lista de vinos

Categorías
  • Wine bar
  • Vinos tintos embotellados
  • Vinos blancos en botella
  • Vinos rosados ??en botella
  • Bollicine

Wine bar

Selección de vinos por copa.

Ropa blanca

Selección de vinos blancos por copa.

Chardonnay Molino delle Balze

Vaso de Chardonnay Molino delle Balze de la finca Rocca dei Castagnoli, zona Chianti Clásico.

€ 9,00
Allergeni: Solfiti

Vermentino L’Airone Guado al Melo

Vaso de vermentino L’Airone Guado al Melo zona Bolgheri.

€ 7,00
Allergeni: Solfiti

Vernaccia DOCG di San Giminiano

Vaso de Vernaccia DOCG de San Gimignano, bodega Cesani

€ 8,00
Allergeni: Solfiti

Pinot grigio Scolaris

Vaso de Pinot grigio de la bodega Scolaris

€ 8,00
Allergeni: Solfiti

rojo

Selección de vinos tintos por copa.

Chianti Scannano

Copa de Chianti de las colinas sienesas de la Fattoria di Scannano.

€ 8,00
Allergeni: Solfiti

Morellino Spiaggiole

Vaso de Morellino Spiaggiole de la zona de Maremma, de la finca Poggiomaestrino.

€ 7,00
Allergeni: Solfiti

Bolgheri DOCG

Vaso de Bolgheri DOCG Guado al Melo.

€ 9,00
Allergeni: Solfiti

Rosè

Selección de vinos rosados por copa.

Rosè

Vaso de vino rosado Alirè I Cavallini de la zona de Maremma.

€ 7,00
Allergeni: Solfiti

Burbujas

Selección de copas de vinos espumosos.

Prosecco Serena

Copa de Prosecco Valdobbiadene de la bodega Serena.

€ 8,00
Allergeni: Solfiti

Particolare Rosè Buonamico

Copa de espumante rosado Particolare de la bodega Buonamico.

€ 10,00
Allergeni: Solfiti

Vinos tintos embotellados

Selección de vinos tintos embotellados.

Chianti Colli Senesi

Chianti Colli Senesi Fattoria Scannano

Dalle colline senesi, nella zona termale di Rapolano, un vino con carattere e tradizione che esalta frutto e fragranza.

DENOMINAZIONE Chianti DOCG

VITIGNO 90% Sangiovese, 10% Ciliegiolo

VIGNETO Vari appezzamenti a Serre di Rapolano (SI)

TERRENO Medio impasto

SUPERFICIE DEL VIGNETO 16 Ha

ETÀ DELL’IMPIANTO 20 anni

ESPOSIZIONE Varie

ALTITUDINE MEDIA 300m slm

DENSITÀ DELL’IMPIANTO4000 viti/ettaro

RESA MEDIA PER PIANTA 1,5 kg

ALLEVAMENTO/POTATURA Cordone speronato e Guyot 

VENDEMMIA Prima metà di Ottobre

MACERAZIONE A temperatura controllata (28°C) per circa 8/10 giorni

MALOLATTICA In acciaio

AFFINAMENTOMaturazione in botti di rovere per un periodo minimo di 4 mesi. Imbottigliamento e quindi affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi

CARATT. ORGANOLETTICHEDi colore rosso rubino con riflessi violacei, si presenta al naso intenso e ricco di profumi fruttati e vinosi. Piacevole e bilanciata è la nota legnosa. In bocca è morbido con tannini vivaci e dolci. Il nostro vino viene sottoposto a leggera filtrazione per preservarne la freschezza e fragranza.

ABBINAMENTIPrimi piatti con sughi di carne. Ribollita toscana. Secondi piatti di carni bianche e formaggi di media stagionatura.

TEMPERATURA DI SERVIZIO16° C.


€ 18,00
Allergeni: Solfiti

Chianti Classico Rocca dei Castagnoli

Chianti Classico Rocca dei Castagnoli.

DENOMINAZIONE Chianti Classico DOCG

VITIGNO Sangiovese 90%, Canaiolo e Colorino 10>#/p###

VIGNETO Vari appezzamenti in Loc. Castagnoli

TERRENO Il Chianti Classico annata proviene dai diversi appezzamenti aziendali dove si possono trovare terreni molto variegati con presenza di scheletro tipico dell’area quali: Alberese, zone Calcaree, Galestri, Macigno del Chianti e alcune sequenze Argillose.

SUPERFICIE DEL VIGNETO 63 ha

ETÀ DELL’IMPIANTO Varie, da nuovi a impianti di 35 anni

ESPOSIZIONE Varie esposizioni ed

ALTITUDINE MEDIA Da 340mt a 550mt

DENSITÀ DELL’IMPIANTO5000 viti/ettaro

RESA MEDIA PER PIANTA 1,5 Kg

ALLEVAMENTO/POTATURA Cordone speronato e Guyot

VENDEMMIA Mese di Ottobre

MACERAZIONE A temperatura di 28°C circa per 10/12 giorni

MALOLATTICA In acciaio

AFFINAMENTO Almeno 1 anno in botti tipiche chiantigiane e in acciaio per altri 3 mesi; poi almeno 6 mesi in bottiglia.

PRODUZIONE ANNUA Circa 250.000 bottiglie

CARATT. ORGANOLETTICHE Il Chianti Classico Rocca di Castagnoli è un vino di ottima complessità e struttura gustativa; si presenta di colore rosso con riflessi violacei, Il profumo è intenso e ricco di note fruttate e vinose. Accompagnate da una piacevole componente fruttata di ciliegia, la nota fresca è particolarmente apprezzabile e bilanciata con accenni di tannini ben vivaci, ma perfettamente integrati alle componenti estrattive del vino.

ABBINAMENTI Carni bianche, formaggi di media stagionatura, arrosti.

TEMPERATURA DI SERVIZIO 16-18°C


€ 25,00
Allergeni: Solfiti
Novità

Chianti Classico Riserva Rocca dei Castagnoli

Chianti Classico Riserva Rocca dei Castagnoli

DENOMINAZIONE: Chianti Classico Riserva DOCG

VITIGNO: Sangiovese con piccole aggiunte di Foglia Tonda e Pugnitello.

VIGNETO: Vari appezzamenti aziendali del’area Gaiolese.

TERRENO: di medio impasto e ricco di scheletro tipico dell’area (Alberese) e calcare.

ETÀ DELL’IMPIANTO: Vigneti da 10 a 35 anni.

ESPOSIZIONE: Varie esposizioni

ALTITUDINE MEDIA: dai 350 ai 480 mt.

DENSITÀ DELL’IMPIANTO: 5000 viti/ettaro

RESA MEDIA PER PIANTA: 1 Kg

ALLEVAMENTO/POTATURA: Cordone speronato e Guyot

VENDEMMIA: seconda metà di settembre

MACERAZIONE: a temperatura di 28°C circa per 10/12 giorni

MALOLATTICA: in acciaio

AFFINAMENTO: 12 mesi in botte grande, 6 mesi in cemento.

PRODUZIONE ANNUA: circa 20.000 bottiglie

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Chianti Classico Riserva è un vino di grande complessità, struttura gustativa ed eleganza con note fruttate molto piacevoli. Si presenta di colore rosso intenso e brillante, Il profumo è ricco di note di piccoli frutti rossi e speziati. Ha profumi avvolgenti, complessi e persistenti che evidenziano la ciliegia e la marasca matura, con un bel finale speziato e balsamico. L’affinamento in bottiglia lo porta ad acquisire una pregevole eleganza e suadenza gustativa.

NOTE RELATIVE ALLA SELEZIONE DELLE UVE: La riserva di Chianti Classico de la Rocca proviene da la selezione de le uve migliori dei diversi vigneti aziendali situati ne la zona di Gaiole in Chianti. Questa riserva non ha un vigneto dedicato proprio perché abbiamo voluto rappresentare la diversità del terroir Gaiolese espressa al massimo dela qualità grazie a la selezione de le migliori uve che l’annata ci ha messo a disposizione. I vigneti che compongono questo vino possono variare dai 350 a 480 mt di altitudine i cui terreni sono ricchi di
Alberese, Galestro e in minor misura zone calcaree.

ABBINAMENTI: Arrosti importanti, selvaggina, formaggi stagionati, zuppe di verdura.

TEMPERATURA DI SERVIZIO 16° C.


€ 30,00
Allergeni: Solfiti

Ciliegiolo I Cavallini

Ciliegiolo I Cavallini

Denominazione: Ciliegiolo DOC Maremma Toscana Ubicazione del vigneto: Tenuta Cavallini, Manciano (Gr) Vitigno: Ciliegiolo 100% Tipo di terreno: terreno argilloso con trama rocciosa Sistema di allevamento: guyot Densità di impianto: 5000 ceppi per ettaro Resa per ettaro: 1.8 kg per ceppo Tempo di raccolta: prima decade di settembre

Gradazione alcolica: 14,00% v/v Acidità totale: 5,60 gr/l ph: 3,63

Vendemmia a mano nel vigneto di Poggione. Fermentazione spontanea in acciaio inossidabile con lievito indigeno. Elevazione in grande botte di rovere per 12 mesi.


€ 25,00
Allergeni: Solfiti

Rosso Montalcino

Rosso di Montalcino Sasso di Sole 2021

Tipologia: Rosso Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso Altitudine: 280 – 320 mt. Slm. Sistema di allevamento: Cordone basso speronato Vendemmia: Prima settimana di Ottobre Affinamento: 4 mesi in acciaio, 9 mesi in botte grande di rovere di Slavonia da 35 e 50 HL. Territorio di produzione: Montalcino (SI) – ITALY Gradazione alcolica: 14 % Vol. Formato: Bordolese lt. 0,750
Bottiglie prodotte: 8.900

NOTE ORGANOLETTICHE Colore: Rosso rubino intenso Profumo: Intenso, persistente, fine, floreale, fruttato.
Gusto: Secco, caldo, morbido, abbastanza fresco. abbastanza tannico, sapido, di corpo equilibrato, intenso, persistente, fine.

NOTE DI SERVIZIO Abbinamenti gastronomici: Carni bianche e rosse, salumi, formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio: 18°


€ 30,00
Allergeni: Solfiti

Brunello di Montalcino DOC

Brunello di Montalcino DOC Sasso di Sole

Tipologia: Rosso Uvaggio: 100% Sangiovese Grosso Altitudine: 280 – 320 mt. Slm. Sistema di allevamento: Cordone basso speronato Vendemmia: inizio ottobre Affinamento: Botte grande di rovere di Slavonia. Territorio di produzione: Montalcino (SI) – Toscana – ITALY Gradazione alcolica: 14 % Vol. Formato: Bordolese lt. 0,750 – Magnum lt. 1,5
Bottiglie prodotte: Bordolesi 15.000

NOTE ORGANOLETTICHE Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati Profumo: Intenso, persistente, fine, floreale, fruttato, speziato.
Gusto: Secco, caldo, morbido, abbastanza fresco, tannico, sapido, di corpo, equilibrato, intenso, persistente, fine.

NOTE DI SERVIZIO Abbinamenti gastronomici: Carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18°


€ 60,00
Allergeni: Solfiti

Morellino Spiaggiole

Morellino Spiaggiole Poggiomaestrino

DENOMINAZIONE Morellino di Scansano DOCG

VITIGNO Sangiovese 100>#/p###

VIGNETO Spiaggiole e Poggio Maestrino

TERRENO Medio impasto di origine vulcanica

SUPERFICIE DEL VIGNETO 13,5 Ha

ETÀ DELL’IMPIANTO Vigneti di 10

ESPOSIZIONE Est/Ovest

ALTITUDINE MEDIA 200m slm.

DENSITÀ DELL’IMPIANTO 5000 viti/ettaro

RESA MEDIA PER PIANTA 1,5 Kg

ALLEVAMENTO/POTATURA Cordone speronato

VENDEMMIA Seconda metà Settembre

MACERAZIONEA temperatura di 28° C circa per 10/12 giorni

MALOLATTICA In acciaio

AFFINAMENTO In acciaio e almeno 6 mesi in bottiglia

PRODUZIONE ANNUA Circa 60.000 bottiglie

CARATT. ORGANOLETTICHEVino dal colore rosso violaceo intenso, dal profumo netto di frutta matura di ciliegia e di macedonia fresca.In bocca è elegante e con tannini vibranti bilanciati da un finale che esprime maturazioni complete e solarità. Fresca la persistenza gustativa.

ABBINAMENTICarni bianche, formaggi freschi e di media stagionatura, zuppe di pesce e grigliate di tutti i tipi.

TEMPERATURA DI SERVIZIO16° C.


€ 19,00
Allergeni: Solfiti
Novità

Morellino di Scansano DOCG

Morellino di Scansano DOCG Poggio Maestrino

DENOMINAZIONE Morellino di Scansano DOCG

VITIGNOSangiovese 100>#/p###

VIGNETO Poggio Maestrino

TERRENO Medio impasto di origine vulcanica.

SUPERFICIE DEL VIGNETO 13,5 Ha

ETÀ DELL’IMPIANTO Vigneti di 10

ESPOSIZIONE Est/Ovest

ALTITUDINE MEDIA 150m slm.

DENSITÀ DELL’IMPIANTO5000 viti/ettaro

RESA MEDIA PER PIANTA 1 Kg

ALLEVAMENTO/POTATURA Cordone speronato e Guyot

VENDEMMIA Seconda metà Ottobre

MACERAZIONEA temperatura di 28° C circa per 10/12 giorni

MALOLATTICA In acciaio

AFFINAMENTO Almeno 1 anno in tonneaux poi almeno 6 mesi in acciaio e 1 anno in bottiglia.

PRODUZIONE ANNUA Circa 8.000 bottiglie

CARATT. ORGANOLETTICHEHa profumi avvolgenti, complessi e persistenti che evidenziano la ciliegia e la marasca matura con un bel finale speziato e balsamico. L’affinamento in bottiglialo porta ad acquistare una pregevole eleganza e suadenza gustativa.

ABBINAMENTIArrosti importanti, formaggi stagionati, cinghiale.

TEMPERATURA DI SERVIZIO16° C.



€ 20,00
Allergeni: Solfiti

Rute Rosso Bolgheri DOCG

Rute Rosso Bolgheri DOCG Guado al Melo

VARIETA’: Cabernet sauvignon, Syrah.
VIGNE: Le vigne si trovano fra le colline di Bolgheri, sulle prime pendici della collina di Segalari, in una
piccola valle con direzione est-ovest, percorsa dal torrente Fossa di Bolgheri. Le coltiviamo con
esperienza, cura e attenzione all’ambiente, con sistemi di viticoltura integrata sostenibile.
Clima: mediterraneo-mite, secco e ventoso. In questa valle fra le colline c’è il clima più fresco del
territorio e la massima escursione termica estiva fra giorno e notte. Suolo: di origine alluvionale,
molto profondo, sabbioso-argilloso con alcuni affioramenti più argillosi, da medio a ricco di ciottoli.
PRODUZIONE: Ogni micro-particella omogenea di vigna è raccolta e lavorata separatamente in
modo artigianale, con la massima cura e col fine di esaltare le caratteristiche territoriali delle uve
selezionate. Il vino è invecchiato per circa 12 mesi in legno non nuovo, sulla feccia fine, con rime-
scolamenti settimanali. È poi illimpidito con una serie di travasi (non filtrato). Al taglio finale fra le particelle, seguono 3-4 mesi
di permanenza in acciaio. Viene poi affinato in bottiglia per almeno 12 mesi, nelle migliori condizioni di conservazione

ANNATA 2021: è stata un’ottima annata, anche se molto secca in estate. Tuttavia le piogge
intense del periodo invernale hanno perfettamente sostenuto la vigna per tutta la fase pro-
duttiva. Per il resto, l’estate è stata caratterizzata da un’ottima ventilazione, con temperature
medie, salvo alcuni brevi periodi di caldo intenso. Le nostre vigne non hanno mostrato segni di
sofferenza idrica grazie ai suoli alluvionali molto profondi, dove le viti hanno potuto nel tempo
sviluppare un apparato radicale ben espanso. Abbiamo raccolto il Syrah il 20 settembre, il Ca-
bernet sauvignon nei primi giorni di ottobre.
CARATTERISTICHE: Al naso presenta note di frutta rossa, fragolina di bosco e mora, viola, un
sentore fra il dolce e il balsamico che ricorda il mango, con punte di pepe. In bocca è intenso
ma fresco, con un buon corpo e un tannino setoso. Il vino artigianale è vivo e nel tempo evolve-
rà le sue caratteristiche.


€ 28,00
Allergeni: Solfiti

Bolgheri Duca Allone

Bolgheri Duca Allone

  • Annata: 2015 

  • Denominazione: Bolgheri DOC 

  • Vitigni: cabernet sauvignon 50%, cabernet franc 40%, merlot 10% 

  • Alcol: 14% 

  • Formato: 0.75l 

  • Consumo ideale: 2017/2025 

  • Temperatura di servizio: 16/18 °C 

  • Momento per degustarlo: Cena tra amici 

  • Giudizio di Tannico: 84pt 

  • Tipologia: Rosso 

  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa


€ 26,00
Allergeni: Solfiti

Pratola IGT Toscano

Pratola IGT Toscano 2015

DENOMINAZIONE Toscana IGT

VITIGNO Colorino 100% (Dall'annata 2018, precedentemente Merlot 100% fino al 2015)

VIGNETO Pratola

TERRENO Di medio impasto e ricco di scheletro tipico dell’area (Alberese) e calcare.

SUPERFICIE DEL VIGNETO 4Ha

ETÀ DELL’IMPIANTO Vigneti di 20 anni

ESPOSIZIONE Nord/Sud

ALTITUDINE MEDIA 400mt

DENSITÀ DELL’IMPIANTO5000 viti/ettaro

RESA MEDIA PER PIANTA 1 Kg/pianta

ALLEVAMENTO/POTATURA Cordone speronato 

VENDEMMIA Prima metà di Ottobre

MACERAZIONE A temperatura di 28° C circa per 10/12 giorni

MALOLATTICA In acciaio

AFFINAMENTOAlmeno 18 mesi in barriques di vari passaggi, almeno 6 mesi in acciaio e 1 anno in bottiglia.

PRODUZIONE ANNUA Circa 7.000 bottiglie

CARATT. ORGANOLETTICHELe Pratola è un vino rosso perfettamente equilibrato, di colore rosso rubino molto concentrato con riflessi violacei. L’olfatto resta catturato dalle sue note di amarena, seguite da sentori di cioccolato, cannella, tabacco e pepe nero. Morbidissimo e carnoso al palato, grazie alla delicata componente tannica. Il finale è di grande persistenza. 

ABBINAMENTICarni alla griglia e formaggi di media stagionatura.

TEMPERATURA DI SERVIZIO16° C.


€ 40,00
Allergeni: Solfiti
Novità

Buriano

Buriano Cabernet Sauvignon 2015 Rocca dei Castagnoli

DENOMINAZIONE Toscana IGT

VITIGNOCabernet Sauvignon 100>#/p###

VIGNETO Buriano

TERRENO Di medio impasto e ricco di scheletro tipico dell’area (Alberese) e calcare.

SUPERFICIE DEL VIGNETO 2,2Ha

ETÀ DELL’IMPIANTO Vigneti di 15 anni

ESPOSIZIONE Nord/Sud

ALTITUDINE MEDIA 550m. slm

DENSITÀ DELL’IMPIANTO5000 viti/ettaro

RESA MEDIA PER PIANTA 1 Kg

ALLEVAMENTO/POTATURA Cordone speronato e Guyot

VENDEMMIA Seconda metà di Ottobre

MACERAZIONE A temperatura di 28°C circa per 10/12 giorni

MALOLATTICA In acciaio

AFFINAMENTOAlmeno 18 mesi in barriques di vari passaggi, almeno 6 mesi in acciaio e 1 anno in bottiglia.

PRODUZIONE ANNUA Circa 7.000 bottiglie

CARATT. ORGANOLETTICHEProfumi di frutta rossa matura, pepe nero e cuoio. Al palato è pieno, potente e con un finale fresco che dona eleganza con avvolgenti e potenti tannini. Un vino di gran carattere destinato a lunghi invecchiamenti.

ABBINAMENTICacciagione, arrosti e formaggi stagionati. 

TEMPERATURA DI SERVIZIO16° C.


€ 45,00
Allergeni: Solfiti
Novità

Canaiolo

Canaiolo Il Fattore Toscana

DENOMINAZIONE: Canaiolo Toscana IGT
VARIETÀ UVE: Canaiolo
VIGNETO: Esposizione a sud, allevate a Guyot
TERRENO: Pliocenico ricco di conchiglia
EPOCA DI RACCOLTA: Fine Settembre
RESA/HA: 60 HL/HA
VINIFICAZIONE: Macerazione sulle bucce circa 12 giorni con frequenti rimontaggi
FERMENTAZIONE: A temperatura controllata max 28°
MATURAZIONE: In acciaio a temperatura controllata
AFFINAMENTO: Acciaio e bottiglia
PRODUZIONE ANNUA: 3000 bottiglie
ALCOOL: 14% VOL
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°
SHELF LIFE: 6-7 anni
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Si presenta di colore rosso porpora, all’olfatto e “fruttato”, spicca la ciliegia e l’amarena, con note di pepe nero, una leggerissima speziatura sul finale, caratteristica varietale.
ABBINAMENTI:
Si abbina a pasti di pasta con sughi rossi di carne o verdure, arrosti di carne bianca, formaggi giovani e verdure fritte.

€ 25,00
Allergeni: Solfiti

Vinos blancos en botella

Selecciones de vinos blancos embotellados.

Chardonnay Molino delle Balze

Chardonnay Molino delle Balze Rocca dei Castagnoli.

DENOMINAZIONE Toscana IGT

VITIGNO Chardonnay 100>#/p###

VIGNETO Vari appezzamenti in Loc. Castagnoli

TERRENO Ricco di Alberese e calcare

SUPERFICIE DEL VIGNETO 3Ha

ETÀ DELL’IMPIANTO Varie, da 6 a 20 anni

ESPOSIZIONE Est-Ovest

ALTITUDINE MEDIA 420m. slm

DENSITÀ DELL’IMPIANTO 5000 viti/ettaro

RESA MEDIA PER PIANTA 1 Kg

ALLEVAMENTO/POTATURA Cordone speronato 

VENDEMMIA Seconda metà di settembre

MACERAZIONE A freddo per 48 ore, poi pressatura soffice

FERMENTAZIONE 50% in acciaio e 50% in barriques di primo e secondo passaggio per circa 10 giorni.

MALOLATTICA Parte in legno e parte in acciaio

AFFINAMENTO Almeno 10 mesi in bottiglia

PRODUZIONE ANNUA Circa 10.000 bottiglie

CARATT. ORGANOLETTICHE Vino di intensa mineralità e sapidità con note di freschezza che lo rendono elegante e persistente, il Molino delle Balze è un vino bianco di colore giallo paglierino netto e brillante. Ha un persistente profumo di pesca ed albicocca con sottofondo di mela cotogna e miele d’acacia. È un vino flessuoso e avvolgente al palato, il cui perfetto equilibrio si conclude in un’ottima persistenza gustativa. Destinato ad una pronta bevibilità ma con una evoluzione nei prossimi 5-10 anni

ABBINAMENTI Carni bianche, formaggi freschi e di media stagionatura, pesce di tutti i tipi. 

TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10°C


€ 27,00
Allergeni: Solfiti

Vermentino Torresaline

Vermentino Torresaline Poggiomaestrino.

€ 21,00
Allergeni: Solfiti

Vermentino L’Airone

Vermentino L’Airone Guado al Melo

VARIETA’
: solo Vermentino
VIGNA: nasce nelle nostre vigne che coltiviamo con sapienza e cura, con sistemi di viticoltura inte-
grata e sostenibile. Clima: mediterraneo-mite, secco e ventoso, con una discreta escursione termica estiva fra il giorno e la
notte. Suolo: alluvionale molto profondo, prevalentemente sabbioso-argilloso, con presenza variabile di ciottoli.
PRODUZIONE: Ogni micro-particella omogenea di vigna è raccolta e lavorata separatamente in modo artigianale, con la
massima cura e col fine di esaltare le caratteristiche territoriali delle uve selezionate. Queste sono raccolte nelle prime ore del
mattino, diraspate e pressate delicatamente, entro pochi minuti dalla raccolta. Il mosto è pulito per precipitazione naturale,
lasciandolo al fresco per una notte. Al termine della fermentazione il vino rimane per almeno 3 mesi sulla feccia fine (sui lieviti),
con frequenti rimescolamenti. Viene illimpidito con precipitazione naturale a freddo ed una leggera filtrazione. Rimane poi in
bottiglia per almeno 3 mesi, nelle migliori condizioni di conservazione.

ANNATA 2023: si è distinta per la primavera più fresca e piovosa del solito, dopo
un inverno abbastanza avaro di acqua. Grazie alle piogge primaverili le viti non
hanno mai avuto problemi idrici per tutta l’estate, anzi sono state più rigogliose
del solito. La stagione estiva è stata nella media, secca e con qualche punta estre-
ma di caldo alla fine di luglio. In agosto è tornata la solita escursione termica, con
giornate calde e notti fresche. Abbiamo raccolto il Vermentino il 5 settembre, un
po’ più presto degli anni precedenti, sotto un cielo sempre terso e luminoso.
CARATTERISTICHE: L’Airone 2023 , giallo chiaro, presenta inizialmente note aro-
matiche di frutta (pompelmo, albicocca e mango) e floreali dolci (zagara e tiglio);
poi evolve verso sentori di tè e di pesca, con una lievissima nota di crosta di pane e
pasticceria. In bocca è mediamente corposo e scorrevole, sapido e con una buona
freschezza. Poi evolverà ancora, perché un vino artigianale è vivo e mutevole


€ 20,00

Vermentino Masso Vivo

Vermentino Masso Vivo Toscana IGT 2023 Frescobaldi

talia

ANNATA

2023

TIPOLOGIA 

Vino Bianco

FORMATO

75 cl.

VITIGNO SYRAH  VERMENTINOGRADAZIONE

12>#/p###

DENOMINAZIONETOSCANA IGTTEMPERATURA DI SERVIZIO

10°/12°C

REGIONE

Toscana

ABBINAMENTO GASTRONOMICO

Pesce, Aperitivo


€ 18,00

Vernaccia San Gimignano

Vernaccia San Gimignano Fattoria Cesani.

Composizione varietale: Vernaccia di San Gimignano Esposizione vigneti: Sud-Est
 Giacitura del terreno: collinare, 250 - 280 metri s.m.l Natura del terreno: medio impasto tendente al limoso-sabbioso con depositi marini pliocenici Sistema di allevamento della vite: cordone speronato alto

Epoca di vendemmia: seconda e terza settimana di Settembre
 Produzione per ettaro: 9.000 kg Densità d’impianto: 4.500 piante per ettaro

Fermentazione: in acciaio a temperatura controllata Imbottigliamento: Febbraio/Marzo successivo alla vendemmia

Colore: paglierino scarico con riflessi verdognoli 
Olfatto: intenso e fruttato, con sentori di mela verde e minerali
 Gusto: pieno, sapido, persistente con retrogusto di mandorla tipico del vitigno Vernaccia di San Gimignano


€ 24,00
Allergeni: Solfiti

Pinot Grigio

Pinot Grigio Scolaris

Il Pinot Grigio è uno dei principali vini del Collio: colore giallo paglierino con lievi sfumature cenerine.

Profumo elegante e complesso che tiene insieme fini note di frutta fresca, quasi esotica, con fiori d’acacia ed un sentore di crosta di pane.

Al palato offre una solida struttura, determinata e delicata insieme.

CARATTERISTICHE del Pinot Grigio DOC Collio

ALLEVAMENTO: doppio capovolto (cappuccina) e guyot

TERRENO: marne ed arenarie stratificate di origine eocenica con esposizione a mezzogiorno

RESA UVA: 85 q.li/ha.

DENSITÀ D’IMPIANTO: 5000 piante/ha.

VINIFICAZIONE: in bianco con pressatura soffice, pulitura del mosto per decantazione, fermentazione a temperatura controllata di 18°- 20°C per 15-20 giorni

AFFINAMENTO: 3 mesi in botti di cemento e 2 mesi in bottiglia

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°- 14°C

GRADAZIONE ALCOLICA: 13.00% vol.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: spaghetti ai frutti di mare, pesce al forno


€ 19,00
Allergeni: Solfiti

Greco del Sannio

Greco del Sannio “il Cammino”

€ 18,00
Allergeni: Solfiti

Falanghina del Sannio

Falanghina del Sannio Taburno DOC

€ 18,00
Allergeni: Solfiti
Novità

Malvasia 2021

Malvasia 2021 IGT Poggio Maestrino

DENOMINAZIONE Toscana IGT

VITIGNO Malvasia Toscana 100>#/p###

TERRENO generoso e profondo; di medio impasto, ricco di sabbia con buona dotazione di scheletro di origine calcarea.

SUPERFICIE DEL VIGNETO 3 Ha

ETÀ DELL’IMPIANTO 5 anni

ESPOSIZIONE Est

ALTITUDINE MEDIA 450m slm.

DENSITÀ DELL’IMPIANTO 5000 viti/ettaro

RESA MEDIA PER PIANTA 1,8 Kg

FORMA DI ALLEVAMENTO Guyot

VENDEMMIA Metà settembre

MACERAZIONE Macerazione a freddo in pressa per 12 h in presenza delle bucce, Segue una pressatura soffice ed una chiarifica

FERMENTAZIONE In acciaio

AFFINAMENTO In acciaio per 2 mesi.

CARATT. ORGANOLETTICHE Vino giallo paglierino carico, con riflessi giallo-verdognoli che tendono a perdere la tonalità verde con il passare dei mesi. Al naso è freso, floreale e fruttato. Si riconoscono sentori di piccoli fiori bianchi (biancospino, fiori di pesco), di frutta bianca (mela verde, pesca bianca) ed un leggero sottofondo di miele d’acacia e di sottobosco (ginestra). In bocca è piacevole, equilibrato con note dolci e leggermente aromatiche tipiche della malvasia toscana. Buona la mineralità la sapidità che ne allungano la persistenza gustativa.

ABBINAMENTI Aperitivo, pesce al vapore o sotto sale. Carni bianche soprattutto se cucinate senza pomodoro, petto di pollo al limone.

TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10° C


€ 16,00
Allergeni: Solfiti

Vinos rosados ??en botella

Selección de vinos rosados.
Novità

Rosè Alirè I Cavallini

Rosè Alirè I Cavallini

ALIRè ALICANTE MAREMMA ROSATO
100% Alicante
Zona di produzione: Tenuta Cavallini, Manciano (GR) Terreno: argilla medio impasto, mediamente ricco di scheletro Vendemmia: manuale
Vinificazione: fermentazione in tini di acciaio
Affinamento: in acciaio per 6 mesi sulle fecce fini
Colore: rosa
Grado Alcolico: 14% vol


€ 20,00
Allergeni: Solfiti

Rosato Toscano Biologico IGT Francesca

Rosato Toscana Biologico IGT Francesca

ROSATO TOSCANO BIOLOGICO IGT

Francesca

DENOMINAZIONE: ROSATO TOSCANO IGT VARIETÀ UVE: Sangiovese VIGNETO: Esposizione a sud cordone speronato TERRENO: Pliocenico ricco di conchiglia EPOCA DI RACCOLTA: Settembre RESA/HA: 60 HL/HA VINIFICAZIONE: Pressatura soffice delle uve FERMENTAZIONE: A temperatura controllata max 16° MATURAZIONE: In acciaio a temperatura controllata AFFINAMENTO: Acciaio e bottiglia PRODUZIONE ANNUA: 1600 bottiglie ALCOOL: 13% VOL TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-14° SHELF LIFE: 2 anni CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore rosato molto tenue, tipo buccia di cipolla in perfetto stile provenzale, fruttato con note di melograno sapido e di buon corpo. ABBINAMENTI: Si abbina a carni bianche, molluschi, crostacei e risotti vegetariani.


€ 19,00
Allergeni: Solfiti

Bollicine

Botellas seleccionadas de vinos espumosos.

Prosecco Serena Valdobbiadene

Prosecco Serena Valdobbiadene Superiore DOCG

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry

Varietà uve: 85% Glera e 15% Blend (Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio) Provenienza uve: Valdobbiadene Denominazione: D.O.C.G. Titolo alcol effettivo: 11% vol. Residuo zuccherino: 15-17 g/l Descrizione: Il Prosecco, nella versione spumante, è un vino capace di stuzzicare e soddisfare anche i palati più esigenti. E’ di colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. Il bouquet è complesso con sentori di rosa, gelsomino, glicine e fiori di acacia. Le note fruttate sono di mela banana e ananas, con sfumature minerali. Di buona freschezza, particolarmente sapido e di ottima persistenza. Abbinamenti: Vino indicato per sottolineare qualsiasi tipo di occasione, si presta particolarmente come aperitivo assieme agli amici oppure ottimo con antipasti delicati o primi piatti di pesce. Temperatura di servizio: 6-7°C


€ 22,00
Allergeni: Solfiti

Particolare Rosè

Particolare Rosè Buonamico

Particolare Brut Rose'

SPUMANTE 

TIPOLOGIASpumante ZONA D'ORIGINEComune di Montecarlo ToscanaTIPO DI TERRENOMedio impastoVITIGNISangiovese, SyrahFERMENTAZIONE E AFFINAMENTOVinificazione in bianco di uve rosse e spumantizzato secondo il metodo Charmat: la spumantizzazione si effettua in autoclave ad una temperatura costantemente controllata dove, grazie ai lieviti selezionati, si ha un’ottimale presa di spuma. Trascorso il tempo della fermentazione, circa 120 giorni, si ha la quasi immediata filtrazione, così da preservare la naturale freschezza. L’imbottigliamento è la fase conclusiva di questo processo, preceduto da alcune settimane di affinamento in autoclave. Il vino continua un affinamento in bottiglia per altri 60 giorni.ALCOL %12%SOLFITIContiene SolfitiFORMATIChampenoise verde scura da 0,750 ml in cartoni da 6 bottiglie
Champenoise verde scura da 1,5 l in astuccio da 1 bottiglia
Jeroboam da 3 lt e Magnum da 6 lt


€ 20,00
Allergeni: Solfiti

Berlucchi Champagne

Berlucchi Champagne 

GRAPES

Chardonnay (90%) and Pinot Noir (10%), from the best vineyards in the 19 municipal areas of Franciacorta.

 

YIELD

9,500 kg of grapes per hectare with 60% must yield, equivalent to 7,600 bottles per hectare.

 

VINIFICATION

Gentle, gradual pressing of clusters with fractioning of the must; alcoholic fermentation in steel vats.

 

MATURATION

Assemblage of the cuvée in the spring following harvest, with the addition of 10% reserve wines from previous vintages. Second fermentation in the bottles and maturation sur lie for a minimum of 18 months followed by an additional 2 months after disgorgement.

 

STYLE

Brut.

 

SIZES AVAILABLE

Half bottle 375 ml, standard bottle 750 ml, Magnum 1.5 l, Jeroboam 3 l.

 

SENSORY CHARACTERISTICS: APPEARANCE

Soft generous mousse with fine, lingering bead.

 

SENSORY CHARACTERISTICS: COLOUR

Straw-yellow with subtle greenish hues.

 

SENSORY CHARACTERISTICS: BOUQUET

Rich and lingering and complex with floral and fruit notes, and subtle fragrance of yeast and crusty bread.

 

SENSORY CHARACTERISTICS: PALATE

Clean-cut and full-bodied with appealing, emphatic fruity notes and fine acidity.

 

PAIRINGS

An ideal aperitif as well as with starters, and dishes based on fish, rice, pasta, white meats, full-flavoured fish and fresh cheeses.

 

SERVING TEMPERATURE

6 – 8 °C.

€ 35,00
Allergeni: Solfiti

Allergeni

  • Arachidi

    Arachidi e prodotti a base di arachidi.

  • Cereali contenenti glutine

    Grano, segale, orzo, avena, farro, kamut e prodotti derivati.

  • Crostacei

    Crostacei e prodotti a base di crostacei.

  • Frutta a guscio

    Mandorle, nocciole, noci, pistacchi e prodotti derivati.

  • Latte

    Latte e prodotti a base di latte.

  • Lupini

    Lupini e prodotti a base di lupini.

  • Molluschi

    Molluschi e prodotti a base di molluschi.

  • Pesce

    Pesce e prodotti a base di pesce.

  • Sedano

    Sedano e prodotti a base di sedano.

  • Senape

    Senape e prodotti a base di senape.

  • Sesamo

    Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.

  • Soia

    Soia e prodotti a base di soia.

  • Solfiti

    Anidride Solforosa e solfiti.

  • Uova

    Uova e prodotti a base di uova.