La selezione ‘The Winesider’
Gusto molto morbido, sostenuto da buona acidità e sapidità ed una facile bevibilità
Una cuvée unica, che rappresenta l’anima più integra e “classica” della Franciacorta
Blanc de blancs da chardonnay in purezza. Vinificazione in acciaio, tirage in bottiglia e 20 mesi di sosta sui lieviti. Spiccata personalità, eleganza e facile bevibilità per questo vino che in bocca è equilibrato, agile e fresco.
Solo Chardonnay. La tipologia richiama la morbidezza. Neanche per sogno, qui c’è bolla soffice ma tanta sapidità
Il Franciacorta Extra Brut è uno degli spumanti più iconici e rappresentativi di Freccianera, prodotto con lungo affinamento sui lieviti in bottiglia di almeno 50 mesi. Ha un profilo aromatico elegante e delicato, con note di erbe aromatiche, agrumi e pan brioche. Il sorso è teso, fresco, dinamico e minerale
Ricco di struttura e frutto e dalla lunga persistenza aromatica.
Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione
Champagne raffinato e di medio corpo, molto nitido ed equilibrato, maturato sui lieviti per 36 mesi.
Tre vitigni per uno champagne molto versatile anche a tavola.
Rosé elegante e complesso prodotto da uve di Pinot Nero e affinato per 48 mesi sui lieviti in bottiglia
Champagne composto da pinot nero, che assicura la struttura tipica dei vini della Maison, da pinot meunier, che completa la rotondità, e da chardonnay, che conferisce l’eleganza e la delicatezza necessarie a un equilibrio perfetto.
Champagne composto da pinot nero, che assicura la struttura tipica dei vini della Maison, da pinot meunier, che completa la rotondità
Sorso morbido ma sempre elegante. Doti di beva straordinarie.
Il marchio è legato a uno dei monaci più legato alla nascita dello champagne (Dom Thierry Ruinart). Base Pinot Nero
Solo Chardonnay per questo vino cremoso, agrumato e speziato insieme. Morbidamente adatto ai frutti di mare crudi.
Giallo paglierino vivo e luminoso, dal perlage fine e persistente. Al naso esprime bellissime note tostate e floreali che via via lasciano spazio a tracce di ananas e più in generale di agrumi. U tocco di speziato apre ad un assaggio profondo e complesso, materico e vellutato, fresco ed equilibrato. Armonioso ed elegantissimo, chiude con un finale di impeccabile pulizia e compostezza.
Un tempo la bottiglia di questo mito della champagne era di cristallo. Molto apprezzato dallo zar di Russia
Fragrante, ricco e complesso al naso, con i sentori floreali di biancospino che sono seguiti da note agrumate di limone e pompelmo, e da sfumature minerali e mielate
Il profumo è intenso e persistente.
Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità, tipica del vitigno coltivato a Tufo. Seguono morbide note balsamiche
Il Soave Allegrini nasce dalla volontà di integrare la gamma dei vini della Valpolicella con un bianco fresco, raffinato ed equilibrato, perfettamente in linea con lo stile aziendale. Prodotto con uve provenienti da vigneti a spalliera collocati nel cuore della D.O.C. Soave, è un vino morbido e aggraziato come suggerisce il suo nome.
È un perfetto approccio alla Sicilia del vino garantito dal lavoro paziente della famiglia Planeta, dalla vigna fino al vino.
Fiore di acacia in apertura seguite da note di frutta a pasta bianca. In bocca al fiore di sostituisce la parte agrumata dolce che ricorda in particolare modo il cedro.
Il Sauvignon fa parte della tradizione friulana da quando venne importato durante la dominazione degli Asburgo.
E' un vino fresco e accattivante con tanta frutta esotica, peperone giallo, foglie di pomodoro e menta, note che lo rendono versatile negli abbinamenti anche con cibo etnico o speziato.
Giallo paglierino con lievi riflessi verdi. Vivace, sapido e minerale.
Fresco e di buona persistenza, alterna aromi fruttati di mela golden e pera williams a sensazioni agrumate e balsamiche.
Finale lungo e speziato. Verticale di buona intensità, floreale e fruttato. Aromi di fiori bianchi con sentori di gelsomino, mughetto, vaniglia e zagara, interagiscono con note di pera ed ananas, lasciando spazio a kumquat, lime e bergamotto, per chiudere con un accenno delicatamente balsamico
Frutta a pasta gialla, variante tropicale compresa. Fresco e sapido al contempo
Bianco dai classici sentori varietali di fiori di bosso e sambuco, con sfumature aggrumate.Al palato è morbido, fresco, sapido, delicatamente erbaceo e vegetale
Il Berg Pinot Bianco affascina per l’eleganza decisa, la frizzante freschezza, e il pronunciato gioco di acidità.
Di colore giallo paglierino brillante, ricco di note floreali e agrumate, al palato mostra grande freschezza e sapidità, gusto pieno e persistente.
Floreale dove si fondono ginestra e fiori bianchi, al palato è fresco ma possiede anche una complessita aromatica unita ad una buona struttura.
Una delle prime scommesse del territorio piemontese che punta tutto su di un bianco autoctono, l’Arneis.
Vermentino maschio, di carattere, terribilmente asciutto,sapido, molto alcolico, quasi scorbutico e allo stessotempo estremamente piacevole, come il più intrigantedei liguri. Preferisce l'ottima compagnia, ma sapràraccontare il meglio di sé in ogni occasione, sopra ai 10°.
Rosato “Calafuria” della Tenuta Tormaresca di Antinori èun vino armonioso e raffinato, che mette in luce lemigliori qualità del Negroamaro, unite a unaconnotazione tipicamente territoriale, che si esprime nelrespiro marino che avvolge gli aromi fruttati. Alla vista sipresenta con un bellissimo colore rosa tenue dai riflessiluminosi. Il profilo olfattivo è fine ed elegante, confragranze di agrumi, pompelmo rosa, aromi di ribes rosso,lampone, melagrana, delicate sfumature floreali, cenni dierbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea esensazioni iodate. L'ingresso al palato è morbido, grazie aun frutto maturo e appagante, che trova un perfettoequilibrio gustativo in un finale fresco e piacevolmentesapido.
Lucente è frutto di un’attenta selezione di vigneti della Tenuta, individuati per essere particolarmente vocati alla produzione di un vino dal profilo fruttato e di grande piacevolezza; come Luce nasce dall’unione di Sangiovese e Merlot, il quale prevale nel blend
Gran corpo ed elegante tannino.
Il Barbaresco di quella che fu una delle prime cantine sociali del territorio delle Langhe.
Un assemblaggio di corvina, rondinella e molinara che fa dell’equilibrio e della freschezza le sue caratteristiche più significative.
La raccolta avviene esclusivamente a mano, in cassette da 15 litri nei periodi ottimali a secondo del vigneto e dello stato di maturazione delle uve. Vinificazione in tini di acciaio inox con fermentazione spontanea a temperatura controllata
Giovane, vinoso fragrante, scarsamente erbaceo.
Senza cercare concentrazione e ricchezza, esalta le caratteristiche d’eleganza che questo terroir sa donare
Classico vino piemontese da tutto pasto che si abbina bene as antipasti e formaggi.
Profumo vinoso che ricorda fiori e frutta matura.
Letteralmente campo del rosso, il vino deve il suo nome al primo proprietario delle vigne: un omaccione dai capelli rossi che impauriva i bambini.
La filosofia orientata verso la botte grande, capace di preservare la straordinaria integrità del frutto del Sangiovese e donare al Brunello la caratteristica vibrante eleganza, trova nel Brunello Pian delle Vigne una straordinaria espressione.
E' il Bolgheri di Antinori prodotto nella tenuta Guado al Tasso.
Dinamico e moderno, presenta una buona struttura con tannini morbidi e retrogusto fruttato. Ricorda il frutto scuro, la menta e il caffè.
Il colore rosso rubino di ottima intensità, al naso esprime note di frutta rossa croccante e polposa. Sullo sfondo appaiono note speziate, soprattutto pepe e chiodi di garofano, seguite da accenni minerali. Pieno, avvolgente e vellutato, al palato riesce a mantenere un profilo elegante e setoso grazie al buon bilanciamento tra acidità e trama tannica, morbida e persistente.
Vino di grande classe e struttura, al palato vellutato, rotondo, mai aggressivo.
Il Merlot, varietà tipica e da sempre coltivata in Friuli, si unisce qui all'internazionale Cabernet, che gli conferisce struttura e complessità. Il colore è un rosso violaceo quasi impenetrabile.
Sa di frutta rossa fresca con accenni di bacche, terra e tanto altro. Un Sangiovese fuori dal comune, oltre che dalle più note zone di produzione.
Questo vino giovane e fresco ottenuto principalmente da uve Nero d’Avola, bandiera della Sicilia del vino, guadagna personalità e stile con l’aggiunta delle uve internazionali.
n Chianti Classico concepito per essere apprezzato nel pieno dell'espressione del frutto, capace di rappresentare il territorio del Chianti Classico e la sua storica varietà attraverso i tipici aromi floreali e fruttati.
Da secoli famoso e conosciuto in tutto il mondo, questo nobile figlio del Nebbiolo è legato storicamente al Risorgimento italiano. Lo vedono nascere e lo fanno grande nomi illustri come la Marchesa Giulia Falletti di Barolo, il Conte Cavour ed i primi reali di Casa Savoia. Un vino austero, generoso, assai longevo che è considerato un vanto dell’enologia italiana.
L'etichetta riporta alle cantine di Contessa Entellina, il nome a quello di uno dei personaggi del famoso romanzo di Tomasi di Lampedusa (Il Gattopardo). In bocca il vino graffia grazie alla potenza del Cabernet Sauvignon e alla piccantezza della Syrah. Non mancano le fusa fruttate portate in dote dal Nero d'Avola.
Il Guidalberto di Tenuta San Guido è un vino dotato di grande struttura ed equilibrio, con un'ottima capacità di invecchiamento. Un vino che tocca picchi di eccellenza dato che le mani che lo creano sono le stesse del suo rinomato fratello Sassicaia. Le viti di Cabernet Sauvignon nelle terre sassose ed enologicamente inesplorate della Toscana, che ricordano molto da vicino quelle di Graves nel bordolese, furono considerate un fatto insolito al momento del loro impianto, negli anni '20, tanto quanto la sperimentazione di nuovi metodi di vinificazione e di maturazione.
Il Promis di Ca’ Marcanda è un vino rosso corposo ed elegante che esprime con impeccabile equilibrio l’anima profonda del territorio di Bolgheri. Lo stile di Angelo Gaja si traduce qui in una bella complessità aromatica, giocata su note calde e avvolgenti di spezie, frutta selvatica ed erbe balsamiche. Matura per 12 mesi in barrique
Prodotto con uve Prugnolo Gentile, che caratterizzano il comprensorio di Montepulciano, potenziale di un territorio dalla riconosciuta vocazione vitivinicola. Il risultato è questo rosso strutturato, longevo e dai profumi intensi ma non inutilmente caricaturali, che esprimono fedelmente le sue origini profondamente toscane.
Questo straordinario Brunello, con un punteggio di 92 da Wine Enthusiast, è un’espressione autentica del terroir toscano. Con le sue note di caffè, liquore all’anice, cioccolato, e fichi secchi, questo Sangiovese risveglierà i vostri sensi e vi trasporterà nelle colline soleggiate della Toscana.
È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon eCabernet Franc.
Rosso granato con riflessi aranciati, al naso è delicato ma complesso con note speziate e selvatiche e in bocca è completo, asciutto e tannico. Ottimo vino da meditazione.
Arachidi e prodotti a base di arachidi.
Grano, segale, orzo, avena, farro, kamut e prodotti derivati.
Crostacei e prodotti a base di crostacei.
Mandorle, nocciole, noci, pistacchi e prodotti derivati.
Latte e prodotti a base di latte.
Lupini e prodotti a base di lupini.
Molluschi e prodotti a base di molluschi.
Pesce e prodotti a base di pesce.
Sedano e prodotti a base di sedano.
Senape e prodotti a base di senape.
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
Soia e prodotti a base di soia.
Anidride Solforosa e solfiti.
Uova e prodotti a base di uova.