Il Fico Vino e Cucina

Vini e Distillati

Categorie
  • Bollicine
  • Bianchi
  • Rosati
  • Rossi
  • Passiti , Vini & Spumanti dolci

    meditazione, torte, dolci, pasticceria secca & formaggi d'autore

  • Distillati 4cl
  • Liquori & Amari 4cl

    artigianali d'Autore & classici nazionali

  • Francia
  • Friuli Venezia Giulia
  • Trentino Alto Adige
  • Lombardia
  • Sicilia
  • Francia
  • Germania
  • Friuli Venezia Giulia
  • Trentino Alto Adige
  • Piemonte
  • Toscana
  • Umbria
  • Marche
  • Lazio
  • Puglia
  • Campania
  • Sardegna
  • Abruzzo
  • Toscana
  • Marche
  • Abruzzo
  • Puglia
  • Francia
  • Friuli Venezia Giulia
  • Veneto
  • Piemonte
  • Toscana
  • Marche
  • Abruzzo
  • Puglia
  • Campania
  • Basilicata
  • Sicilia

Bollicine

Francia

Le bollicine francesi, in generale, sono caratterizzate da eleganza, finezza e complessità aromatica, sia che si tratti di Champagne, il più celebre spumante francese, o di Crémant. 

Borgogna il Terroir dei Grandi Vini Francesi - L'aria di Parigi

Luis Roederer Cristal 2015

Pinot noir, Chardonnay 12%

€ 325,00

Luis Roederer Collect 243

Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier 12%

€ 82,00

Dom Perignon Vintage 2013

Chardonnay, Pinot Noir 72 mesi sui lieviti

€ 300,00

Laurent Perrier Cuvée Rose Brut

Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Meunier 12%

€ 82,00

Ruinart Brut ''R''

Pinot noir, Chardonnay, Pinot Meunier 12%

€ 79,00

Canard Duchêne Charles VII Grand Cuvée de la Rose

pinot noir, chardonnay 12%

€ 76,00

Canard Duchêne Charles VII Grand Cuvée Blanc de Noir

Pinoyt noir 12%

€ 76,00

Canard Duchêne Charles VII Grand Cuvée Blanc de Blanc

Chardonnay 12%

€ 76,00

Drappier Clarevallis Extra Brut Bio

Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay, Blanc Vrai (Pinot Blanc) 12%

€ 68,00

Maison Du Vigneron Brut Dargent Chardonnay Blanc de Blancs

Chardonnay 11,5%

€ 25,00

Friuli Venezia Giulia

Le bollicine del Friuli Venezia Giulia, si caratterizzano per freschezza, aromaticità e finezza del perlage. Sono spesso prodotte con vitigni autoctoni come la Ribolla Gialla, che conferisce note floreali e agrumate, o con vitigni internazionali come Chardonnay e Pinot Nero. La regione offre spumanti di alta qualità, adatti sia come aperitivo che in abbinamento a piatti locali, come pesce, formaggi e verdure. 

La diversità vitivinicola del Friuli-Venezia Giulia | Algor Cards

Castello di Spessa Amadeus 2018 Brut millesimato

Chardonnay, Pinot Nero 13% - 40 mesi sui lieviti

€ 38,00

Rodaro Rosè Nature Centomesi 2014 Vsq

Pinot Nero 12% - 102 mesi sui lieviti

€ 110,00

Rodaro Blanc de Noir 2018 Vsq

Pinot Nero 12%

€ 47,00

Rodaro Brut Nature 2018 Vsq

Pinot Nero, Chardonnay 12%

€ 35,00

Trentino Alto Adige

Le bollicine del Trentino-Alto Adige, sono rinomate per la loro eleganza, finezza e complessità derivanti da un terroir unico. Perlage fine e persistente, un colore giallo paglierino con riflessi dorati (e rosato per le versioni rosè), e aromi che spaziano da sentori fruttati (pesca, mela, agrumi) a note di lievito, crosta di pane e frutta secca, a seconda della tipologia e dell'affinamento. 

Alla scoperta dei vini bianchi del Trentino: storia, terroir e tradizione -  FRATELLI MAZZA

Ferrari Perlè Bianco Riserva 2015

Chardonnay 12,5%

€ 48,00

Ferrari Perle' 2017

Chardonnay 12,5%

€ 42,00

Ferrari Spumante Demi Sec

Chardonnay 12,5%

€ 34,00

Lombardia

Le "bollicine lombarde" si riferiscono principalmente ai vini spumanti prodotti in Lombardia, con il Franciacorta DOCG e l'Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG come protagonisti principali. Questi vini, ottenuti principalmente con il Metodo Classico, si distinguono per le loro caratteristiche uniche, come il perlage fine e persistente, il bouquet complesso e la struttura elegante. 

Franciacorta: Terroir, Microclimate, and Exceptional Wines | by Francesco  Prestini | Medium

Bellavista Brut Rosé 2020

Franciacorta DOCG Chardonnay, Pinot Nero 12,5%

€ 74,00

Bellavista Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 1'

Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Bianco  12,5%

€ 46,00

Marchese Antinori Tenuta Montenisa Brut Cuvée Royale

Franciacorta DOCG Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Nero 12,5%

€ 36,00

Arcani E Danesi Franciacorta DOCG Extra Brut Coro Delle Monache 2015

Pinot Nero 12,5%

€ 47,00

Centinari Franciacorta Saten Millesimato Docg Ardea Herodias 2018

Chardonnay 12%

€ 37,00

Centinari Franciacorta Dosage Zéro DOCG

Chardonnay 12,5%

€ 35,00

Centinari Franciacorta Brut Docg

Chardonnay 12%

€ 30,00

Sicilia

Le bollicine siciliane, si caratterizzano per la loro versatilità e diversità, spaziando da versioni fresche e fruttate a quelle più complesse e strutturate. Si distinguono per l'uso di vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese, spesso vinificato in bianco per gli spumanti metodo classico, e il Grillo, utilizzato per spumanti metodo Martinotti. Gli spumanti siciliani stanno guadagnando sempre più apprezzamento per la loro eleganza e versatilità, ideali sia per l'aperitivo che per accompagnare piatti a base di pesce o pietanze più elaborate. 

I Vitigni storici Siciliani - Firriato Winery, Terroir Autentico

Firriato Etna DOC Metodo Classico Brut Gaudensius Blanc De Blancs

Chardonnay, Carricante 12,5%

€ 32,00

Firriato Etna DOC Metodo Classico Brut Rosè

Nerello Mascalese 12,5%

€ 39,00

Bianchi

Francia

I vini bianchi francesi sono famosi per la loro varietà e qualità, riflettendo la diversità dei terroir e dei vitigni. Dalla freschezza e mineralità dello Chablis, alla complessità aromatica del Sauvignon Blanc della Loira, ai vini aromatici dell'Alsazia, ogni regione offre esperienze uniche. I vitigni principali includono Chardonnay, Sauvignon Blanc, Chenin Blanc, e Gewürztraminer, ognuno con caratteristiche distintive.

Lo Chablis: il grande vino bianco francese » Florwine

Domaine Fernand Engel Gewürztraminer Grand Cru Altenberg Bergheim 2020

Gewürztraminer 12%

€ 49,00

Albert Pic Chablis Saint Pierre 2022

Chardonnay 12,5%

€ 46,00

Domaine Fernand Engel Alsace Gewurztraminer BIO 2023

Gewurztraminer 13%

€ 28,00

Germania

I vini bianchi tedeschi sono noti per la loro alta acidità, bassa gradazione alcolica e profili aromatici complessi, spesso con note fruttate e floreali. La Germania è famosa soprattutto per il Riesling, ma anche altri vitigni come il Silvaner, il Müller-Thurgau e il Gewürztraminer giocano un ruolo importante. La viticoltura tedesca si distingue per le vendemmie tardive, producendo vini da dessert come i Beerenauslese e i Trockenbeerenauslese, oltre all'Eiswein, un vino da uve ghiacciate. 

Vini tedeschi, quali sono i più famosi? Storia e caratteristiche – Tannico

Kunstler Riesling Qba Troken 2022

Riesling 12,5%

€ 32,00

Von Schubert Herrenberg Riesling Kabinett 2023 Mosel

Riesling 11,5%

€ 49,00

Von Schubert Qba Ries Schloss Troken 2023

Riesling 11,5%

€ 31,00

Friuli Venezia Giulia

I vini bianchi del Friuli-Venezia Giulia sono noti per la loro eleganza, finezza e complessità aromatica, spesso caratterizzati da note floreali, fruttate e minerali. Il territorio, con le sue diverse zone di produzione, contribuisce a vini con caratteristiche uniche, che spaziano da quelli freschi e vivaci a quelli più strutturati e complessi. 

Tre vini e tre piatti del Friuli-Venezia Giulia - So Wine So Food

Rodaro Sauvignon Igp Venezia Giulia “L’Evoluto” 2013

Sauvignon 14%

€ 41,00

Rodaro Friulano Friuli Colli Orientali Dop ''Romain'' 2023

Friulano 13,5%

€ 31,00

Rodaro Friulano Dop ''Fiore'' 2023

Friulano 13,5%

€ 23,00

Rodaro Ribolla Gialla Colli Orientali Friuli DOP ''Fiore'' 2022

Ribolla Gialla 12%

€ 23,00

Rodaro Chardonnay Friuli Colli Orientali Dop ''Fiore'' 2022

Chardonnay 13,5%

€ 23,00

Castello di Spessa "Santarosa" Pinot Bianco Collio DOC 2022

Pinot Bianco 14%

€ 28,00

Castello di Spessa "Rassauer" Friulano Collio DOC 2022

Friulano 14%

€ 28,00

Trentino Alto Adige

I vini bianchi del Trentino-Alto Adige sono noti per la loro freschezza, mineralità e intensità aromatica, caratteristiche derivanti dal clima alpino e dai terreni ricchi di minerali della regione. I vitigni principali includono Gewürztraminer, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling e Pinot Bianco, ciascuno con le proprie peculiarità. 

Alla scoperta dei vini bianchi del Trentino: storia, terroir e tradizione -  FRATELLI MAZZA

Girlan Chardonnay Riserva Flora 2021

Pinot Bianco 14%

€ 38,00

Abbazia di Novacella Riesling 2024

Riesling 13%

€ 28,00

Zanotelli Manzoni Bianco 2018 Vigneti delle Dolomiti IGP

Manzoni bianco 13%

€ 28,00

Zanotelli Gewurztraminer 2024 Trentino DOC

Gewurztraminer 14%

€ 28,00

Zanotelli Riesling 2022 Trentino DOC

Riesling 13%

€ 28,00

Piemonte

I vini bianchi piemontesi sono noti per la loro varietà e qualità, spaziando da spumanti dolci e aromatici come l'Asti Spumante DOCG, a vini secchi e freschi come il Gavi DOCG, il Roero Arneis DOCG e il Timorasso. Il Piemonte offre una vasta gamma di vitigni autoctoni, tra cui l'Arneis, il Cortese, l'Erbaluce, la Favorita e il Timorasso, ognuno con caratteristiche uniche. 

Esiste" il vino bianco in Piemonte? - Vino.com Blog

Vite Colte Masseria dei Carmelitani Comune di Gavi DOCG 2024

Gavi 12,5%

€ 20,00

Vite Colte Roero Arneis Villata 2024

Arnesis 13%

€ 20,00

Toscana

La Toscana, famosa per i suoi vini rossi, produce anche vini bianchi di grande qualità, tra cui la Vernaccia di San Gimignano, il Vermentino, l'Ansonica e il Trebbiano toscano. La Vernaccia di San Gimignano, in particolare, è un vino storico e iconico, primo vino bianco italiano ad ottenere la DOCG. Questi vini si distinguono per la loro freschezza, mineralità e aromi fruttati e floreali, e si abbinano bene a piatti di mare, carni bianche, formaggi freschi e verdure. 

Vini bianchi toscani, il lato chiaro della forza - TuscanyPeople

Le Vigne di Silvia Bolgheri Vermentino DOC "Giochessa" 2023

Vermentino 13,5%

€ 29,00

Umbria

I vini bianchi umbri sono noti per la loro varietà e qualità, con il Grechetto come vitigno autoctono di spicco. Altri vitigni importanti sono il Trebbiano (in particolare il Trebbiano Spoletino) e il Verdello, oltre a varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon Blanc. L'Orvieto, famoso in tutto il mondo, è un vino bianco umbro per eccellenza, disponibile in diverse versioni, dal secco al dolce. 

Il Vino in Umbria - Quattrocalici - Le Regioni del Vino

Antinori Cervaro della Sala 2022

Chardonnay, Grechetto 13%

€ 85,00

Marchesi Antinori Umbria IGT Chardonnay Bramìto della Sala 2023

Chardonnay 12.5%

€ 35,00

Marche

I vini bianchi delle Marche sono noti per la loro freschezza, mineralità e versatilità, con il Verdicchio come protagonista indiscusso. Altri vitigni importanti sono il Pecorino e la Passerina, che offrono vini aromatici e complessi. 

Alla scoperta dei prestigiosi vini bianchi francesi | Svinando | Blog

Velenosi Villa Angela Passerina Offida Docg

Passerina 12,5%

€ 22,00

Velenosi Pecorino Offida Docg Rève

Pecorino 13%

€ 33,00

Velenosi Villa Angela Pecorino Offida Docg

Pecorino 12,5%

€ 22,00

Lazio

I vini bianchi del Lazio sono noti per la loro varietà, con predominanza di vitigni come Malvasia e Trebbiano, ma anche per la presenza di vitigni autoctoni come il Bellone. Le zone di produzione principali includono i Castelli Romani, noti per il Frascati, e l'area intorno a Montefiascone, dove si produce l'Est! Est!! Est!!!. I vini bianchi laziali spaziano da quelli freschi e fruttati a quelli più strutturati e complessi, spesso con note floreali e minerali. 

I vini del lazio: terroir, zone e vitigni - OriginalItalia

Tenuta La Pazzaglia Grechetto Poggio Triale IGP 2021

Grechetto 12%

€ 32,00

Puglia

La Puglia, terra di sole e mare, è famosa anche per i suoi vini, sia rossi che, meno noti, bianchi, che meritano attenzione. Tra i vitigni a bacca bianca più diffusi troviamo la Verdeca, il Moscato, il Bombino Bianco, il Fiano, il Bianco d'Alessano e la Malvasia Bianca. I vini bianchi pugliesi sono spesso caratterizzati da freschezza, profumi fruttati e floreali e buona acidità, ideali per accompagnare i piatti della cucina locale, in particolare quelli a base di pesce. I paesaggi pugliesi, con la loro bellezza selvaggia e caratteristica, fanno da cornice a questa esperienza enogastronomica, offrendo un connubio perfetto tra natura, storia e sapori. 

Il vino biologico pugliese fa tendenza, piccola guida (non esaustiva) per  un brindisi salutare e local - la Repubblica

Dilucere Daunia IGT Paglione

Malvasia bianca, Bombino bianco 12,5%

€ 22,00

Terrecarsiche 1939 Cava Bianca Bianco Valle d'Itria IGP 2022

Bianco d'Alessano, Chardonnay, Fiano 13,5%

€ 28,00

Santa Lucia Gazza Ladra Fiano 2024 bio

Fiano 13%

€ 27,00

Tenuta Planisium ''Notamento'' Fiano Puglia IGP Bianco

Fiano, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc 13,5%

€ 26,00

Caiaffa Carabus Igt Puglia 2021

Fiano, Chardonnay 12,5%

€ 20,00

Tenuta Planisium "Serritella" Bianco Puglia IGP

Fiano 12,5%

€ 20,00

Campania

I vini bianchi campani sono famosi per la loro freschezza, mineralità e profumi intensi, spesso legati al territorio vulcanico della regione. I vitigni principali sono il Greco, il Fiano e la Falanghina, che danno vita a vini di grande personalità e potenziale d'invecchiamento. 

I vini bianchi campani - AIFB

Tenuta Scuotto Oi Nì Campania IGP 2021

Fiano 14,5%

€ 31,00

Le Terre Diverse Bacio a Scannisi Docg 2022

Greco di tufo 13,5%

€ 29,00

Alois Pallagrello Bianco 'Caiatì' 2023

Pallagrello Bianco 13,5%

€ 22,00

Sardegna

I vini bianchi sardi sono noti per la loro varietà e qualità, con il Vermentino che spicca come protagonista indiscusso. La Sardegna offre una gamma di vini bianchi, dai freschi e leggeri ai più strutturati e complessi, spesso legati a specifici territori e vitigni autoctoni. 

Elenco vini sardi e vitigni della Sardegna - Le Strade del Vino Sardegna

Mario Bagella Isorso Vermentino di Sardegna DOC 2023

Vermentino 13%

€ 22,00

Abruzzo

Velenosi Prope Trebbiano d'Abruzzo Doc

Trebbiano 12,5%

€ 20,00

Velenosi Propre Pecorino Terre d'Abruzzo Igt

Pecorino 12,5%

€ 20,00

Rosati

Toscana

I vini rosati toscani si distinguono per la loro freschezza, vivacità e versatilità. Generalmente presentano un colore che varia dal rosa corallo al rosa cerasuolo e offrono aromi fruttati (fragola, lampone, amarena, agrumi) e floreali (rosa canina, rosa). Al palato sono freschi, sapidi e poco tannici, con una buona persistenza e acidità equilibrata, ideali per aperitivi o abbinamenti con pesce, carni bianche e piatti estivi. 

Zone di produzione per vino rosé in Toscana - Buonamico

Tenuta Guado al Tasso Antinori Scalabrone Bolgheri Rosato Doc

cabernet sauvignon, merlot, syrah 12,5%

€ 24,00

Marche

I vini rosati delle Marche si distinguono per un colore rosa brillante (dal tenue al corallo), aromi fruttati e floreali (fragola, melograno, rosa, violetta), un gusto fresco e morbido, una bassa presenza di tannini e un ottimo equilibrio tra acidità e morbidezza. Sono prodotti prevalentemente da Montepulciano, ma anche Sangiovese, e sono versatili negli abbinamenti, ideali serviti freschi 

Vino e territorio: l'influenza del paesaggio sulla produzione vinicola  italiana

Velenosi Rosato Marche Igt

Blend di uve autoctone marchigiane 13,5%

€ 20,00

Abruzzo

I rosati d'Abruzzo, noti principalmente come Cerasuolo d'Abruzzo DOC, sono vini versatili e strutturati, caratterizzati da un colore rosa ciliegia brillante, intensi profumi di ciliegia e frutti rossi, un gusto fresco, sapido e morbido, con un finale leggermente mandorlato e una buona persistenza. Prodotti con uve Montepulciano d'Abruzzo, uniscono la delicatezza dei bianchi alla forza dei rossi, rendendoli perfetti per accompagnare una vasta gamma di piatti di pesce, carne, verdure e salumi. 

Itinerario di vino

Velenosi Prope Cerasuolo d'Abruzzo Doc

Montepulciano 14%

€ 20,00

Puglia

I vini rosati pugliesi sono rinomati per i loro colori vivaci, che ricordano i tramonti infuocati della regione, e per i loro profumi freschi e fruttati. Il Salento, in particolare, è un'eccellenza nella produzione di rosati, spesso ottenuti da uve Negroamaro e Malvasia Nera, con sfumature che variano dal rosa salmone al corallo. Questi vini, con la loro sapidità e piacevolezza, si abbinano perfettamente a primi, secondi e antipasti, esaltando i sapori della cucina mediterranea e non solo. 

Vino rosato di Puglia

Santa Lucia Fior di Ribes Castel del Monte Docg 2024

Bombino Nero, Nero di Troia 13%

€ 27,00

Mania Paglione

Bombino bianco, Montepulciano, Nero di Troia, Sangiovese 13%

€ 22,00

Tormaresca Calafuria Salento Negroamaro Rosato IGT

negroamaro 12%

€ 24,00

Rossi

Francia

I vini francesi sono caratterizzati da una grande varietà di stili, vitigni e tradizioni, che sono strettamente legati al concetto di "terroir". Le caratteristiche variano notevolmente a seconda della regione: i vini di Bordeaux sono noti per la loro struttura e longevità, quelli della Borgogna per la raffinatezza del Pinot Noir e dello Chardonnay, mentre la Provenza è celebre per i suoi rosati. Altre regioni come lo Champagne e la Valle del Rodano si distinguono per le loro bollicine eleganti e i vini corposi a base di Syrah, rispettivamente. 

Cabernet Sauvignon e Merlot: alla scoperta dei vitigni francesi in Italia -  Let it wine - Tutto il bello del vino

Château de Goëlane Bordeaux Supèrieur 2020

Cabernet Sauvignon Merlot Petit Verdot 14%

€ 25,00

Chateau Eugene Reullier Bordeaux Rouge 2023

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot 13%

€ 20,00

Friuli Venezia Giulia

I vini rossi del Friuli-Venezia Giulia sono rinomati per la loro varietà e carattere, spesso influenzati dalla tradizione francese e dal terroir unico della regione. Tra i più noti, spiccano il Refosco dal Peduncolo Rosso, il Pignolo, lo Schioppettino, il Merlot e i Cabernet. Questi vini si distinguono per i loro profumi intensi, i tannini eleganti e la capacità di accompagnare sia piatti tipici della regione che della cucina internazionale. 

Storia del vino in Friuli Venezia Giulia | Hello Taste

Rodaro Romain Refosco dal Peduncolo Rosso 2009 1,5LT Magnum Cassa Legno

Annata che lo consegna fra il 3% dei migliori vini al mondo

Refosco dal Peduncolo rosso 15,5% (Vitigno Autoctono)

€ 136,00

Rodaro Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli Colli Orientali Dop ''Fiore'' 2021

Peduncolo Rosso 16%

€ 23,00

Rodaro Pignolo Friuli Colli Orientali Dop ''Romain'' 2014

Pignolo 15,5%

€ 64,00

Rodaro Schioppettino Friuli Colli Orientali ''Romain'' 2019

Merlot 14,5%

€ 41,00

Rodaro Merlot DOP Sonpi Friuli Colli Orientali ''Romain'' 2017

Merlot 14,5%

€ 41,00

Rodaro Cabernet Franc Friuli Colli Orientali Dop ''Fiore'' 2021''

Cabernet Sauvignon 14%

€ 23,00

Veneto

I vini rossi veneti sono famosi per la loro varietà e qualità, con l'Amarone della Valpolicella come stella indiscussa. La regione offre una vasta gamma di rossi, dai più leggeri e fruttati ai più strutturati e complessi, adatti a diversi abbinamenti gastronomici. 

Veneto, un complesso affresco del vino: colori, paesaggi e stili diversi -  Vendemmie

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018

Corvina Veronese, Oseleta, Rondinella 15,5%

€ 87,00

CANTINA DI SOAVE Amarone della Valpolicella DOCG ''POESIE'' 2021

Corvina, Rondinella, Molinara 14%

€ 32,00

CANTINA DI SOAVE Amarone della Valpolicella DOCG ''POESIE'' 2020

Corvina, Rondinella, Molinara 14%

€ 32,00

Piemonte

Il Piemonte è una regione rinomata per i suoi vini rossi, in particolare per quelli prodotti con uve Nebbiolo, come il Barolo e il Barbaresco, veri e propri gioielli enologici italiani. Le Langhe, con i loro paesaggi collinari, sono il cuore pulsante della produzione di questi vini, noti per la loro complessità aromatica e struttura. Altri vitigni importanti sono la Barbera e il Dolcetto, che danno vita a vini più accessibili e versatili, adatti al consumo quotidiano. 

Elenco DOC e DOCG del Piemonte - Italy's Finest Wines

Braida Barbera d'Asti DOCG Bricco dell'Uccellone 2019

Barbera d'Asti 16%

€ 70,00

Sito Moresco Langhe dop 2020 – Angelo Gaja

Nebbiolo, Barbera, Merlot 14%

€ 74,00

Borgogno Barolo DOCG 2017

Nebbiolo 13,5%

€ 52,00

Vite Colte Barolo Docg Essenze Serralunga d'Alba 2015

Nebbiolo 14,5%

€ 49,00

Vite Colte Barolo DOCG Essenze Monforte d’Alba 2013

Nebbiolo 14%

€ 49,00

Vite Colte Barolo Docg del Comune di Barolo Essenze 2018

Nebbiolo 14,5%

€ 49,00

Vite Colte Barolo Docg 'Paesi Tuoi' 2020

Nebbiolo 14%

€ 35,00

Vite Colte Barbaresco Docg La Casa In Collina 2021

Nebbiolo 14%

€ 29,00

Vite Colte Nebbiolo Langhe Doc Sogni Al Campo 2022

Nebbiolo 14%

€ 22,00

Vite Colte Barbera d'Asti Docg La Luna e i Falò 2018 - 1,5LT Magnum

Barbera 14,5%

€ 48,00

Vite Colte Barbera d'Asti Superiore Docg 'La Luna e i Falò' 2022

Barbera 14%

€ 22,00

Toscana

La Toscana, terra di vini rossi rinomati, offre paesaggi mozzafiato che si integrano perfettamente con la produzione vinicola. I vini rossi toscani, in particolare, sono famosi per la loro qualità e varietà, con il Sangiovese come protagonista indiscusso. Tra le denominazioni più celebri troviamo il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano e i Supertuscan, prodotti nelle zone di Bolgheri. 

Quali sono i vini più famosi in Toscana?

Marchesi Antinori Bolgheri Superiore Doc Guado Al Tasso 2021

Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc 14%

€ 169,00

Marchesi Antinori Toscana Igt Tignanello 2021

Sangiovese, Cabernet Sauvignon  Cabernet Franc 14,5%

€ 220,00

Gaja Toscana IGT Ca' Marcanda "Promis" 2020

Merlot, Syrah, Sangiovese 14,5%

€ 59,00

Castello d’Albola Toscana IGT Acciaiolo 2015

Cabernet Sauvignon, Sangiovese 14%

€ 59,00

Ventolaio Brunello Di Montalcino Docg 2015

Sangiovese 14,5%

€ 52,00

Le Vigne di Silvia Bolgheri Doc Artemio 2022

Cabernet Sauvignon 14,5%

€ 34,00

Famiglia Zingarelli Chianti Classico Docg Rocca delle Macie 2021 - 1,5LT Magnum

Sangiovese 14%

€ 55,00

Famiglia Zingarelli Chianti Classico Docg Rocca delle Macie 2022

Sangiovese 13,5%

€ 23,00

Marche

I vini rossi delle Marche, specialmente il Rosso Conero e il Rosso Piceno, sono noti per il loro colore rubino intenso, profumi di frutta rossa e spezie, e un sapore armonico e persistente. Le colline marchigiane, influenzate dalle brezze marine e con suoli calcarei, offrono le condizioni ideali per la coltivazione di vitigni come il Montepulciano. La regione vanta anche il Vernaccia di Serrapetrona, un vino rosso spumante unico nel suo genere, e la Lacrima di Morro d'Alba, un vino aromatico e speziato. 

Paesaggi delle Marche: dai Colli all'Appennino - Italia.it

Oasi degli Angeli Marche IGT Kupra 2015

Grenache 15%

€ 300,00

Oasi degli Angeli Marche IGT Kurni 2017

Montepulciano 15%

€ 150,00

Oasi degli Angeli Marche IGT Kurni 2016

Montepulciano 15%

€ 150,00

Velenosi Rosso Piceno Doc Superiore Brecciarolo

Montepulciano, Sangiovese 13,5%

€ 20,00

Velenosi Rosso Piceno Superiore Doc Solestà

Montepulciano, Sangiovese 14%

€ 25,00

Velenosi Rosso Piceno Doc Superiore Roggio delle Filare

Montepulciano, Sangiovese 14,5%

€ 45,00

Velenosi Offida Rosso Docg Ludi

Montepulciano, Cabernet Sauvignon, Merlot 14,5%

€ 46,00

Velenosi Montepulciano d'Abruzzo Docg Verso Sera

Montepulciano 14,5%

€ 60,00

Abruzzo

I vini rossi abruzzesi, con il Montepulciano d'Abruzzo in primo piano, sono famosi per la loro struttura e sapore, spesso legati ai paesaggi collinari e montuosi della regione. Questi vini, intensi e corposi, si abbinano perfettamente alla cucina locale, ricca di sapori forti come arrosti, agnello e formaggi stagionati. 

La storia del vino abruzzese: Tendenze, Curiosità e Benefici

Velenosi Prope Montepulciano Doc

Montepulciano 13,5%

€ 22,00

Cascina Del Colle Montepulciano D’Abruzzo Doc Negus 2018

Montepulciano 14%

€ 45,00

Puglia

I vini rossi pugliesi sono famosi per la loro ricchezza, i profumi intensi e il carattere distintivo. I vitigni più importanti sono il Primitivo, noto per i suoi vini corposi e fruttati, e il Negroamaro, che produce vini dal gusto più amaro e balsamico. Altri vitigni degni di nota sono il Nero di Troia, il Bombino Nero e la Malvasia Nera. 

Vini pugliesi: caratteristiche e denominazioni più importanti – Tannico

Domus Hortae DHES Primitivo Igt Riserva 2019 - 1,5LT Magnum

Primitivo 15,5%

€ 68,00

Agr. Paglione Cacc’e Mmitte di Lucera Dop Caporale

Nero di Troia, Montepulciano, Bombino Bianco 13,5%

€ 20,00

Domus Hortae DHES primitivo IGT Riserva 2019

Primitivo 15,5%

€ 32,00

Tenuta Planisium ''Sciambolo'' Primitivo Igp

Primitivo 15%

€ 39,00

Tenuta Planisium Capotorre Negramaro

Negroamaro 14%

€ 22,00

Gianfranco Fino Salento Primitivo IGT Sè 2020

Primitivo 14%

€ 68,00

Tenute Girolamo Rosso I.G.P. Puglia Conte GianGirolamo Gold Edition 2018

Primitivo, Negroamaro 14,5% - 24 mesi barrique, 12 mesi in bottiglia

€ 42,00

Tenute Girolamo Rosso IGT Puglia "Conte Giangirolamo" 2019 - 1,5LT Magnum

Primitivo, Negroamaro 14,5%

€ 72,00

Tenute Girolamo Rosso Puglia IGP "Conte Giangirolamo" 2019

Primitivo, Negramaro 14,5%

€ 33,00

Tenute Girolamo Primitivo Appassimento Puglia IGP Limited Edition "Monte dei Cocci" 2022

Primitivo 16%

€ 27,00

Tenute Girolamo Negroamaro Puglia IGP "Monte Tre Carlini" 2020

Negroamaro 14%

€ 23,00

Tenute Girolamo Primitivo Puglia IGP "Pizzo Rosso" 2022

Primitivo 14%

€ 23,00

Tenute Girolamo Primitivo Puglia IGP "Argese" 2022

Primitivo 18%

€ 23,00

Campania

I vini rossi campani sono rinomati per la loro struttura, complessità e capacità di invecchiamento, grazie all'utilizzo di vitigni autoctoni come l'Aglianico. Il Taurasi, noto come il "Barolo del Sud", è il rosso campano più celebre, seguito da altri vini di rilievo come l'Aglianico del Taburno, il Cilento Aglianico e il Costa d'Amalfi. Questi vini si caratterizzano per i loro profumi intensi, i tannini decisi e la capacità di evolvere nel tempo, regalando sentori di frutta rossa, spezie e note terrose. 

Vini della Campania: un tesoro inestimabile dalla grande varietà

Mastroberardino Taurasi Docg ''Radici'' 2019

Aglianico 13,5%

€ 43,00

Tenuta Scuotto Campania Aglianico IGP 2022

Aglianico 13,5%

€ 20,00

Basilicata

La Basilicata, terra di paesaggi variegati e vini robusti, è famosa soprattutto per l'Aglianico del Vulture, un vino rosso potente e longevo, ottenuto dal vitigno omonimo e coltivato alle pendici del Monte Vulture. La regione vanta anche altre varietà autoctone e internazionali, che contribuiscono alla sua ricca offerta enologica. 

Migliori 20 Vini della Basilicata (Aggiornato 2025) - Jean Marco Palmieri

Terra dei Re Pinot Nero Basilicata Igt Calata Delle Brecce 2017

Pinot Nero 14,5%

€ 42,00

Terra dei Re Aglianico del Vulture DOCG Superiore Divinus 2013

Aglianico 14,5%

€ 42,00

Sicilia

I vini rossi siciliani sono famosi per la loro varietà e ricchezza, con vitigni autoctoni che esprimono il carattere unico dell'isola. Il Nero d'Avola è il vitigno principe, seguito da Nerello Mascalese, Perricone e Frappato, ciascuno con le proprie peculiarità. Non mancano interpretazioni di vitigni internazionali come Syrah e Cabernet Sauvignon, che si sono adattati bene al terroir siciliano. 

Sicilia autentica: viaggio nel barocco e nei vini prelibati dell'isola -  VRetreats

Firriato Etna Rosso DOC Cavanera Contrada Zucconero Sciara del Tiglio 2020

Nerello Mascalese e una piccola parte di Nerello Cappuccio 15%

€ 39,00

Passiti , Vini & Spumanti dolci

meditazione, torte, dolci, pasticceria secca & formaggi d'autore

Torrevento Moscato di Trani DOC Dulcis in Fundo 2022 (50cl)

Pasticceria secca, crostate e dolci a base di mandorle, formaggi erborinati

  • € 4,00
    calice 6cl
  • € 20,00
    bottiglia 50cl

Cantine del Notaio Basilicata IGT L’Autentica Passito 2017 (50cl)

Ottimo con la frutta secca, la pasticceria che fa uso di miele e creme, oltre ai formaggi stagionati. Classico con pastiere, cannoli, cassata e dolci di mandorle.

  • € 6,00
    calice 6cl
  • € 35,00
    bottiglia 50cl

Distillati 4cl

Grappa

Poli Distillerie Sarpa Oro Acquavite di Vinaccia

€ 4,00

Berta Piasì

€ 5,00

Berta Casalotto 1986

è un'acquavite di vino invecchiata, ovvero un brandy, e non una grappa in senso stretto. Si ottiene distillando il vino, anziché le vinacce, come per la grappa.

€ 13,00

Castello di Spessa Riserva del Conte 1993

 20 anni in barriques di Allier (Bottiglie 3159)

€ 10,00

Nonino Vendemmia Monovitigno

€ 4,00

Nonino Acquavite ÙE Cru Moscato Giallo Monovitigno

€ 12,00

Nonino Acquavite ÙE Cru Traminer Monovitigno

€ 12,00

Nonino Riserva 8 Anni

€ 12,00

Nonino Gran Riserva Monovitigno Merlot 12 anni

€ 14,00

Nonino Cru Picolit

€ 17,00

Nonino Cru Fragolino

€ 17,00

Nonino Gran Riserva 20 anni single cask

Bottiglie 664

€ 22,00

Grappa Nonino Gran Riserva 24 Anni

Sherry cask Sotto Sigillo (Bottiglie 1135)

€ 25,00

Grappa Cru Monovitigno Picolit “10 anni” Gran Riserva 2012

 10 anni ex barrique sauternes (Bottiglie 1139)

€ 45,00

Rum

Eminente Rum Ámbar Claro 3 Anni

€ 6,00

Anacaona Santo Domingo Gran Reserva

€ 6,00

Batavia Arrack By the Dutch

€ 6,00

Copalli Single Estate Organic Barrel Rested

€ 6,00

Papa's Pilar Flagship Blonde Rum

€ 6,00

Freddy Cascetta Panama 15 anni

bottiglie 407

€ 9,00

Zafra 21 years master reserve

€ 10,00

Samaroli SPQR 2023

bottiglie 990

€ 15,00

J. Bally ''Piramide'' Rum Martinique Agricole 12Yo

€ 15,00

Whisky

Laphroaig, Islay Single Malt Scotch Whisky 10 years

€ 6,00

The Koshi-No Shinobu Blended Whisky Mizunara Oak

€ 7,00

Wolfburn – Aurora Single Malt Scotch Whisky Sherry Oak Non-Chill Filtered

€ 7,00

Oban 14y

€ 9,00

Muja Irish Whisky

€ 10,00

Nit Irish Whisky Toffee Dream

€ 13,00

Lagavulin 16 Anni Islay Single Malt Scotch Whisky

€ 14,00

Samaroli Speyside Linkwood Single Malt 2022

Bottiglie 1723

€ 16,00

Brandy & Cognac

Vecchia Romagna Brandy “Riserva Tre Botti”

€ 4,00

Le Lieu Cheri Calvados Pays d'Auge 3Y

€ 6,00

Chateau de Montifaud VS Cognac

€ 6,00

Brandy X.O. “Casanova 1969” Castello di Spessa

€ 16,00

Liquori & Amari 4cl

artigianali d'Autore & classici nazionali

Piemonte

Calabria

Vecchio Magazzino Doganale Jefferson

€ 4,00

Spirito Alchemico Doctor Claudius

Amaro da meditazione con Acqua di mare, Agrumi di Calabria ed erbe officinali.

€ 5,00

Spirito Alchemico Don Orsino

Limoncello all’acqua di mare, dal profumo intenso di scorze fresche di limone verde e note marine.

€ 4,00

Classici

I più richiesti

Limoncello di Capri, Unicum, Lucano, Averna, Petrus, Fernet, Brancamenta, Capo, Jagermeister

€ 3,00
  • it
  • en
  • de
  • fr
  • es

Copyright © 2025 | Il Fico Vino e Cucina | P.IVA 04171460712
Privacy Policy | Cookie Policy (Personalizza) | Dichiarazione di accessibilità | Powered by: Cooperto.it

Allergeni

  • Arachidi

    Arachidi e prodotti a base di arachidi.

  • Cereali contenenti glutine

    Grano, segale, orzo, avena, farro, kamut e prodotti derivati.

  • Crostacei

    Crostacei e prodotti a base di crostacei.

  • Frutta a guscio

    Mandorle, nocciole, noci, pistacchi e prodotti derivati.

  • Latte

    Latte e prodotti a base di latte.

  • Lupini

    Lupini e prodotti a base di lupini.

  • Molluschi

    Molluschi e prodotti a base di molluschi.

  • Pesce

    Pesce e prodotti a base di pesce.

  • Sedano

    Sedano e prodotti a base di sedano.

  • Senape

    Senape e prodotti a base di senape.

  • Sesamo

    Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.

  • Soia

    Soia e prodotti a base di soia.

  • Solfiti

    Anidride Solforosa e solfiti.

  • Uova

    Uova e prodotti a base di uova.

VIDEO