che ne anticipano l'eleganza. Al naso, sprigiona un bouquet complesso e raffinato, con sentori agrumati, accompagnati da frutta a polpa bianca e delicate note minerali che ricordano il terroir vulcanico dell'Etna. Al palato, si rivela persistente, con una buona acidità che bilancia perfettamente la sua struttura, e un finale piacevolmente sapido, che lascia un'impressione lunga e raffinata.
Un vino che racconta la forza e la purezza del Contrada Santo Spirito, perfetto per chi cerca un'esperienza di degustazione unica, capace di evocare la magnificenza e l'autenticità della Sicilia.
L'Imbris' de I Custodi delle Vigne dell'Etna è un Etna Bianco Superiore che porta con sé il nome che significa "della pioggia", un omaggio al territorio di Milo, uno dei comuni più piovosi d'Italia, dove nascono queste uve. Prodotto con Carricante in purezza, questo vino bianco matura prima in acciaio per 18 mesi, per poi affinare ulteriormente in bottiglia per altri due anni, ottenendo una straordinaria complessità.
Il risultato è un vino fine, minerale e ben bilanciato, che sprigiona un bouquet aromatico ricco di note floreali di ginestra e sambuco, accompagnate da sentori di miele agli agrumi e sottili cenni di erba tagliata. Un vino che racconta la forza e la purezza del territorio etneo, perfetto in abbinamento con un risotto ai frutti di mare o carni bianche delicate, esaltandone i sapori con la sua freschezza e armonia.
Il Duca di Salaparuta - Bianca di Valguarnera è un vino raffinato, prodotto con uve di Inzolia provenienti dalla pittoresca Valguarnera, nel cuore della Sicilia. Con il suo colore dorato brillante e un bouquet aromatico di frutta tropicale e fiori bianchi, questo vino incanta i sensi con la sua freschezza e la sua morbidezza in bocca. Equilibrato da una piacevole acidità, questo vino è un omaggio alla bellezza e alla ricchezza del territorio siciliano, perfetto per ogni occasione speciale.
Vitigno: Inzolia
I Custodi delle vigne dell'Etna - Ante è un vino di pregio che incarna l'anima del territorio dell'Etna. Ottenuto da uve autoctone coltivate sulle pendici del vulcano, questo vino si distingue per il suo carattere complesso, la sua freschezza vibrante e la sua struttura elegante.
Il Nerina della Cantina Girolamo Russo è un vino bianco che rappresenta l'essenza del territorio dell'Etna. Realizzato con cura da uve autoctone come il Carricante e il Catarratto, si presenta con un colore paglierino brillante e un bouquet aromatico di agrumi, fiori bianchi e una sottile mineralità vulcanica. In bocca, si caratterizza per la sua freschezza vivace e l'equilibrio armonioso, con una piacevole acidità che lo rende un piacere da sorseggiare. Il Nerina è un'autentica espressione del territorio etneo, perfetto per momenti di gioia e celebrazione.
Vitigno: Carricante , Catarratto, Inzolia, Grecanico, Minnella, Coda di Volpe
Il "Schietto Chardonnay BIO" di Spadafora è un'esperienza unica che incarna l'eccellenza della viticoltura biologica siciliana. Con note vivide di frutta a polpa bianca come pesca e pera, arricchite da sfumature di vaniglia e burro, questo Chardonnay presenta un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità. Al palato è strutturato e avvolgente, con un'acidità ben bilanciata e una lunga persistenza che richiama spezie dolci e un accenno di tostatura. Perfetto con piatti raffinati come risotti ai frutti di mare o pollo arrosto, lo "Schietto Chardonnay BIO" è la scelta ideale per chi cerca un vino che unisce eleganza e responsabilità ambientale.
Il Bianco DOC Pharis di Le Casematte è un vino bianco distintivo con un blend di vitigni autoctoni e internazionali. Presenta un colore giallo paglierino e un bouquet aromatico di frutta a polpa bianca, agrumi, fiori bianchi e note minerali. Al palato è fresco, armonioso, con una buona acidità e un finale sapido e persistente. Adatto a vari abbinamenti gastronomici, è un'espressione autentica del terroir siciliano.
Aurora è un vino che incarna l'autentica essenza della Sicilia, con un carattere unico che riflette il terroir dove le viti sono coltivate. Con note di frutta matura e una deliziosa freschezza, questo vino offre un'esperienza di degustazione singolare e soddisfacente.
L’Abbadessa è il grand cru bianco Riserva della Tenuta Ansaldi, voluto dalla famiglia, per rappresentare in maniera indelebile l’identità territoriale di un luogo che ha visto protagonisti l’uomo, la vite e il vino per diversi millenni. Prodotto con biotipi di vitigni indigeni: Grillo e Zibibbo, selezionati, coltivati in biologico e curati dalle sapienti mani del vignaiolo Giacomo Ansaldi.
Il Pithos Bianco di COS è un vino equilibrato e affascinante, ottenuto da uve Grecanico coltivate biologicamente. Fermentato e affinato in anfore di terracotta, presenta un colore giallo dorato con riflessi ramati. Al naso offre note di albicocca candita, fichi secchi e un accenno salmastro, mentre al palato si distingue per una fresca acidità e un sapore gratificante. Un vino che esprime autenticità e il carattere del territorio siciliano.
I Custodi delle vigne dell'Etna - Aedes è un vino che riflette l'essenza del territorio dell'Etna. Con uve coltivate sulle pendici del vulcano, questo vino offre un carattere complesso, freschezza vibrante e una nota di mineralità unica.
Vitigno: Carricante, Grecanico, Catarratto, Minnella
Questo vino si presenta con un giallo dorato brillante, luminoso e invitante, come il sole che bacia le coste siciliane. Al naso, svela immediatamente le sue radici isolane, con un impatto di grande finezza: note salmastre che richiamano il mare e una leggera sfumatura vegetale si mescolano a un fruttato deciso di frutta gialla matura, arricchito da freschi accenni di agrumi, il tutto esaltato da nuances di vaniglia e burro che ne aggiungono profondità e morbidezza.
In bocca, il vino è un perfetto equilibrio tra freschezza e sapidità, una combinazione che si armonizza splendidamente con la morbidezza e il calore dell’alcol. La sua buona persistenza lascia un ricordo piacevole e una sensazione di grande armonia, che invita al prossimo sorso. Un vino che racconta la Sicilia in ogni sfumatura, un incontro perfetto tra mare, terra e sole.
Il Bentanti - Etna Bianco è un vino elegante e raffinato che celebra l'unicità del territorio dell'Etna. Ottenuto da uve autoctone coltivate sulle pendici del vulcano, questo vino si distingue per la sua freschezza vivace, il suo carattere minerale e la sua complessità aromatica.
Hauner - Iancura è un vino che celebra l'identità dell'isola di Salina. Con uve selezionate da questo idilliaco angolo delle Isole Eolie, questo vino incanta con la sua complessità, freschezza e carattere distintivo.
Vitigno: Malvasia delle Lipari Secca e Inzolia
L'Etna Bianco Mofete di Palmento Costanzo si presenta nel bicchiere con un elegante colore giallo paglierino, che cattura subito l'attenzione. Al naso, regala un'armonia di note agrumate di bergamotto, accompagnate da decisi richiami minerali che ricordano la pietra focaia, e delicate sfumature di macchia mediterranea, che evocano il carattere selvaggio e naturale della Sicilia.
La beva è fresca e sapida, con una struttura ampia e un grande equilibrio, che offre una piacevole e lunga persistenza al palato. Un vino che incarna l’essenza del territorio etneo, un incontro perfetto tra la mineralità vulcanica e la freschezza agrumata, ideale per chi cerca un bianco ricco di personalità e fascino.
Il Ramì di Cos è un vino bianco di media intensità, con un colore giallo dorato. Al naso presenta un bouquet di frutta gialla matura, fiori gialli, miele e cedro. In bocca è morbido, fresco, fruttato e persistente, con un'ottima freschezza. Affinato in vasche di cemento, è un vino equilibrato e piacevole.
Hauner - Salina Bianco è un vino che cattura l'essenza dell'isola di Salina. Con uve provenienti da questo pittoresco angolo delle Isole Eolie, questo vino offre freschezza, vivacità e un carattere fruttato unico.
Vitigno: Inzolia e Catarratto
Vino dal colore giallo paglierino, con un bouquet raffinato e persistente che unisce note minerali iodate a profumi di frutta a polpa bianca e gialla, fiori di mimosa e camomilla, e fresche note di erbe aromatiche mediterranee. Al palato è fresco, sapido e vibrante, con un finale lungo, tonico e arricchito da una nota agrumata.
Il Bianco Misterioso è l’espressione di una visione che punta a creare ogni anno il miglior bianco possibile, con una qualità elevata, ma senza svelare mai il blend, mantenendo così un’aura di mistero e unicità. Un vino che si rinnova annualmente, cercando di superare se stesso, in una continua ricerca dell’eccellenza.
Prodotto nella Sicilia settentrionale, in collina di fronte al mare, questo vino nasce da un territorio sabbioso e collinare, a circa 400 metri di altitudine, che conferisce freschezza e una sapidità minerale unica. Le uve vengono raccolte a mano e sottoposte a una pigiatura soffice. Dopo una decantazione statica a freddo dei mosti, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox con inoculo di lieviti selezionati. Il vino affina quindi in serbatoi di acciaio a contatto con i propri lieviti per due mesi, per poi riposare in bottiglia per almeno quattro mesi prima di essere commercializzato.
Al naso, il vino si presenta con un profumo intenso e complesso, con una gamma aromatica che si evolve con il tempo. Al palato, è equilibrato, con una buona acidità che bilancia i sentori minerali e la frutta fresca, rendendolo fresco e piacevole in ogni sorso.
Servito a 8°C, si abbina perfettamente a piatti freschi e leggeri esaltando la delicatezza e la freschezza dei sapori. Un vino che sa sorprendere ogni volta, confermando la sua qualità e il suo carattere distintivo.
Alessandro di Camporeale - Monreale DOC è un vino raffinato che riflette l'autenticità e l'eleganza del territorio di Monreale in Sicilia. Caratterizzato da uve autoctone e da una vinificazione tradizionale, questo vino si distingue per il suo profilo gustativo equilibrato e la sua versatilità enogastronomica.
Vitigno: Catarratto
Il Sauvignon Blanc è il vino bianco della Tenuta Celso Pesce di Salemi, voluto dalla famiglia Ansaldi, per arricchire di nuove espressioni la collezione dei vini prodotti nella cantina del Baglio Donnafranca.
Lo Zagra è un vino bianco fresco e vivace che cattura l'anima della Sicilia. Con uve Grillo provenienti dai vigneti della Valle dell'Acate, questo vino offre note fruttate e floreali, equilibrata freschezza e una piacevole mineralità.
Vitigno: Grillo
Alessandro di Camporeale - Kaid Sauvignon Blanc è un vino che porta con sé il terroir della Sicilia occidentale. Con uve di Sauvignon Blanc coltivate con cura, questo vino offre freschezza, vivacità e un profilo aromatico unico.
Vitigno: Sauvignon blanc
Il Bianco Terre Siciliane IGP è un vino che si distingue per il suo carattere unico e la sua personalità, con un profumo persistente che vuole sorprendere chi lo beve e, soprattutto, lasciare il segno. Una visione innovativa di un bianco fuori dagli schemi, con una beva differente che rompe le convenzioni e cattura i sensi.
Prodotto nella Sicilia centrale, in collina a circa 400 metri di altitudine, questo vino nasce da un terreno sabbioso e collinare che contribuisce a donargli freschezza e minerali. La vinificazione avviene attraverso una pressatura soffice con presse pneumatiche a polmone chiuso, seguita da una maturazione in acciaio per circa 4 mesi. Il vino affina "sur lie" in serbatoi di acciaio inox con "batonnages" mensili per circa 3 mesi, il che ne arricchisce la struttura e il profilo aromatico.
Al naso, si apre con sentori intensi di uva fresca aromatica, con una fragranza che cattura e avvolge. Al palato, il vino è fruttato, con una piacevole effervescenza naturale che aggiunge vitalità e leggerezza a ogni sorso.
Servito a 8°C, è perfetto in abbinamento con piatti leggeri e raffinati che ne esaltano le note fresche e fruttate, rendendolo una scelta ideale per ogni occasione speciale.
Pinzeri è un vino che esprime l'essenza autentica della Sicilia, con un carattere distintivo che riflette il territorio in cui le viti sono coltivate. Con note di frutta matura e una piacevole freschezza, questo vino offre un'esperienza gustativa unica e appagante.
Cantina Funaro - Passo di Luna è un vino che porta con sé l'essenza della Sicilia. Ottenuto da uve coltivate con amore e cura nei vigneti della provincia di Trapani, questo vino offre un equilibrio armonioso di frutta matura, freschezza vibrante e una nota di eleganza lunare.
Vitigno: Zibibbo e Inzolia
Il Grillo DOC Sicilia è il bianco siciliano per eccellenza, un vino che incarna l'anima dell'isola, dove la tradizione incontra la modernità. Con un perfetto equilibrio tra note minerali e fruttate, questo Grillo è un'esperienza raffinata e autentica, capace di conquistare i sensi con la sua eleganza e la sua finezza.
Viene prodotto nella Sicilia settentrionale, in collina, di fronte al mare, dove il terreno sabbioso e collinare a circa 400 metri di altitudine infonde al vino una freschezza unica. Le uve sono raccolte a mano, per poi essere sottoposte a una pigiatura soffice. Il mosto segue una decantazione statica a freddo, seguita da una fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox, con lieviti selezionati. Successivamente, il vino affina in serbatoi di acciaio a contatto con i propri lieviti per 2 mesi, e riposa in bottiglia per un mese prima di essere messo in commercio.
Al naso, il Grillo si presenta profumato, con freschi accenni agrumati che stimolano la curiosità. Al palato, è pieno e ricco, con una buona acidità che ne bilancia la struttura, mentre i sentori erbacei aggiungono complessità e una piacevole sapidità.
Questo vino è l'accompagnamento ideale per piatti di mare creando un'armonia perfetta con la freschezza e la leggerezza dei piatti. Un Grillo che sa raccontare la Sicilia in ogni sorso, lasciando un'impronta indelebile.
Lo Chardonnay Terre Siciliane IGP (12,5% vol.) è un bianco elegante e sapido, che esprime il meglio della Sicilia. Con note minerali e fruttate, il vino ha un carattere deciso ma delicato.
Proveniente dalla Sicilia settentrionale, cresce su terreni sabbiosi a 400 metri di altitudine, dove beneficia di un microclima ideale. La vinificazione include fermentazione in acciaio e affinamento sui lieviti per 4 mesi.
Al naso è complesso e intenso, mentre al palato è sapido, minerale e fruttato. Perfetto con piatti di pesce.
I vini rossi siciliani rappresentano l'essenza appassionata e diversificata dell'isola. Creati da uve autoctone come il Nero d'Avola e il Frappato, riflettono il terroir ricco e variegato, offrendo profondità e complessità. Con aromi di frutti rossi, spezie e sottobosco, arricchiti da una piacevole mineralità, ogni sorso offre un'esperienza unica. Dai profili rustici e terrosi ai caratteri più eleganti e sofisticati, i vini rossi siciliani regalano un viaggio sensoriale straordinario, perfetto per accompagnare i piatti della cucina tradizionale siciliana.
L'Etna Rosso "Piano delle Colombe" di Girolamo Russo è un vino di grande pregio, proveniente dal rinomato cru San Lorenzo a Randazzo. Con una tiratura limitatissima e viti che superano gli ottant'anni, coltivate su terreni vulcanici sabbiosi a grande altitudine, questo vino rappresenta una vera gemma del vulcano. La fermentazione avviene spontaneamente in tini aperti, e il vino viene affinato per 30 mesi tra botte e bottiglia, con grande cura del produttore. Al naso, si distinguono intensi sentori di frutti rossi, che si intrecciano con il profilo minerale del vino, arricchito da note iodate e di pietra bagnata. Al palato, sorprende per la finezza dei tannini e la spiccata sapidità, rendendolo un grande vino di forte tipicità, capace di esprimere al meglio l'identità del territorio etneo.
Questo vino nasce da una vendemmia manuale con selezione su pianta a metà ottobre. La vinificazione avviene con lieviti indigeni e una macerazione prolungata in botti rotative di rovere francese da 500 L, seguita da un affinamento di 24 mesi in botti di rovere francese e ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Alla degustazione, il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e un bouquet ricco e profondo, dove spiccano note di frutti rossi, sfumature di grafite, polvere vulcanica e delicate note balsamiche. Al palato, è imponente e lungo, con tannini vellutati e un finale piacevolmente sapido, che conferisce grande eleganza e struttura a questo vino di grande complessità.
Mille e una Notte è un vino rosso iconico che incarna l'eleganza e la complessità della tradizione vinicola siciliana. Realizzato principalmente con uve Nero d'Avola, arricchito con una piccola percentuale di altre varietà autoctone, questo vino si presenta con un intenso colore rosso rubino e offre un bouquet avvolgente di frutti di bosco, spezie dolci, e note di tabacco e vaniglia. In bocca è pieno e avvolgente, con tannini setosi e una freschezza vibrante. Perfetto da gustare in abbinamento con piatti di carne, cacciagione o formaggi stagionati.
Vitigno: Blend
San Lorenzo è un vino rosso di straordinaria qualità che esprime l'autenticità e l'unicità del territorio dell'Etna. Realizzato principalmente con uve Nerello Mascalese provenienti da vigneti situati sul versante nord del vulcano, questo vino si presenta con un intenso colore rosso rubino e offre un bouquet complesso di frutti di bosco, spezie, e sottili note terrose e minerali. In bocca è elegante e ben strutturato, con tannini morbidi e una freschezza vivace. Perfetto da gustare in abbinamento con piatti di carne, funghi porcini o formaggi stagionati.
Duca Enrico è un vino rosso di grande prestigio che incarna l'eccellenza della tradizione vinicola siciliana. Realizzato principalmente con uve Nero d'Avola provenienti da vigneti selezionati in Sicilia, questo vino si presenta con un intenso colore rosso rubino e offre un bouquet complesso di frutti neri maturi, spezie, e sottili note di tabacco e liquirizia. In bocca è potente e avvolgente, con tannini nobili e una freschezza vivace. Perfetto per accompagnare piatti di carne, cacciagione o formaggi stagionati.
Vitigno: Nero D'Avola
Saeculare è un'opera d'arte vinicola che celebra l'antica tradizione vitivinicola dell'Etna. Ottenuto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio provenienti da vigneti centenari situati sulle pendici del vulcano, questo vino si presenta con un intenso colore rosso rubino e offre un bouquet affascinante di frutti di bosco, spezie, e sottili note terrose e vulcaniche. In bocca è elegante e ben strutturato, con tannini finemente integrati e una freschezza vibrante. Perfetto da gustare in abbinamento con piatti di carne, funghi porcini o formaggi stagionati.
Vinupetra è un'opera d'arte vinicola che cattura l'anima vulcanica del territorio dell'Etna. Prodotto con uve Nerello Mascalese provenienti da vigneti coltivati sulle pendici del vulcano, questo vino si presenta con un intenso colore rosso rubino e offre un bouquet complesso di frutti rossi, spezie, e sottili note minerali. In bocca è avvolgente e armonico, con tannini setosi e una freschezza vibrante. Perfetto per accompagnare piatti di carne, funghi porcini o formaggi stagionati.
L'Etna Rosso "Contrada Santo Spirito" di Palmento Costanzo è un vino rosso siciliano di grande pregio, proveniente da Passopisciaro, sull'Etna. Affinato per 24 mesi in botti grandi di rovere a forma di uovo da 20 hl, questo vino esprime una personalità ricca e avvolgente. Il suo bouquet è ampio, con note minerali e balsamiche, che ne esaltano il carattere vulcanico. Al palato, si presenta intenso e pieno, con tannini vellutati e un finale persistente e salino, che lo rende un vino di grande eleganza e complessità, perfetto per chi cerca un'esperienza enologica unica e tipica del territorio etneo.
Alle pendici dell’Etna Duca di Salaparuta ha deciso di avviare un’innovativa sperimentazione coltivando per la prima volta il Pinot Nero. Da questa scommessa enologica nasce Nawàri, che entra a far parte delle Icone, un Pinot Nero in purezza che stupisce con la sua personalità e la sua struttura importante, unita all’eleganza del frutto e ad una grande freschezza
Vitigno: Pinot Nero
Monreale Syrah DOC è un vino rosso di grande carattere che riflette l'autenticità e l'eleganza della Sicilia occidentale. Ottenuto da uve Syrah coltivate con cura nei vigneti della tenuta, questo vino si presenta con un intenso colore rosso rubino e offre un bouquet complesso di frutti di bosco, spezie, e note di liquirizia. In bocca è pieno e avvolgente, con tannini morbidi e una freschezza vibrante. Perfetto da abbinare con piatti di carne, formaggi stagionati o piatti tipici siciliani.
Vitigno: Syrah
Principi di Spadafora Schietto Merlot Terre Siciliane IGT è un vino rosso biologico ottenuto al 100% da uve Merlot coltivate a Monreale, Sicilia. Fermentato spontaneamente in vasche di cemento e affinato per un anno in cemento e un anno in acciaio, questo vino si distingue per la sua eleganza e complessità.
Lo Schietto Nero d’Avola IGP Sicilia "Dei Principi di Spadafora" è un vino rosso fermo e secco, ottenuto da uve Nero d’Avola. Vinificato in cemento, questo vino viene affinato in botte grande per un anno e successivamente in bottiglia per almeno sei mesi. Lo Schietto rappresenta la chiusura del cerchio, completando la gamma dei vini prodotti dall'azienda Spadafora, dopo aver trovato il terreno perfetto per questa riserva. A distanza di nove anni, è diventato un'importantissima aggiunta alla sua linea di vini.
Tanè DOC 2014 è un vino rosso di grande pregio che incarna l'essenza della Sicilia. Prodotto con uve provenienti da vigneti selezionati nella rinomata zona di produzione dell'Acate, questo vino è un'opera d'arte enologica. Di colore rosso rubino intenso, offre un bouquet complesso di frutti rossi maturi, spezie, e note di tabacco e cioccolato. In bocca è avvolgente e strutturato, con tannini setosi e una persistenza notevole. Perfetto per accompagnare piatti di carne complessi o formaggi stagionati di pregio.
Vitigno: Nero D'avola
Il Faro Le Casematte è un rosso siciliano di grande equilibrio, prodotto con un blend di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera e Nero d’Avola. Affinato in rovere francese, si distingue per il suo bouquet aromatico complesso, con note floreali, frutti di bosco, spezie e sfumature mediterranee. Ha una struttura profonda, tannini morbidi e una freschezza che accompagna un finale lungo e persistente. Un vino che esprime l'autenticità e le tradizioni della Sicilia nord-orientale.
'a Rina Etna Rosso è un'opera d'arte vinicola che incarna la bellezza e l'autenticità del territorio dell'Etna. Prodotto con uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio provenienti da vigneti situati sulle pendici del vulcano, questo vino si presenta con un intenso colore rosso rubino e offre un bouquet avvolgente di frutti rossi, spezie, e note terrose. In bocca è elegante e ben strutturato, con tannini levigati e una freschezza vivace. Perfetto da abbinare con piatti di carne, funghi porcini o formaggi stagionati.
Il Vino dei Vigneri è un'autentica espressione del territorio dell'Etna, un vino che racconta la storia millenaria delle vigne etnee. Ottenuto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio provenienti da vigneti coltivati sulle pendici del vulcano, questo vino si presenta con un intenso colore rosso rubino e offre un bouquet complesso di frutti di bosco, erbe aromatiche e note minerali. In bocca è elegante e strutturato, con tannini setosi e una freschezza vibrante. Perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati o piatti della cucina siciliana.
Vitigno: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Alicante
Questo vino, dal colore rosso rubino tenue, si apre con un bouquet ricco di note di frutti rossi e una delicata speziatura, accompagnata da sentori distinti di cenere vulcanica. Al palato è fresco, con tannini dolci che ne ammorbidiscono la struttura e una chiusura piacevolmente sapida che ne esalta la tipicità e la vivacità.
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino carico, arricchito da riflessi viola che ne esaltano la profondità. Al profumo, è complesso e ricco, con evidenti sentori di frutti rossi, come more e lamponi maturi, accompagnati da delicate note di fiori di rosa, che arricchiscono il bouquet aromatico. Al palato, si distingue per la sua freschezza e una struttura che avvolge il sorso in modo equilibrato. Nel retrogusto emergono piccoli frutti rossi e note di confettura, mentre la chiusura rivela una giusta tannicità e una persistenza che dura a lungo, lasciando un'impronta piacevole e raffinata. Un vino che conquista per la sua complessità e armonia.
Pistus Etna Rosso è un vino di straordinaria qualità che porta con sé l'anima del vulcano etneo. Ottenuto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio provenienti da vecchie viti piantate sulle pendici dell'Etna, questo vino si presenta con un colore rubino intenso e un bouquet complesso di frutti di bosco, erbe aromatiche e mineralità vulcanica. In bocca è elegante e ben strutturato, con tannini morbidi e una freschezza vibrante che ne fa un compagno ideale per piatti a base di carne, cacciagione o formaggi stagionati.
Kaid Syrah è un vino rosso di eccezionale qualità che rappresenta l'eccellenza della Sicilia. Prodotto con uve Syrah coltivate con cura nei vigneti dell'azienda, questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e un bouquet complesso di frutti di bosco, spezie e note di liquirizia. In bocca è elegante e ben strutturato, con tannini morbidi e una piacevole freschezza. Perfetto da abbinare con piatti di carne alla griglia, arrosti o formaggi stagionati.
Il Cerasuolo di Vittoria Classico è una DOCG siciliana ottenuta dall'assemblaggio di Frappato e Nero d'Avola. Prodotto da vigneti di oltre 20 anni nella Sicilia sud-orientale, è fermentato spontaneamente con lieviti indigeni e affinato in botti di Slavonia e in bottiglia. Si presenta con un colore rosso rubino, un bouquet floreale e speziato, e un gusto secco, corposo, morbido e armonico.
Il Frappato di Cos è un vino rosso fermo, morbido e profumato, con note fruttate di ciliegia, mora e arancia, e un finale che ricorda il pellame. Affinato in cemento, si presenta fresco, con una buona struttura tannica e un sapore piacevole e armonico.
Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso iconico che incarna la tradizione vinicola della Sicilia. Prodotto nell'omonima zona di produzione, questo vino è un blend di uve Nero d'Avola e Frappato, che conferiscono al vino un carattere unico. Con un colore rosso rubino intenso e un bouquet di frutti rossi, fiori e spezie, questo vino delizia il palato con la sua morbidezza e la sua freschezza. Perfetto da abbinare con piatti di carne, formaggi stagionati o semplicemente da gustare da solo in compagnia.
Vitigno: Nero d'Avola frappato
Il Frappato è un vino rosso singolare che rappresenta l'autenticità e l'eleganza della Sicilia. Ottenuto dal vitigno autoctono Frappato, coltivato con cura nei vigneti della tenuta, questo vino si distingue per il suo colore rubino brillante e il suo bouquet fragrante di ciliegie, fragole e fiori primaverili. In bocca è fresco e armonioso, con tannini morbidi e una piacevole acidità. Perfetto da abbinare con piatti a base di pesce, carni bianche o formaggi freschi.
Vitigno: Frappato
Fontana dei Grilli è un vino rosso di alta qualità che cattura l'essenza della Sicilia. Ottenuto da uve selezionate con cura, questo vino offre un carattere unico che riflette il territorio in cui le viti sono coltivate. Con note di frutta matura, spezie e una piacevole complessità, questo vino regala un'esperienza di degustazione avvolgente e appagante.
Vitigno: Perricone
I vini rosati siciliani sono un'incantevole espressione della freschezza e della vivacità dell'isola. Realizzati principalmente con uve autoctone come il Nerello Mascalese e il Nero d'Avola, essi offrono un equilibrio delicato tra frutta rossa succulenta e sottile mineralità. Il loro colore rosa pallido e invitante è accompagnato da aromi fragranti di fragole, ciliegie e fiori primaverili. Leggeri e rinfrescanti, sono l'ideale compagno per i pasti leggeri e le giornate estive al sole.
Hiera è un rosato affascinante che cattura l'anima della Sicilia. Ottenuto da uve autoctone coltivate con cura nei vigneti dell'isola, questo vino rosato si distingue per il suo carattere fresco e fruttato, con delicati aromi di fragola, ciliegia e agrumi. Con la sua vivace acidità e il suo gusto equilibrato, è perfetto per accompagnare piatti di pesce, insalate fresche o come aperitivo.
Vitigno: Calabrese, Alicante e Nocera
L'Etna DOC Rosato "Mofete" di Palmento Costanzo è un rosato elegante, fresco e minerale, prodotto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Originario dalle pendici dell'Etna, il vino si distingue per il suo bouquet aromatico di frutti rossi freschi e fiori di campo, arricchito da note minerali. Con una freschezza vivace e un finale sapido, è perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri e della cucina mediterranea. Un'espressione raffinata del terroir etneo.
Il Rosematte è un vino rosato siciliano, delicato e rinfrescante, ottenuto da Nerello Mascalese. Presenta sentori di piccoli frutti rossi, erbe aromatiche e note minerali, con un sorso sapido, fresco, fruttato ed equilibrato, molto piacevole.
Il Syrah Rosato Terre Siciliane IGP è un vino malizioso e versatile, perfetto per accompagnare piatti creativi. Proveniente dalla Sicilia centrale, vicino al mare, viene vinificato con pressatura soffice e fermentazione controllata, affinando in acciaio inox su lieviti per tre mesi. Il vino riposa in bottiglia per almeno due mesi prima della commercializzazione. Un rosato sorprendente che unisce perfettamente opposti.
La Sicilia è l’area di più antica tradizione enoica della Penisola. Oltre a vantare una delle più ampie superfici vitate d’Italia, l’isola è stata uno dei più importanti centri di diffusione della viticoltura nel bacino del Mediterraneo.
La vite cresceva spontaneamente nel territorio, così come il grano, e per questo motivo costituisce un patrimonio culturale, oltre che alimentare, da proteggere e valorizzare.
Dal VIII al III secolo a.C., la viticoltura raggiunge un grande sviluppo grazie ai Greci che introducono la potatura e la coltura ad alberello e impiantano diversi vitigni portati direttamente dalla madrepatria.
La vite diventa protagonista nei simposi e nelle feste dionisiache, assumendo così nuovi significati. Il valore della vite al tempo è testimoniato anche da alcune monete, come quella in argento risalente al 500 a.C. che raffigura su un lato la testa di Dionisio e sull’altro un grappolo d’uva
Lo sviluppo della viticoltura in Sicilia si consolida ulteriormente nel periodo romano. I vini più diffusi nell’antica Roma provengono infatti dalla Sicilia, oltre che dal Lazio e dalla Campania.
La dominazione araba (827-1091 d.C.) impone un freno all’allevamento della vite a causa del divieto religioso di consumare alcolici. La viticoltura, tuttavia, non viene soppressa del tutto, come testimoniato dalle opere di molti poeti siculo-arabi che esaltano la qualità dei vini e l’estensione dei vigneti siciliani.
Agli Arabi dobbiamo la fondazione di Marzamemi, la bonifica delle campagne di Pachino, la costruzione di acquedotti e l’impianto di agrumeti.
Tra il 1870 e il 1885, quando la fillossera devasta i vigneti francesi, la domanda di vino siciliano aumenta così tanto che in breve tempo la superficie vitata dell’isola triplica e supera i 320.000 ettari (pari al 17% delle terre utilizzabili) estendendosi su tutte le province, Siracusa, Catania e Trapani in particolare.
È un periodo di breve durata: il parassita si diffonde rapidamente colpendo anche i vigneti siciliani. Il reimpianto su piede americano durerà oltre mezzo secolo, fino alla sua totale ricostituzione negli anni ’60 del XX secolo.
1920
Il secondo decennio del Novecento è un momento di grande fermento nel Val di Noto. Seguendo l’esempio del Marchese Antonino Starrabba, che aveva dato un ruolo importante dopo la distruzione della fillossera, l’area si popola di magazzini del vino. Tra questi anche la nostra cantina, edificata intorno al 1925 da una famiglia di mercanti genovesi.
Se l’arrivo della ferrovia nel 1935 dà una spinta alla diffusione del prodotto siciliano in Italia e all’estero, è a partire dagli anni ’70 che inizia il processo di sviluppo che ha permesso al vino siciliano di assestarsi nel panorama vitivinicolo internazionale.
Arachidi e prodotti a base di arachidi.
Grano, segale, orzo, avena, farro, kamut e prodotti derivati.
Crostacei e prodotti a base di crostacei.
Mandorle, nocciole, noci, pistacchi e prodotti derivati.
Latte e prodotti a base di latte.
Lupini e prodotti a base di lupini.
Molluschi e prodotti a base di molluschi.
Pesce e prodotti a base di pesce.
Sedano e prodotti a base di sedano.
Senape e prodotti a base di senape.
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
Soia e prodotti a base di soia.
Anidride Solforosa e solfiti.
Uova e prodotti a base di uova.