Non bianchi qualsiasi. Ma bianchi veri, identitari, in equilibrio tra eleganza e gusto.
Abbiamo scelto bianchi che non servono solo a “rinfrescare il palato”. Vogliamo vini che sappiano raccontare un territorio, che abbiano anima e materia, che accompagnino la nostra cucina di mare con stile ma senza mai imporsi. Nessuna etichetta banale, nessun nome inserito per moda. Solo bottiglie che abbiamo assaggiato, scelto e voluto perché ci somigliano: sincere, sapide, sorprendenti. E soprattutto… buone.
Freschezza, immediatezza, semplicità. Ma ben fatte.
Le bollicine leggere hanno una dignità che spesso viene sottovalutata. In realtà, quando sono vere, sanno accompagnare con grazia i piatti più delicati, valorizzare una frittura, aprire il pasto con leggerezza e gusto. Qui non troverete vini “ruffiani” o spumette da compromesso: solo frizzanti autentici, puliti, coerenti, che sanno fare bene il loro mestiere. E lo fanno con gentilezza.
Non modaioli. Non timidi. Solo veri.
I rosati non sono una via di mezzo. Quando nascono da uve giuste, vinificate con criterio, sanno essere gastronomici, affilati, freschi e profondi. Perfetti con il pesce, sorprendenti con i piatti più intensi, eleganti con tutto. Abbiamo scelto solo rosati con identità, capaci di raccontare il territorio senza fronzoli. Niente rosa confetto. Solo bottiglie che sanno cosa dire. E lo dicono con stile.
Carattere, profondità, equilibrio. Anche fuori dagli schemi.
I vini rossi, anche in un ristorante di pesce, trovano spazio e armonia. Ma devono avere il passo giusto: eleganti, mai invadenti, capaci di accompagnare piatti strutturati, speziati, affumicati o carni bianche. Abbiamo selezionato rossi identitari, spesso da vitigni autoctoni, con una materia fine e un’anima gastronomica. Niente muscoli. Solo equilibrio e verità nel calice.
Quando la bollicina è una scelta di profondità.
Il Metodo Classico italiano non ha bisogno di emulare nessuno. È un mondo vario, affascinante, fatto di territori unici e di artigiani che scelgono la strada più lunga per ottenere il meglio. Bollicine affinate sui lieviti, capaci di esprimere tensione, freschezza, carattere. Qui trovate bottiglie vere, senza make-up: crudi, crostacei, piatti saporiti trovano compagni raffinati ma mai noiosi. Perché la bollicina, quando è fatta bene, non accompagna soltanto. Eleva.
Un viaggio tra i bianchi che parlano lingue diverse, ma che si capiscono benissimo con il nostro mare.
Nessuna scelta costruita: ogni vino qui racconta un luogo, un clima, una tradizione.Vini eleganti, gastronomici, autentici. Pensati per accompagnare piatti veri, senza coprire.Per chi ama il gusto della verità, anche in bottiglia.
La semplicità, quando è fatta bene, è una forma di eleganza.
Il Prosecco è spesso maltrattato da etichette industriali e bollicine senz’anima. Ma il vero Prosecco – quello di Valdobbiadene, lavorato con cura e rispetto – sa essere luminoso, nitido, minerale. Non pretende di essere ciò che non è: accompagna con leggerezza e grazia. Per questo abbiamo scelto solo bottiglie che riflettono il territorio e non le mode. Bollicine oneste, precise, che valorizzano la nostra cucina di mare senza sovrastarla. Un invito alla semplicità ben fatta.
Tempo, equilibrio, rispetto. Bollicine italiane che sanno cosa vogliono.
La Franciacorta non è solo un metodo: è un territorio preciso, fatto di colline moreniche, luce riflessa e mani esperte. Abbiamo selezionato solo etichette che non inseguono l’apparenza, ma puntano alla sostanza. Bollicine nitide, raffinate, che parlano con discrezione ma restano a lungo. Perfette con i crudi, con i piatti delicati, con chi ama la precisione senza rigidità. La vera eleganza, in fondo, non ha bisogno di esibizioni.
L’eleganza nasce in quota.
In Trentino, il Metodo Classico si fa montagna. L’altitudine, le escursioni termiche e la precisione enologica creano bollicine affilate, essenziali, capaci di raccontare l’anima più pura delle Alpi. Il Trento DOC non ha bisogno di urla: parla con freschezza, verticalità e rigore. Ideale con crudi, crostacei, piatti delicati e chi cerca un sorso che pulisce, scolpisce e resta. Nessuna scena, solo verità in bollicina.
La poesia dello Champagne artigianale, senza etichette patinate.
Piccole maison, grandi storie. Qui lo Champagne è fatto da chi coltiva ogni vigna, osserva il cielo e ascolta la terra. Viticoltori indipendenti, vigneron appassionati, bottiglie rare. Questa selezione è un viaggio tra parcelle dimenticate, uve vinificate con anima e scelte radicali. Champagne veri, profondi, spesso non filtrati né dosati. Per chi non cerca solo bollicine, ma verità.
Le grandi firme, quando parlano con stile e coerenza.
Ci sono maison celebri che sono diventate simbolo di un’eccellenza senza tempo. Ma non tutte meritano la ribalta. Abbiamo selezionato solo quelle che mantengono uno spirito autentico, che rispettano il terroir e non cedono all’effetto scenico. Champagne che sanno emozionare anche senza raccontarsi troppo. Qui la fama non è marketing, ma sostanza.
Qui non si chiude semplicemente un pasto.
Dolcezza misurata. Profondità, mai pesantezza.
Ci sono bottiglie che non servono a dissetare, ma a concludere. Vini dolci, passiti, ossidativi, oppure vini da meditazione che parlano piano e a lungo. Ideali con i formaggi, con un dessert o semplicemente da soli, per fermarsi un attimo e ascoltare. Abbiamo scelto solo etichette autentiche, mai stucchevoli, capaci di chiudere il pasto lasciando il segno. Perché un finale, se è fatto bene, può diventare il momento più vero.
.
Annata: 2024
Uvaggio: 100% Turbiana (varietà autoctona, parente stretta del Verdicchio)Gradazione: 13% volAffinamento: 6 mesi sui lieviti in acciaio, 2 mesi in bottigliaFermentazione: In acciaio a temperatura controllata, con bâtonnage periodico sui lieviti finiBiologico / Biodinamico: No (viticoltura convenzionale sostenibile)Cantina: Ca’ dei Frati – Lugana di Sirmione (BS)
Perché ci piace:È un bianco che ha fatto scuola. Fresco, sapido, con la sua tipica nota di mandorla e un frutto giallo che ricorda la pesca, il Lugana di Ca’ dei Frati riesce a essere semplice ma non banale.
Abbinamenti consigliati:Perfetto con antipasti di mare, crostacei, tartare di pesce bianco (es. al limone o alle erbe). Piacevolissimo anche da solo, come aperitivo.
Note di degustazione:Colore giallo paglierino brillante. Al naso esprime profumi di frutta a polpa bianca (pera, mela, pesca), agrumi, erbe aromatiche e mandorla.
Annata: 2023
Uvaggio: Pinot Grigio 100%
Gradazione: 13%
Affinamento: In acciaio, con breve sosta sui lieviti per arricchirne il profilo
Fermentazione: Alcolica a temperatura controllata
Biologico / Biodinamico: No
Uvaggio: Pinot Grigio 100%Gradazione: 13% volAffinamento: Alcuni mesi in acciaio inox sui lieviti finiFermentazione: In acciaio inox a temperatura controllataBiologico / Biodinamico: NoCantina: Livio Felluga – Rosazzo, Colli Orientali del Friuli
Perché ci piace:Perché è la dimostrazione che il Pinot Grigio, se fatto bene, ha voce, profondità e tensione. Non è un bianco da passaggio: è un compagno di viaggio che sa stare a tavola con grazia e coerenza. Fresco ma con sostanza, facile da bere ma mai scontato.
Abbinamenti consigliati:Crudi di pesce, insalate di mare, risotti leggeri, fritture miste, piatti con verdure fresche.
Note di degustazione:Colore giallo paglierino chiaro con riflessi ramati. Al naso offre note di pera matura, fiori bianchi, erbe di campo e scorza di lime. Il sorso è rotondo ma vibrante, sapido, con un finale secco e minerale che richiama un secondo calice.
Vitigni: Ribolla Gialla, ChardonnayGradazione: 13%Fermentazione: Controllata in acciaioBiologico / Biodinamico: NoCantina: Livio Felluga – Rosazzo, Colli Orientali del Friuli
Perché ci piace:Perché è la sintesi perfetta di ciò che il Friuli sa offrire: eleganza e concretezza. Un bianco che gioca su equilibrio e delicatezza, senza mai perdere spessore. È un saluto gentile al palato, ma che lascia il segno.
Abbinamenti consigliati:Fritture leggere, pesce al vapore, crudi delicati, antipasti freddi.
Note di degustazione:Profumi di fiori bianchi e agrumi, un tocco di erbe fini. Al sorso è rotondo ma vivace, con una freschezza morbida che invita al secondo bicchiere.
Annata: 2022
Uvaggio: 100% Malvasia IstrianaGradazione: 12%Fermentazione: Spontanea in acciaioAffinamento: 12 mesi in acciaioBiologico / Biodinamico: ConvenzionaleCantina: Kante – Carso Triestino, Friuli Venezia Giulia Perché ci piace: Perché non è un vino, è una scultura liquida del Carso. Essenziale, roccioso, profondo. Racconta la pietra, il vento, il silenzio. Un vino che non si concede a tutti, ma conquista chi sa ascoltare.Abbinamenti consigliati: Molluschi, crostacei, pesci saporiti, formaggi di carattere. Va cercato, non semplicemente abbinato.Note di degustazione: Ampio, floreale e salino. Profumi di macchia mediterranea, miele, pietra bagnata e fiori gialli. Sorso dritto e persistente, che resta e lascia il segno.
Annata: 2016
Uvaggio: 100% Ribolla GiallaGradazione: 14%Fermentazione: Spontanea in anfora con macerazione sulle bucceAffinamento: 6 anni in botti di rovereBiologico / Biodinamico: Biodinamico (non certificato)Cantina: Gravner – Oslavia, Collio Goriziano Perché ci piace: Perché non è solo vino: è una visione. La Ribolla di Gravner è profonda come una meditazione, ribelle come un’artista, sincera come la terra che la genera. Richiede rispetto, ma dona emozioni irripetibili.Abbinamenti consigliati: Piatti affumicati, formaggi morbidi, preparazioni speziate o in agrodolce. Perfetto anche da solo, come un libro da leggere lentamente.Note di degustazione: Note di tè nero, albicocca disidratata, resina, sottobosco e cera d’api. In bocca è potente, tannica, verticale. Un vino che non accompagna: guida.
Annata: 2021
Uvaggio: 100% Sauvignon BlancGradazione: 13,5%Fermentazione: Controllata in acciaioAffinamento: In acciaio su fecce finiBiologico / Biodinamico: In conversione biologicaCantina: Venica & Venica – Dolegna del Collio, Friuli Perché ci piace: Perché è uno dei Sauvignon più identitari d’Italia. Preciso, profondo, fragrante. È come se l’uva si fosse fatta essenza pura di Collio.Abbinamenti consigliati: Crostone con alici, verdure grigliate, pesce al forno, insalate con agrumi.Note di degustazione: Esplosione di salvia, pompelmo e frutto della passione. Al palato è pieno, sapido, lungo e luminoso come un giorno d’estate.
Uvaggio: 100% GarganegaGradazione: 12,5%Fermentazione: Controllata in acciaio e barriqueAffinamento: 6 mesi in acciaio e barriqueBiologico / Biodinamico: NoCantina: Inama – Monte Foscarino, Soave Classico Perché ci piace: Perché è un bianco che parla la lingua delle pietre vulcaniche. Non ha bisogno di urlare per farsi notare: il suo carattere emerge con discrezione e profondità. È l’anima elegante del Soave, quella che non si dimentica.Abbinamenti consigliati: Risotti ai frutti di mare, zuppe di pesce, tartare delicate.Note di degustazione: Agrumi gialli, erbe di collina e quella nota salina che ricorda la terra nera da cui nasce. Il finale è teso, asciutto e raffinato.
Uvaggio: 100% ArneisGradazione: 13%Fermentazione: Controllata in acciaioAffinamento: In acciaio su fecce finiBiologico / Biodinamico: In conversione biologicaCantina: Ceretto – Langhe, Piemonte Perché ci piace: Perché ha saputo rendere l’Arneis un vino riconoscibile e contemporaneo, senza perdere l’anima delle Langhe. Un bianco piemontese che sa essere fresco ma con spessore, perfetto per chi cerca eleganza senza rigidità.Abbinamenti consigliati: Tartare di salmone, antipasti freddi, risotti delicati.Note di degustazione: Fiori bianchi e frutta croccante, poi una scia minerale che pulisce il sorso e invita a tornare. Armonico, nitido, identitario.
Uvaggio: 100% TimorassoGradazione: 13,5%Fermentazione: Spontanea in acciaioAffinamento: Su fecce fini in acciaioBiologico / Biodinamico: NoCantina: Walter Massa – Monleale, Colli Tortonesi Perché ci piace: Perché è il ritorno in grande stile di un vitigno dimenticato, rinato grazie alla testardaggine visionaria di Walter Massa. Un bianco strutturato e profondo, che migliora col tempo e non cerca di piacere a tutti. Solo a chi sa aspettare.Abbinamenti consigliati: Formaggi stagionati, crostacei, piatti di mare saporiti.Note di degustazione: Profondo e minerale, con tocchi di miele, fiori secchi e accenni di idrocarburo. La bocca è ampia, sapida, con una lunga persistenza evolutiva.
Uvaggio: 100% GewürztraminerGradazione: 14% Fermentazione: Controllata in acciaioAffinamento: Breve periodo in acciaio su fecce finiBiologico / Biodinamico: NoCantina: Cantina Tramin – Termeno, Alto Adige Perché ci piace: Perché è aromatico ma mai stucchevole. Perché sa parlare al naso con forza e alla bocca con grazia. Un Gewürztraminer che ti conquista per intensità, ma ti resta nel cuore per equilibrio.Abbinamenti consigliati: Cucina etnica, piatti speziati, formaggi erborinati.Note di degustazione: Avvolgente e ricco: rosa, litchi, spezie orientali e miele. Il sorso è pieno ma elegante, con finale vellutato.
Uvaggio: 100% Müller ThurgauGradazione: 13,5%Fermentazione: Controllata a 20°C, con macerazione di 4–6 ore; 75% in acciaio, 25% in botti di rovere Affinamento: 7 mesi sui lieviti (batonnage) in acciaio e legno, seguiti da 6 mesi in bottiglia Biologico / Biodinamico: No Cantina: Tiefenbrunner – Niclara, Alto AdigePerché ci piace: Perché nasce tra i vigneti più alti d’Europa, e si sente. È un bianco che non urla, ma affascina: elegante, alpino, con un’identità rara. Il Feldmarschall è un simbolo di classe senza sfarzo.
Abbinamenti consigliati:Perfetto con i crudi più delicati, come gamberi rosa o tartare di ricciola. Si sposa bene anche con primi piatti a base di pesce bianco e agrumi, e con secondi leggeri come ombrina al vapore o rombo con erbe fini. Ideale anche in apertura, per preparare il palato con eleganza.
Note di degustazione: Delicato ma profondo. Profumi di fiori di campo, pesca bianca e spezie fini. In bocca è sottile, con freschezza viva e una persistenza sorprendente.
Annata: 2022Uvaggio: Chardonnay 100%Gradazione: 13%Affinamento: In parte in acciaio, in parte in tonneaux di rovereFermentazione: SpontaneaBiologico / Biodinamico: Biologico certificatoCantina: Brunnenhof
Perché ci piace:Perché è elegante senza essere ruffiano, sapido senza eccessi, un’alternativa moderna e autentica al classico Chardonnay altoatesino. Fermentato in parte in legno, ma senza sovrastare. Gastronomico, luminoso, vero.
Abbinamenti consigliati:Polpo alla brace, tartare di tonno con salsa agrumata, pesce al burro e salvia, primi a base di bottarga o burro e limone.
Note di degustazione:Profumi di mela renetta, fiori secchi, nocciola e pietra bagnata. Il sorso è ampio ma mai grasso, con un’acidità fine che accompagna fino a una chiusura sapida, di grande equilibrio.
Uvaggio: 100% Albana Gradazione: 14% Fermentazione: Controllata in acciaioAffinamento: 6 mesi in acciaio Biologico / Biodinamico: BiologicoCantina: Leone Conti – Faenza (RA), RomagnaPerché ci piace: Perché riesce a raccontare la Romagna vera con una voce limpida e contemporanea. Un vino che non grida, ma sussurra eleganza e identità, con la stoffa dei grandi bianchi italiani.Abbinamenti consigliati: Perfetto con antipasti di pesce, primi romagnoli e carni bianche leggere.Note di degustazione: Giallo dorato brillante. Profuma di rosa gialla, biancospino e susina gialla. Al palato è secco, pieno, minerale, con un finale che ricorda la mandorla amara. Raffinato e vero.
Uvaggio: 100% Trebbiano Gradazione: 12,5% Fermentazione: Spontanea in acciaio, senza lieviti selezionati Affinamento: 6 mesi in acciaio, 4 mesi in bottiglia Biologico / Biodinamico: BiologicoCantina: Fondo San Giuseppe – Brisighella (RA), Romagna Perché ci piace: Perché è essenziale e puro. Vino artigianale, senza filtri, che sa di collina e rispetto per la terra. Ogni sorso è un gesto sincero.Abbinamenti consigliati: Pesce al forno, carpacci, verdure grigliate. Perfetto con le cose semplici fatte bene.Note di degustazione: Giallo paglierino luminoso. Al naso emergono aromi di erba fresca tagliata, gelsomino e una nota minerale. Al gusto è verticale, fresco, con una chiusura sapida che pulisce il palato e invita a un altro sorso.
Uvaggio: 100% PasserinaGradazione: 13%Fermentazione: Controllata in acciaioAffinamento: In acciaio su fecce finiBiologico / Biodinamico: Biologico certificatoCantina: Ciu Ciu – Offida (AP), MarchePerché ci piace: Perché è un bianco semplice solo in apparenza. La sua freschezza è genuina, la beva diretta e autentica. Abbinamenti consigliati: Fritture di pesce, insalate di mare, antipasti caldi.Note di degustazione: Fiori bianchi, agrumi e una sottile mineralità. Il finale è secco, fresco, immediato.
Uvaggio: 100% VerdicchioGradazione: 14,5% Fermentazione: Spontanea in acciaio Affinamento: Su fecce fini in acciaioBiologico / Biodinamico: Biologico certificatoCantina: Fattoria Coroncino – Staffolo (AN), Marche Perché ci piace: Perché è un Verdicchio vero, ruvido quanto basta e pieno di personalità. Un bianco che non cerca di piacere a tutti, ma conquista chi ama i vini con anima e carattere. Naturale, lungo, minerale.Abbinamenti consigliati: Crudi di mare, primi piatti delicati, formaggi freschi.Note di degustazione: Note di fieno, mandorla ed erbe di campo. Sorso teso e persistente, con finale asciutto e roccioso.
Uvaggio: Pecorino 100%Gradazione: 13,5%Affinamento: In acciaio con sosta sui lieviti per circa 5 mesiFermentazione: In acciaio inox a temperatura controllataBiologico / Biodinamico: Biologico certificatoCantina: Tenuta Centovie – Umani Ronchi (Abruzzo)Perché ci piace: Perché riesce a trasformare un vitigno spesso sottovalutato in un vino di struttura, complessità e freschezza. Il Pecorino, qui, è elegante e minerale, senza eccessi, ma con carattere da vendere.
Abbinamenti consigliati: Perfetto con crudi e tartare di pesce, carpacci, crostacei alla griglia o con un risotto ai frutti di mare. Da provare anche con formaggi freschi.
Note di degustazione: Colore giallo paglierino brillante. Al naso spiccano note di fiori bianchi, agrumi, erbe aromatiche e una bella vena salina. In bocca è teso, profondo, con una piacevole sapidità che ne esalta la vocazione gastronomica. Chiude lungo, fresco, pulito.
Uvaggio: 100% Fiano Gradazione alcolica: 13%Fermentazione: Controllata in acciaio inoxAffinamento: In acciaio, seguito da affinamento in bottiglia Biologico / Biodinamico: No Cantina: Mito – Candida (AV), Irpinia Perché ci piace: Perché è un bianco che sa essere serio senza diventare rigido. Il Fiano è uno dei grandi vini italiani, e in questa versione racconta la freschezza dell’Irpinia con uno stile pulito, diretto, moderno. Perfetto per chi cerca un vino che non ha bisogno di alzare la voce per farsi notare.Abbinamenti consigliati: Alici marinate, insalate di mare.Note di degustazione: Colore giallo paglierino con riflessi dorati e verdognoli. Al naso, note di frutta esotica, scorza di limone, timo e acacia. Al palato è fresco, minerale e persistente, con un retrogusto floreale e sentori di frutta secca
Uvaggio: 100% GrecoGradazione alcolica: 13%Fermentazione: Controllata in acciaio inoxAffinamento: In acciaio, seguito da affinamento in bottigliaBiologico / Biodinamico: NoCantina: Mito – Tufo (AV), Irpinia Perché ci piace: Il Greco di Tufo ha un’anima più scura e minerale rispetto al Fiano, e questa etichetta la interpreta con precisione. È un vino che gioca su profondità e tensione, perfetto per accompagnare piatti veri, non solo scenografie.Abbinamenti consigliati: Baccalà, zuppe di pesce, crostacei al forno.Note di degustazione: Colore giallo dorato brillante. Al naso, bouquet intenso con note di mandorla, gelsomino e pesca bianca. Al palato è armonico, ricco e intenso, con un’ottima persistenza e un retrogusto di agrumi canditi.
Uvaggio: Falanghina 100%
Affinamento: In acciaio inox, con breve sosta sui lieviti
Cantina: Masseria Altemura
Perché ci piace:
Perché è un bianco del Sud che non cerca eccessi: sa essere fragrante, sapido, con quella nota mediterranea che ricorda fichi d’India, macchia e brezza marina. Perfetto per dare voce ai piatti più semplici, con sincerità e gusto.
Abbinamenti consigliati:
Ideale con antipasti a base di pesce azzurro, fritti misti, crostacei grigliati, ma anche con primi piatti estivi, insalate gourmet e cucina vegetariana. La sua freschezza lo rende ottimo anche per l’aperitivo.
Note di degustazione:
Profumo di fiori bianchi, agrumi, frutta gialla e salvia. In bocca è scorrevole, con buona acidità e un finale piacevolmente salino. Un vino che richiama il Sud senza urlare, ma con eleganza e equilibrio.
Uvaggio: Greco Bianco e Mantonico Gradazione alcolica: 12,5%Fermentazione: Controllata in acciaio inox a 13–15 °C Affinamento: Sur lies per 4 mesi in acciaio Biologico / Biodinamico: No Cantina: Ferrocinto – Castrovillari (CS), Calabria Perché ci piace: È un vino che parla una lingua antica, con accento calabrese. Il Pecorello è un vitigno raro e autentico, e Ferrocinto lo interpreta con fedeltà al territorio, senza eccessi. Ci piace perché è elegante senza chiedere attenzione.Abbinamenti consigliati: Calamari, grigliate di pesce, formaggi freschi.Note di degustazione: Colore oro luminoso. Profumi di ananas, confettura di pesca gialla e frutta secca infornata. Al palato è fresco, equilibrato e persistente, con una leggera sapidità.
Uvaggio: 100% Greco BiancoGradazione alcolica: 12,5% Fermentazione: Controllata in acciaio inox a 16–18 °CAffinamento: In acciaio Biologico / Biodinamico: No Cantina: Statti – Lamezia Terme (CZ), CalabriaPerché ci piace: Perché racconta la Calabria che sa essere mediterranea e gentile. Un vino fatto con cura e misura, che mette in luce il Greco Bianco senza esagerare. Ha tutto: freschezza, struttura e riconoscibilità.Abbinamenti consigliati: Antipasti caldi di mare, verdure grigliate, crostacei.Note di degustazione: Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso, intense note fruttate di pesca gialla e fiori bianchi. Al palato è pieno, fresco ed equilibrato, con un fondo sapido.
Uvaggio: Grillo, Chardonnay, Inzolia, Catarratto (in parti uguali)Gradazione: 12,5%Affinamento: 3 mesi sulle fecce fini in acciaio, 2 mesi in bottigliaFermentazione: In acciaio inox, con pressatura soffice e decantazione statica a freddoBiologico / Biodinamico: NoCantina: Baglio del Cristo di Campobello – Campobello di Licata (AG), SiciliaPerché ci piace: Perché è un vino accessibile ma tutt’altro che banale: fruttato, fresco, equilibrato. Perfetto per iniziare un pasto con leggerezza e stile, rappresenta bene lo spirito giovane e autentico della Sicilia bianca.
Abbinamenti consigliati: Fritture di pesce, insalate di mare, arancini, carpacci, rustici e formaggi freschi.Note di degustazione: Giallo paglierino luminoso. Al naso offre un bouquet delicato di fiori gialli, agrumi, mela bianca e melone. In bocca è fresco, di buona acidità e sapidità, con un finale che ricorda erbe mediterranee e spezie dolci.
Uvaggio: Chardonnay 100%Gradazione: 14% volAffinamento: 7 mesi in barrique di rovere francese, poi 14 mesi in bottigliaFermentazione: In barrique a temperatura controllataBiologico / Biodinamico: No (viticoltura integrata sostenibile)Cantina: Donnafugata – Contessa Entellina (AG), Sicilia
Perché ci piace:Perché è un grande bianco del Sud, ma con spirito internazionale. Ha la struttura di uno Chardonnay importante, ma anche la freschezza che viene da un terroir alto e ben esposto.
Abbinamenti consigliati:Perfetto con pesce al forno, aragosta, crostacei in salsa, carni bianche nobili. Ideale con la cucina di mare più strutturata, anche speziata. Sorprendente anche con piatti a base di funghi o formaggi erborinati.
Note di degustazione:Giallo dorato brillante. Al naso è ampio e complesso: agrumi maturi, frutta tropicale, nocciola, vaniglia, spezie dolci e accenni minerali.
Uvaggio: 100% VermentinoGradazione alcolica: 13,5%Fermentazione: Controllata in acciaio inox a 16–17 °C per 25–30 giorniAffinamento: Sosta sulle fecce fini per 40–60 giorniBiologico / Biodinamico: NoCantina: Argiolas – Selegas (CA), Sardegna
Perché ci piace: Perché è l’essenza del Mediterraneo in un calice: luminoso, sincero, sapido. Un vino che sa di mare e vento, e ci riporta a una Sardegna autentica, senza filtri.
Abbinamenti consigliati: Frutti di mare, spigola al forno, bottarga e pomodorini freschi.
Note di degustazione: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso, intense note floreali, erbe aromatiche e pesca gialla. Al palato è vivace, fresco e sapido, con un finale equilibrato e delicato.
Uvaggio: 100% Müller ThurgauGradazione: 12% volAffinamento: In acciaio inoxFermentazione: A temperatura controllataBiologico / Biodinamico: No
Cantina: Gaierhof – Mezzocorona (TN)Note cantina: Una storica cantina trentina che valorizza i vitigni aromatici d’altura con vinificazioni pulite e territoriali.
Perché ci piace:Perché è un bianco profumato ma non invadente, con una beva snella e una freschezza che richiama il crudo di pesce. Perfetto per chi cerca un vino immediato ma di carattere.
Abbinamenti consigliati:Tartare di pesce, carpacci, insalata di mare, crostacei, primi delicati come linguine agli scampi o ravioli di branzino.
Note di degustazione:Colore giallo paglierino chiaro, profumi di fiori bianchi, salvia e mela verde. In bocca è fresco, fine, con un finale leggermente agrumato e minerale.Un vino semplice, ma non banale. Come piace a noi.
Emilia-Romagna – Coriano (RN)
Annata: 2023Uvaggio: Chardonnay 100%Gradazione: 12,5% volAffinamento: In acciaio sui lieviti per 3 mesiFermentazione: In acciaio a temperatura controllataBiologico / Biodinamico: NoCantina: San Patrignano – Coriano, Emilia-Romagna
Perché ci piace:Perché è un bianco semplice solo in apparenza. Ha freschezza, equilibrio, versatilità. È il classico vino “di tutti i giorni” che alla Bottega sappiamo valorizzare anche con piatti di mare leggeri. Onesto, pulito, sempre gradevole.
Abbinamenti consigliati:Fritture di pesce, insalate di mare, antipasti caldi, piadine con alici marinate.
Note di degustazione:Giallo paglierino brillante. Al naso note floreali, mela verde, pesca e agrumi. Il sorso è secco, vivace, con una piacevole vena sapida e una chiusura immediata, pulita, rinfrescante.
• Annata: 2023
• Uvaggio: Pinot Nero
• Gradazione: 11,5%
• Affinamento: In acciaio
• Fermentazione: Metodo Charmat
• Biologico / Biodinamico: Non specificato
• Cantina: Cantine di Vicobarone
• Perché ci piace: Semplice, diretto, ma mai scontato. Fruttato, fresco, versatile. Un compagno perfetto anche con pesce grasso e antipasti freddi.
• Abbinamenti consigliati: Salmone affumicato, tartare di tonno, antipasti freddi di mare.
• Note di degustazione: Frutta gialla, fiori bianchi, bollicina fine e scorrevole.
• Uvaggio: Grechetto Gentile • Gradazione: 12,5% • Affinamento: In acciaio • Fermentazione: Metodo Charmat • Biologico / Biodinamico: Non specificato • Cantina: Cinti • Note Cantina: Situata nei Colli Bolognesi, la cantina Cinti produce vini che esprimono la tradizione e la freschezza del territorio emiliano. • Perché ci piace: Un classico senza tempo. Il Pignoletto frizzante bolognese è una bollicina gentile, perfetta per iniziare con leggerezza. Non fa scena, ma conquista. • Abbinamenti consigliati: Antipasti, fritture leggere, insalate di mare. • Note di degustazione: Fresco, fruttato, con bollicina cremosa e piacevole. Sentori di mela verde e fiori bianchi.
Annata: 2024Uvaggio: Groppello, Marzemino, Sangiovese, BarberaGradazione: 12,5%Affinamento: 6 mesi sulle fecce fini in acciaioFermentazione: Acciaio con breve macerazione sulle bucceBiologico / Biodinamico: NoCantina: Cà dei Frati – Lago di Garda (Lombardia)Perché ci piace: È il rosa del lago: fragrante, sapido, con un tocco di mandorla che lo rende unico. Fresco ma con personalità, perfetto per chi cerca leggerezza senza banalità.
Abbinamenti consigliati: Crudi di pesce, insalate di mare, pesce alla griglia.
Note di degustazione: Fiori di biancospino, mela verde, mandorla bianca, ciliegia selvatica. Sorso gustoso, fresco, sapido, con vivida acidità e sentori di piccoli frutti rossi
Annata: 2023Uvaggio: Grenache, Cinsault, Mourvèdre, Cabernet Sauvignon, Rolle, SémillonGradazione: 12,5%Affinamento: Acciaio per 6–12 mesiFermentazione: AcciaioBiologico / Biodinamico: NoCantina: Domaine La Rouillère – Provenza (Francia)Perché ci piace: Un rosé provenzale elegante e sottile. Per chi ama l’essenzialità, il colore tenue, i profumi floreali e la beva setosa. Freschezza pura, con accento francese.
Abbinamenti consigliati: Tartare di tonno, sashimi, carpacci di pesce.Note di degustazione: Rosa pallido, piccoli frutti rossi, fiori delicati. Sorso leggero, preciso, raffinato.
Annata: 2024Uvaggio: MontepulcianoGradazione: 12,5%Affinamento: Acciaio per 3–4 mesiFermentazione: Acciaio a circa 16°C, dopo breve macerazione a bassa temperatura e pressatura sofficeBiologico / Biodinamico: BiologicoCantina: Umani Ronchi – AbruzzoPerché ci piace: Un rosato biologico elegante e floreale, che riesce a essere raffinato anche con un vitigno potente. Per chi ama l’equilibrio tra materia e grazia.
Abbinamenti consigliati: Risotto ai crostacei, carpaccio di pesce.Note di degustazione: Fragoline, melograno, rosa canina. Fresco, minerale, raffinato.
Uvaggio: MontepulcianoGradazione: 13%Affinamento: AcciaioFermentazione: Acciaio con breve macerazione a freddo del pigiatoBiologico / Biodinamico: NoCantina: Cantina Spinelli – Valle del Sangro (Abruzzo)Perché ci piace: Un rosato che non ha paura di mostrare il colore. Fruttato, sapido, generoso: è il rosato per chi vuole sostanza e carattere senza rinunciare alla freschezza.
Abbinamenti consigliati: Zuppe di pesce, primi al pomodoro, pesce alla brace.Note di degustazione: Ciliegia viva, frutti rossi croccanti. Bocca morbida, intensa, gustosa.
Uvaggio: Negroamaro
Gradazione: 12%
Affinamento: In acciaio per alcuni mesi
Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata
Cantina: Masserie Altemura – San Pietro Vernotico (BR), Puglia
Perché ci piace
Perché racconta il Sud con grazia. Un rosato delicato ma identitario, che riesce a unire freschezza e struttura senza mai essere invadente. Il suo colore tenue inganna: dietro c’è il carattere del Negroamaro, ma in abito da sera.
Abbinamenti consigliati
Perfetto con crudi delicati, tartare di tonno, carpacci di pesce bianco, ma anche con una frittura leggera o piatti estivi della tradizione mediterranea.
Note di degustazione
Colore rosa petalo, profuma di melograno, ciliegia croccante e fiori di campo. Al sorso è fresco, sapido, con una bella vena minerale che lo rende elegante e irresistibilmente gastronomico.
Côtes de Provence AOP – Château Minuty
Annata: 2024Uvaggio: Grenache, Cinsault, SyrahGradazione: 13%Affinamento: AcciaioFermentazione: A temperatura controllata, per preservare freschezza e profumiBiologico / Biodinamico: NoCantina: Château Minuty – Gassin, Costa Azzurra, Francia
Perché ci piace:Perché è l’espressione più diretta della Costa Azzurra: fresco, floreale, con quella leggerezza che non è mai banalità. È un rosé che parla di estate, ma con classe.
Abbinamenti consigliati:Perfetto con crudi di pesce, tartare, scampi, ostriche Regal Or e antipasti freddi della Bottega. Ottimo anche con la nostra Insalata di Mare tiepida o come compagno elegante per l’Aperibottega.
Note di degustazione:Colore rosa tenue, brillante. Al naso, profumi di pesca bianca, fragoline e agrumi. Al palato è secco, scorrevole, con una vena salina che lo rende irresistibile e gastronomico. Finale fresco e sottile, che invita al secondo sorso.
Cantina: Galante – Emilia-Romagna
Emilia-Romagna – Italia
Annata: 2022Uvaggio: Sangiovese 100%Gradazione: 14,5% volAffinamento: In acciaio e bottigliaFermentazione: In acciaio a temperatura controllataBiologico / Biodinamico: NoCantina: Galante – Emilia-Romagna
Perché ci piace:Perché è un rosso pensato per conquistare senza aggredire. Rotondo, caldo, fruttato, ma sempre misurato. Ideale per chi cerca un vino morbido, avvolgente, da abbinare a piatti saporiti di mare o a carni bianche più strutturate. Una versione “gentile” del Sangiovese, che piace a tutti ma non è mai banale.
Abbinamenti consigliati:Baccalà alla livornese, tonno scottato con riduzione balsamica, pesce alla brace, piatti speziati, formaggi stagionati.
Note di degustazione:Colore rubino profondo. Al naso note intense di amarena, prugna, spezie dolci e un tocco di cioccolato. Il sorso è pieno, morbido, con tannini dolci e un finale lungo, leggermente tostato e balsamico.
Cantina: Cantina Spinelli – Valle del Sangro, Abruzzo
Annata: 2022Uvaggio: Montepulciano 100%Gradazione: 14%Affinamento: In acciaio e bottigliaFermentazione: In acciaio, a temperatura controllataBiologico / Biodinamico: No
Perché ci piace:Perché è un rosso sincero, versatile, che accompagna la cucina con semplicità e forza. Non pretende di essere “importante”, ma sa il fatto suo. Frutto, spezia, corpo equilibrato. È un abruzzese schietto.
Abbinamenti consigliati:Zuppa di pesce, spaghetti con sughi di pesci, pesci al forno, tonno rosso.
Note di degustazione:Rubino intenso. Naso di more, pepe nero, timo e liquirizia. In bocca è avvolgente, con tannini morbidi e una chiusura saporita.
Cantina: Livio Felluga – Rosazzo, Colli Orientali del Friuli
Annata: 2022Uvaggio: Merlot, Cabernet SauvignonGradazione: 13,5%Affinamento: In acciaio e barriqueFermentazione: In acciaio, a temperatura controllataBiologico / Biodinamico: No
Perché ci piace:Perché unisce struttura e bevibilità. Ha il carattere dei rossi bordolesi, ma la freschezza del Nord-Est. È elegante ma non snob, adatto a piatti ricchi o da meditazione.
Abbinamenti consigliati:Tranci di pesce in crosta, carni bianche arrosto, zuppe di crostacei.
Note di degustazione:Rubino con riflessi porpora. Profumi di ciliegia nera, ribes, cacao e tabacco dolce. In bocca è pieno, armonico, con finale lungo e speziato
Cantina: Balìa di Zola – Modigliana, Emilia-Romagna
Annata: 2020Uvaggio: Sangiovese 100%Gradazione: 13%Affinamento: In acciaio e bottigliaFermentazione: In acciaio a temperatura controllataBiologico / Biodinamico: No
Perché ci piace:Perché è un rosso che non si impone, ma si fa ricordare. Elegante, snello, con la stoffa di un vino sincero e gastronomico. Parla romagnolo, ma con accento montano: sottile, minerale, personale.
Abbinamenti consigliati:Polpo grigliato, risotto con bottarga, primi piatti saporiti, tonno scottato.
Note di degustazione:Rubino limpido. Al naso ciliegia, viola, spezie leggere. Il sorso è agile, fresco, con tannini gentili e un finale salino che richiama il mare anche da lontano.
Uvaggio: Pinot Noir 100%
Gradazione: 12,5%
Affinamento: In barrique di rovere francese per 12 mesi
Fermentazione: Alcolica con lieviti indigeni, malolattica in legno
Biologico / Biodinamico: Agricoltura biologica certificata
Cantina: Domaine Christian Clerget
Perché rappresenta la Borgogna nella sua forma più pura: elegante, misurata, intensa senza mai essere pesante. È un rosso che sa accompagnare anche il pesce, grazie alla sua acidità e alla trama delicata, perfettamente in linea con la cucina della Bottega.
Straordinario con tonno scottato, salmone affumicato. Ideale per chi ama osare con abbinamenti trasversali.
Profumo di frutti rossi freschi, ribes, fragoline di bosco, spezie fini e una lieve nota boisée. In bocca è elegante, con tannino setoso, acidità viva e un finale sapido e persistente. Un Pinot Noir che racconta la sua terra con grazia e precisione.
Annata 2022
Uvaggio: Lambrusco di Sorbara 100%
Affinamento: 18 mesi sui lieviti in bottiglia
Fermentazione: Metodo classico (rifermentazione in bottiglia)
Cantina: Francesco Bellei & C.
Perché è l’outsider che non ti aspetti. Un Lambrusco elegante, verticale, con bollicina fine e colore rubino trasparente. Spezza i pregiudizi e crea l’abbinamento perfetto con crudi, salmone, anguilla, crostacei. Inaspettato. Indimenticabile.
Eccezionale con carpacci di tonno o scampi, ostriche con frutti rossi, salmone marinato, oppure con la cucina di terra più saporita. Si sposa anche con formaggi morbidi o fritture leggere.
Al naso note di lampone, ribes, violetta e scorza d’arancia. In bocca è secco, scattante, con bollicina cremosa, acidità viva e un finale sorprendentemente pulito. Il rosso che non ti aspetti, ma che ricorderai.
e sapido.
• Annata: 2021
• Uvaggio: Sangiovese • Gradazione: 12,5% • Affinamento: 36 mesi sui lieviti • Fermentazione: Metodo Classico • Biologico / Biodinamico: Non specificato • Cantina: Poggio della Dogana • Perché ci piace: Un artigiano che fa le cose con anima. Pas Dosé secco, verticale, elegante. Essenziale, come la verità. • Abbinamenti consigliati: Ostriche, crudi di mare, crostacei. • Note di degustazione: Agrumi, erbe fresche, mineralità netta. Sorso asciutto, verticale, persistente.
• Annata: 2024
• Uvaggio: 100% Montepulciano • Gradazione: 12% vol. • Affinamento: 30 mesi sui lieviti in bottiglia, seguiti da ulteriori 6 mesi dopo la sboccatura • Fermentazione: Metodo Classico; breve macerazione a freddo, fermentazione e affinamento in acciaio • Biologico / Biodinamico: Non certificato • Cantina: Umani Ronchi – Osimo (AN), Marche • Perché ci piace: Un rosato fuori dagli schemi, sincero, con anima. Naturale ma preciso, fruttato ma secco. • Abbinamenti consigliati: Fritture di mare, risotti ai crostacei. • Note di degustazione: Frutti rossi, melograno, buccia d’arancia. Fresco e minerale.
Annata: 2020
Uvaggio: Chardonnay 100%Gradazione: 12%Affinamento: 36 mesi sui lievitiFermentazione: Prima fermentazione in acciaio, seconda in bottiglia secondo Metodo ClassicoBiologico / Biodinamico: Biologico certificatoCantina: Umani Ronchi – Tenuta Centovie (Abruzzo / Marche)Perché ci piace: Perché è un Nature pulito, essenziale, rigoroso. Nessuna scorciatoia, solo uve selezionate, tempo e pazienza. Il risultato è una bollicina che sa essere seria ma mai noiosa, asciutta ma non magra, perfetta per chi cerca l’equilibrio tra finezza e carattere.Abbinamenti consigliati: Perfetto con crudi, ostriche, tartare di ricciola, ma anche con antipasti caldi di mare e piatti delicati a base di crostacei.Note di degustazione: Giallo paglierino luminoso con perlage fitto e persistente. Al naso si apre su note di lievito, nocciola, agrumi e fiori bianchi. Al sorso è secco, teso, con una bella verticalità e una chiusura netta e minerale.
Uvaggio: Chardonnay 100%Gradazione: 12,5%Affinamento: Solo acciaioFermentazione: TradizionaleBiologico / Biodinamico: NoCantina: Domaine Amelin
Provenienza: Borgogna – Francia
Note Cantina:Piccola cantina familiare su suoli kimmeridgiani. Produce uno Chablis essenziale, senza sovrastrutture, fedele al territorio.
Perché ci piace:È minerale, gessoso, preciso. Non cerca di stupire, ma lo fa con naturalezza. Un bianco perfetto per chi ama eleganza e pulizia.
Abbinamenti consigliati:Tartare, insalate di mare, carpacci, pesce bianco.
Note di degustazione:Agrumi, gesso, mela verde. Sorso asciutto, elegante, con un finale secco e persistente.
Uvaggio: Riesling 100%Gradazione: 7,5%Affinamento: Solo acciaio, per esaltare la purezza del fruttoFermentazione: Spontanea con lieviti indigeniBiologico / Biodinamico: Agricoltura integrata e sostenibileCantina: Weingut Willi SchaeferNote Cantina: Una delle cantine più storiche e rispettate della Mosella, conosciuta per la finezza e la trasparenza dei suoi Riesling da cru mitici come Graacher Himmelreich e Domprobst.Perché ci piace: È uno dei massimi esempi di eleganza nel mondo dei Riesling: delicato, vibrante, mai stucchevole. Un vino che sussurra, ma lascia un’impronta indelebile.Abbinamenti consigliati: Perfetto con crudi delicati, scampi, tartare di pesce bianco, ostriche, ma anche con piatti speziati a base di pesce o verdure.Note di degustazione: Al naso sprigiona note di lime, pesca bianca, fiori d’acacia e pietra focaia. In bocca è fine, leggermente abboccato ma perfettamente bilanciato da una freschezza tagliente. Il finale è salino, minerale, lunghissimo.
Uvaggio: Assyrtiko 100%Gradazione: 14%Affinamento: Acciaio inoxFermentazione: SpontaneaBiologico / Biodinamico: NoCantina: Domaine ArgyrosProvenienza: Santorini – Grecia
Note Cantina:Storica cantina dell’isola, con vigne antichissime a piede franco, cresciute su suoli vulcanici sabbiosi. Un punto di riferimento per l’Assyrtiko di qualità.
Perché ci piace:È vulcanico, verticale, salino. Un vino di roccia e di sole, perfetto per accompagnare i sapori marini decisi e complessi.
Abbinamenti consigliati:Ostriche, pesce alla griglia, primi con bottarga, ricci, crostacei.
Note di degustazione:Pietra lavica, erbe selvatiche, scorza d’agrumi, sale. In bocca è profondo, teso, con una chiusura sapida e lunghissima.
Uvaggio: Albariño 100%Gradazione: 13%Affinamento: Acciaio inox sulle fecce fini per 3 mesiFermentazione: SpontaneaBiologico / Biodinamico: NoCantina: Adegas Gran Vinum
Note Cantina:Cantina familiare affacciata sull’Oceano Atlantico, con vigneti esposti alla brezza salina. Una delle realtà più fresche e autentiche della Rías Baixas.
Perché ci piace:Perché è diretto, teso, agrumato e marino. Ottimo al calice e perfetto in abbinamento alla nostra cucina.
Abbinamenti consigliati:Crudi di pesce, carpacci, scampi, insalate di mare, primi agrumati.
Note di degustazione:Pesca bianca, lime, fiori bianchi e pietra bagnata. Sorso snello, fresco e con una bella vena salina.
• Annata: 2023 • Uvaggio: 100% Glera • Gradazione alcolica: 11% • Affinamento: In acciaio • Fermentazione: Metodo Charmat lungo • Biologico / Biodinamico: Non certificato • Cantina: Foss Marai – Valdobbiadene (TV) • Note Cantina: Ottenuto dalla vinificazione delle uve Glera, prodotte nella limitata zona collinare di Valdobbiadene denominata Cartizze . • Perché ci piace: Il vertice della denominazione, equilibrato, cremoso e vellutato, con frutto elegante e finale morbido. • Abbinamenti consigliati: Crudi di pesce, crostacei, tartare di ricciola . • Note di degustazione: Colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Profumo intenso di fiori di glicine, con sentori di rosa; sapore ricco, variegato, non stucchevole .
• Annata: 2023 • Uvaggio: 100% Glera • Gradazione alcolica: 11% • Affinamento: In acciaio su fecce fini • Fermentazione: Metodo Charmat lungo • Biologico / Biodinamico: Non certificato • Cantina: Foss Marai – Valdobbiadene (TV) . • Perché ci piace: Un Prosecco d’autore che sorprende per la sua finezza, nitidezza e precisione, offrendo un sorso di luce e mineralità. • Abbinamenti consigliati: Crostacei, tartare di pesce, carni bianche, formaggi, salumi . • Note di degustazione: Colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. Profumo fine e fruttato; gusto ricco, avvolgente e intenso, di buona sapidità e persistenza .
• Annata: s.a.
• Uvaggio: 100% Glera • Gradazione alcolica: 11% • Affinamento: In acciaio • Fermentazione: Metodo Charmat breve • Biologico / Biodinamico: Non certificato • Cantina: Foss Marai – Valdobbiadene (TV) • Perché ci piace: Una bollicina versatile, fruttata, pensata per chi cerca rotondità ma anche una bella bevibilità. • Abbinamenti consigliati: Antipasti freddi, carpacci di pesce . • Note di degustazione: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet fruttato con sentori di mela e profumi di fiori di acacia; gusto elegante e piacevolmente fresco, con un residuo zuccherino che armonizza la struttura .
Sboccatura 2024
Uvaggio: Chardonnay, Pinot Nero e una piccola percentuale di Pinot BiancoGradazione: 12,5%Affinamento: Oltre 30 mesi sui lievitiFermentazione: Parte in acciaio, parte in piccole botti di rovereBiologico / Biodinamico: NoCantina: Bellavista – Erbusco (Franciacorta, Lombardia)Perché ci piace: Alma Assemblage 1 segna l’inizio di una nuova era per Bellavista, rappresenta un equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza gustativa raffinata e contemporanea.
Abbinamenti consigliati: Ideale per accompagnare antipasti di mare, crudi di pesce, primi piatti delicati e formaggi freschi.Note di degustazione: Colore giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente. Al naso, note di fiori bianchi, agrumi e lievi sentori di nocciola. Al palato, fresco, equilibrato e con una piacevole persistenza.
Uvaggio: Chardonnay e Pinot NeroGradazione: 12,5%Affinamento: Circa 30 mesi sui lievitiFermentazione: Parte in acciaio, parte in piccole botti di rovereDosaggio: Pas Dosé (senza aggiunta di zuccheri)Cantina: Bellavista – Erbusco (Franciacorta, Lombardia)Perché ci piace: Perché incarna l’evoluzione del Franciacorta verso una maggiore purezza e precisione. L’assenza di dosaggio permette al vino di esprimere appieno la sua struttura e complessità, offrendo un’esperienza gustativa autentica e raffinata.Abbinamenti consigliati: Ideale con crudi di mare, ostriche, carpacci di pesce, tempura di verdure e formaggi freschi. Perfetto anche come aperitivo elegante.Note di degustazione: Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso, profumi di agrumi, fiori bianchi e leggere note speziate. Al palato, fresco, sapido, con una bollicina fine e persistente che accompagna un finale lungo e armonioso
Uvaggio: 60% Chardonnay, 40% Pinot NeroGradazione: 12,5%Affinamento: 30 mesi sui lieviti, con circa il 25% dei vini affinati in pièce di rovereFermentazione: Metodo Classico con remuage manualeDosaggio: Extra Brut (circa 3 g/l di zucchero residuo)Cantina: Bellavista – Erbusco (Franciacorta, Lombardia)Perché ci piace: Perché è un rosé che unisce eleganza e precisione, con una bollicina setosa e un profilo aromatico che spazia dai fiori d’arancio ai piccoli frutti rossi. Un vino che racconta la Franciacorta con grazia e profondità.
Abbinamenti consigliati: Perfetto con carpacci di pesce, tartare di tonno, crostacei alla griglia, risotti ai frutti di mare e formaggi freschi. Ideale anche come aperitivo elegante.Note di degustazione: Colore rosa antico luminoso con perlage fine e persistente. Al naso, delicate note di fiori d’arancio, agrumi canditi e piccoli frutti rossi. Al palato, fresco, armonioso, con una piacevole mineralità e un finale lungo e cristallino
• Annata: 2020 • Uvaggio: 100% Chardonnay • Gradazione: 12,5% • Affinamento: 36 mesi sui lieviti • Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata tra 16 e 18 °C • Cantina: Ferghettina – Adro (BS) • Perché ci piace: Offre un sorso fresco e minerale, con una buona persistenza • Abbinamenti consigliati: Sushi, risotti di mare, pesci delicati • Note di degustazione: Note agrumate e minerali, con un finale fresco e deciso
• Annata: 2020 • Uvaggio: Pinot Nero e Chardonnay • Gradazione: 12,5% • Affinamento: 36 mesi sui lieviti • Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata tra 16 e 18 °C • Cantina: Ferghettina – Adro (BS) • Perché ci piace: Rappresenta la versatilità del Pinot Nero con l’equilibrio dello Chardonnay • Abbinamenti consigliati: Gamberi, primi al pomodoro, pesce grigliato • Note di degustazione: Note di frutti rossi, violetta e agrumi, con un sorso croccante e armonico
• Annata: 2020 • Uvaggio: 100% Chardonnay • Gradazione: 12,5% • Affinamento: 36 mesi sui lieviti • Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata tra 16 e 18 °C • Cantina: Ferghettina – Adro (BS) • Perché ci piace: Sorprende per la sua finezza e cremosità • Abbinamenti consigliati: Capesante, baccalà mantecato, crostacei alla piastra. • Note di degustazione: Note di burro fresco, mandorla bianca e fiori, con un sorso vellutato ed elegante
• Annata: 2024 • Uvaggio: 75% Chardonnay, 10% Pinot Bianco, 15% Pinot Nero • Gradazione: 12,5% • Affinamento: 25 mesi sui lieviti • Fermentazione: Parte in acciaio, parte in legno • Cantina: Ca’ del Bosco – Erbusco (BS) • Perché ci piace: Offre un sorso teso, equilibrato e molto pulito • Abbinamenti consigliati: Antipasti, pesce alla griglia, tempura di gamberi • Note di degustazione: Note di fiori bianchi, mela e crosta di pane, con un sorso teso ed equilibrato
• Annata: 2024 • Uvaggio: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay • Gradazione alcolica: 12,5% • Affinamento: 30 mesi sui lieviti • Fermentazione: 7 mesi in serbatoi di acciaio termo-condizionati • Biologico / Biodinamico: Le uve provengono da 18 vigne biologiche certificate • Cantina: Ca’ del Bosco – Erbusco (BS) • Perché ci piace: Rappresenta lo stile raffinato e distintivo della cantina Ca’ del Bosco • Abbinamenti consigliati: Antipasti di pesce, crostacei, risotti delicati • Note di degustazione: Aromi di frutti rossi, agrumi e fiori bianchi; al palato è fresco, equilibrato e persistente
• Annata: 2013 • Uvaggio: 100% Chardonnay • Gradazione alcolica: 12% • Affinamento: 120 mesi sui lieviti • Fermentazione: 90% in acciaio, 10% in tonneaux • Biologico / Biodinamico: Non specificato • Cantina: Roeno – Brentino Belluno (VR) • Perché ci piace: Un Metodo Classico di grande eleganza e profondità, che esprime la vocazione del territorio • Abbinamenti consigliati: Aperitivi, formaggi stagionati, pesce e crostacei, risotti. • Note di degustazione: Aromi di fiori bianchi, limone, timo, roccia, grafite e burro fuso; al palato è incisivo, luminoso, sottile e leggiadro
• Uvaggio: Chardonnay con una piccola percentuale di Pinot Bianco • Gradazione alcolica: 13% • Affinamento: Circa 24 mesi sui lieviti • Fermentazione: Pressatura soffice con frazionamento dei mosti, fermentazione in barrique per un quarto della massa • Biologico / Biodinamico: Non specificato • Cantina: Dorigati – Mezzocorona (TN) • Perché ci piace: Un Metodo Classico che unisce freschezza e complessità, ideale per accompagnare tutto il pasto • Abbinamenti consigliati: Aperitivi, piatti a base di pesce. • Note di degustazione: Bouquet intenso e complesso con note di agrumi, mele cotte e pasticceria; al palato è estremamente morbido, con buona struttura e acidità equilibrata
Annata: 2018 • Uvaggio: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay • Gradazione: 12,5% • Affinamento: Almeno 60 mesi sui lieviti • Fermentazione: Metodo Classico, con rifermentazione in bottiglia • Biologico / Biodinamico: Non certificato • Cantina: Ferrari Trento – Colline di Trento • Perché ci piace: È il rosé della maturità: fruttato ma mai invadente, preciso, fine, con una bollicina che accarezza. • Abbinamenti consigliati: Crostacei, tartare di salmone, primi delicati • Note di degustazione: Frutti rossi, rosa e arancia candita al naso; al palato è elegante, vellutato, con un tocco speziato e finale persistente.
Annata 2017 • Uvaggio: 100% Pinot Nero • Gradazione: 12,5% • Affinamento: Almeno 72 mesi sui lieviti • Fermentazione: Metodo Classico, parte in acciaio e parte in legno • Biologico / Biodinamico: Non certificato • Cantina: Ferrari Trento – Colline di Trento • Perché ci piace: La forza del Pinot Nero con l’eleganza dello stile Ferrari. Per chi ama profondità e struttura, senza rinunciare alla grazia. • Abbinamenti consigliati: Pesce affumicato, formaggi stagionati, piatti importanti • Note di degustazione: Tostature, frutta secca, spezie fini; sorso ampio, avvolgente, con struttura e persistenza rare.
• Annata: 2016 • Uvaggio: 100% Chardonnay • Gradazione: 12,5% • Affinamento: Almeno 96 mesi sui lieviti • Fermentazione: Metodo Classico, solo acciaio • Biologico / Biodinamico: Non certificato • Cantina: Ferrari Trento – Colline di Trento • Perché ci piace: Un grande bianco metodo classico, perfetto per accompagnare un intero pasto, senza mai perdere finezza. • Abbinamenti consigliati: Crudi di mare, salmone, primi piatti leggeri • Note di degustazione: Agrumi canditi, fiori bianchi, spezie delicate; sorso cremoso, teso e verticale.
Annata: s.a.
Uvaggio: 100% Pinot MeunierGradazione: 12%Affinamento: Non dichiaratoFermentazione: SpontaneaBiologico / Biodinamico: BiologicoCantina: Eric Taillet – Baslieux-sous-Châtillon, Vallée de la MarneNote Cantina:Maison artigianale a conduzione familiare, specializzata in Pinot Meunier e impegnata nella biodiversità e nella valorizzazione del terroir della Vallée de la Marne.
Perché ci piace:Perché il Pinot Meunier raramente è protagonista, ma qui canta con voce limpida. È un vino che ha il sapore della terra e della vite, con sincerità e freschezza.
Abbinamenti consigliati:Crudi di pesce, crostacei, carpacci delicati.
Note di degustazione:Pera matura, erbe aromatiche e mandorla. Sorso teso e sapido, con un finale fresco e salino.
Imbottigliato : 2022 Uvaggio: 60% Pinot Noir, 40% Chardonnay
Gradazione: 12,5%Affinamento: Più di 20 anni sui lievitiFermentazione: In acciaio e parte in legno, seconda fermentazione in bottiglia – Extra BrutBiologico / Biodinamico: Agricoltura ragionata, basso interventoCantina: Stéphane Regnault – Le Mesnil-sur-Oger, Côte des BlancsNote Cantina: Stéphane Regnault, vignaiolo e musicista, crea Champagne come si compongono melodie: ogni parcella è una nota, ogni annata un’armonia. Lydien N°99 nasce da una particella Grand Cru coltivata come uno spartito vivente.Perché ci piace: Perché è Champagne che suona. Il “modo lidio” (Lydien) a cui si ispira il nome richiama una musica luminosa, sospesa, fatta di vibrazioni pure e inattese. E questo bicchiere è davvero un concerto di emozioni profonde.Abbinamenti consigliati: Caviale, ricci di mare, foie gras, ostriche gratinate, risotto ai crostaceiNote di degustazione: Profumi di miele di castagno, frutta secca, nocciole tostate, spezie dolci e una traccia minerale fine e persistente. Al palato è sontuoso, stratificato, con una bolla finissima e un finale che sembra non finire mai. Champagne da meditazione, da ascoltare sorso dopo sorso.
Annata 2024
Decorgement 01/24 Uvaggio: 100% Chardonnay
Gradazione: 12%Affinamento: 24-30 mesi sui lievitiFermentazione: Parte in acciaio, parte in barrique, fermentazione spontanea – Metodo Champenoise senza dosaggioBiologico / Biodinamico: Agricoltura biologica in conversioneCantina: Laherte Frères – Chavot, Vallée de la MarneNote Cantina: Sette generazioni di vignaioli indipendenti, custodi di un approccio autentico e artigianale. I vigneti sono condotti con grande rispetto della natura e delle tradizioni.Perché ci piace: È Champagne in purezza, senza trucco né inganno. Una bottiglia che racconta la mineralità pura dello Chardonnay, in un sorso verticale, nitido ed emozionante.Abbinamenti consigliati: Ostriche, crudi di pesce bianco, carpaccio di spigola, sashimiNote di degustazione: Tensione agrumata, fiori bianchi, mineralità gessosa e un finale elegante e salino. Uno Champagne per chi cerca l’essenza senza mediazioni.
Annata: 2013Uvaggio: Chardonnay, Pinot NoirGradazione: 12.5% volAffinamento: Minimo 8 anni sui lievitiFermentazione: In acciaio, con malolattica parzialeBiologico / Biodinamico: ConvenzionaleCantina: Dom PérignonNote Cantina: L’etichetta più prestigiosa di Moët & Chandon, prodotta solo in annate eccezionaliPerché ci piace: Perché è una dichiarazione di equilibrio assoluto: elegante, profondo, senza eccessi. Il lusso che sa aspettareAbbinamenti consigliati: Ostriche, tonno rosso, foie grasNote di degustazione: Agrumi canditi, spezie, fiori bianchi, mineralità gessosa e finale cremoso
Uvaggio: Pinot Noir, Chardonnay, Pinot MeunierGradazione: 12,5% volAffinamento: Minimo 6 anni sui lievitiFermentazione: In acciaio e in parte in legnoBiologico / Biodinamico: ConvenzionaleCantina: KrugNote Cantina: Maison di culto per intenditori, fondata nel 1843, nota per la complessità delle sue cuvéePerché ci piace: Perché è uno Champagne orchestrale, capace di tenere insieme profondità, tensione e ricchezzaAbbinamenti consigliati: Caviale, aragosta, formaggi erborinatiNote di degustazione: Frutta secca, spezie, miele, con struttura cremosa e persistenza infinita
Annata: Sans AnnéeUvaggio: Pinot Noir, Pinot Meunier, ChardonnayGradazione: 12% volAffinamento: 2 anni sui lievitiFermentazione: In acciaio, malolattica svoltaBiologico / Biodinamico: ConvenzionaleCantina: Moët & ChandonNote Cantina: Maison più famosa al mondo, con una linea dedicata all’equilibrio tra accessibilità e qualitàPerché ci piace: Perché sa essere versatile e piacevole, senza scendere a compromessiAbbinamenti consigliati: Finger food, sushi, pesce affumicatoNote di degustazione: Fruttato e floreale, con mela verde, pan brioche e finale agrumato
Uvaggio: Pinot Noir, Chardonnay, Pinot MeunierGradazione: 12% volAffinamento: 4–5 anni sui lievitiFermentazione: In parte in legno, poi acciaioBiologico / Biodinamico: ConvenzionaleCantina: BollingerNote Cantina: Maison iconica di Aÿ, famosa per lo stile corposo e vinosoPerché ci piace: Perché ha forza e struttura, ma non perde mai il controllo. Champagne che sa stare a tavolaAbbinamenti consigliati: Pesce alla griglia.Note di degustazione: Spezie, mela cotogna, tostatura elegante e finale persistente
Uvaggio: 55% Pinot Noir, 45% ChardonnayGradazione: 12.5% volAffinamento: 2–3 anni sui lievitiFermentazione: Acciaio inox, malolattica svoltaBiologico / Biodinamico: ConvenzionaleCantina: RuinartNote Cantina: La più antica maison di Champagne, emblema di finezza e precisionePerché ci piace: Perché il suo rosé è sempre elegante, sottile, mai eccessivoAbbinamenti consigliati: Tataki, salmone, dessert leggeriNote di degustazione: Frutti rossi, agrumi, freschezza cremosa, finale equilibrato
Champagne – Reims, Francia
Annata: s.a. Uvaggio: 100% Chardonnay Gradazione: 12,5% Affinamento: Minimo 36 mesi sui lieviti Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata Biologico / Biodinamico: No Cantina: Ruinart – Reims, Champagne Note Cantina: Fondata nel 1729, Ruinart è la più antica maison di Champagne. Eleganza, freschezza e stile essenziale sono le firme di ogni sua cuvée. Il Blanc de Blancs è il cuore della casa: tutto Chardonnay, proveniente principalmente dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims, con una parte di vin de réserve che ne garantisce continuità ed equilibrio.
Perché ci piace: Perché è uno Champagne che brilla per purezza. Fine, agrumato, luminoso: ha la leggerezza delle grandi cose semplici. Non ostenta, ma conquista. Perfetto per accompagnare i crudi, ideale per iniziare il pasto con stile, sorprendente anche da solo.
Abbinamenti consigliati: Ostriche, ceviche, carpacci di pesce bianco, crostacei crudi, tartare di ricciola.
Note di degustazione: Color oro pallido con riflessi verdi. Al naso esplodono note di agrumi, fiori bianchi, pesca e frutta tropicale. Il sorso è teso, elegante, cremoso e vibrante, con una chiusura minerale e sapida che invita al prossimo calice.
Uvaggio: 100% Pinot NeroGradazione: 12%Affinamento: Minimo 30 mesi sui lievitiFermentazione: Prima fermentazione in acciaio; seconda in bottiglia secondo il Metodo Champenoise. Nessuna filtrazione, nessun dosaggio.Biologico / Biodinamico: Biologico certificato – senza solfiti aggiuntiCantina: Champagne Drappier – Urville (Aube, Côte des Bar)Note Cantina: Maison storica indipendente fondata nel 1808, Drappier è tra le più rispettate della Champagne per la sua filosofia naturale e il rispetto assoluto del terroir. Il Brut Nature ne è l’emblema: zero zucchero, zero maschere, solo sostanza.Perché ci piace: Perché è uno Champagne che non cerca scorciatoie. Senza dosaggio, racconta con sincerità il Pinot Nero della Côte des Bar. Secco, minerale, puro: un calice che mette a nudo la Champagne più autentica.Abbinamenti consigliati: Ostriche, scampi crudi, carpacci, sashimi, tempura leggera, ceviche, pesce al vapore. E per gli intenditori, anche a tutto pasto.Note di degustazione: Giallo dorato tenue con perlage sottile e continuo. Al naso emergono agrumi maturi, crosta di pane, erbe di campo e pietra focaia. In bocca è secco, verticale, salino, con un finale pulito e profondamente elegante.
Uvaggio: 80% Pinot Noir, 15% Chardonnay, 5% Pinot MeunierGradazione: 12% volAffinamento: 2–3 anni sui lievitiFermentazione: Spontanea e controllata, minima filtrazioneBiologico / Biodinamico: BiologicoCantina: DrappierNote Cantina: Maison della Côte des Bar, tra le più attente alla sostenibilità e al basso impattoPerché ci piace: Perché riesce a essere fruttato, espressivo e preciso, senza mai forzare la manoAbbinamenti consigliati: Tonno, crostacei, piatti saporiti di mareNote di degustazione: Pesca, agrumi, fiori gialli, bollicina vivace
Uvaggio: 100% ChardonnayGradazione: 12% volAffinamento: 4–5 anni sui lievitiFermentazione: In acciaioBiologico / Biodinamico: ConvenzionaleCantina: Laurent-PerrierNote Cantina: Storica maison dal tocco elegante, con particolare attenzione alla purezza dello ChardonnayPerché ci piace: Perché è secco, nitido, essenziale. Champagne per palati che non amano i filtriAbbinamenti consigliati: Sashimi, ostriche, tartare di ricciolaNote di degustazione: Lime, pompelmo, gesso, finale verticale e marino
Champagne – Tours-sur-Marne, Francia
Uvaggio: Chardonnay (circa 55%), Pinot Noir, Pinot MeunierGradazione: 12%Affinamento: Minimo 48 mesi sui lievitiFermentazione: In acciaio a temperatura controllataBiologico / Biodinamico: NoCantina: Laurent-Perrier – Tours-sur-Marne, ChampagneNote Cantina:Fondata nel 1812, Laurent-Perrier è una delle maison storiche della Champagne. La Cuvée Brut rappresenta la sua visione più chiara: uno Champagne fresco, elegante e coerente, basato su una percentuale dominante di Chardonnay, scelta non comune tra le grandi maison, che dona verticalità e finezza.
Perché ci piace:Perché è uno Champagne classico ma tutt’altro che anonimo. Fresco, floreale, preciso, con quella grazia gentile che lo rende perfetto per chi cerca armonia senza rinunciare alla profondità. Un passepartout raffinato, sempre all’altezza.
Abbinamenti consigliati:Crudi delicati, tartare di spigola, carpacci agrumati, primi piatti a base di pesce, tempura di gamberi.
Note di degustazione:Giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente. Profumi di fiori bianchi, agrumi freschi, crosta di pane e mandorla. Al sorso è teso, equilibrato, con una chiusura fresca e minerale che lo rende estremamente gastronomico.
Annata: Assemblaggio di tre annate Grand CruUvaggio: ~55% Chardonnay, ~45% Pinot NoirGradazione: 12% volAffinamento: Minimo 10 anni sui lievitiFermentazione: In acciaio, metodo classicoBiologico / Biodinamico: ConvenzionaleCantina: Laurent-PerrierNote Cantina: Icona di equilibrio e perfezionismo, con una delle cuvée più raffinate di semprePerché ci piace: Perché riesce a unire complessità e purezza come pochi altri ChampagneAbbinamenti consigliati: Crostacei, piatti gourmet, tartufo biancoNote di degustazione: Fiori bianchi, agrumi canditi, burro, nocciola e una chiusura lunghissima
Annata: [non indicata]Uvaggio: Moscato BiancoGradazione: 5,5%Affinamento: AcciaioFermentazione: ControllataBiologico / Biodinamico: NoCantina: I Vignaioli di Santo StefanoPerché ci piace: Perché è un Moscato che non rincorre la moda, ma la verità del territorio. Fresco, leggero, sincero.Abbinamenti consigliati: Dolci secchi, crostate di frutta, panettone.Note di degustazione: Aromatico e fragrante, ricorda i fiori bianchi, la pesca e la salvia. Dolce ma mai invadente, con una chiusura vivace e armonica che sa di festa e semplicità.
Uvaggio: Zibibbo (Moscato di Alessandria)Gradazione: 15%Affinamento: In acciaio e bottigliaFermentazione: ControllataBiologico / Biodinamico: NoCantina: Cantine Pellegrino 1880Perché ci piace: È un vino che parla di isole, di vento e di attesa. Un passito vero, con l’anima intensa del Mediterraneo.Abbinamenti consigliati: Pasticceria secca, cannoli, cassata, cioccolato fondente.Note di degustazione: Profondo e avvolgente, con note di albicocca disidratata, miele, scorza d’arancia candita e fichi. Finale interminabile, come le storie raccontate dopo cena.
Arachidi e prodotti a base di arachidi.
Grano, segale, orzo, avena, farro, kamut e prodotti derivati.
Crostacei e prodotti a base di crostacei.
Mandorle, nocciole, noci, pistacchi e prodotti derivati.
Latte e prodotti a base di latte.
Lupini e prodotti a base di lupini.
Molluschi e prodotti a base di molluschi.
Pesce e prodotti a base di pesce.
Sedano e prodotti a base di sedano.
Senape e prodotti a base di senape.
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
Soia e prodotti a base di soia.
Anidride Solforosa e solfiti.
Uova e prodotti a base di uova.