Panini con carni dalle pregiate qualità di origine italiana
Impasto ad alta idratazione a doppia cottura, morbido dentro e crunch fuori
Selezione di vini dalle pregiate qualità organolettiche
1pz.
Patatine Dippers con wurstel e tabasco
Triplo Hamburger, doppio bacon croccante, triplo cheddar, insalata e patatine dippers
Hamburger, gorgonzola di bufala, noci, bacon croccante, insalata
Doppio Hamburger, doppio cheddar, uovo all’occhio di bue e insalata
Hamburger, parmigiana di melanzane e stracciatella di bufala
Hamburger, cheddar, bacon croccante e patate dippers
Hamburger vegano, crema di gorzonzola e rucola
Burger di pollo, insalata, pomodoro, crema di gorgonzola
Hamburger, insalata, provola e melanzane a funghetto
Hamburger, insalata, provola, bacon e cipolle caramellate
hamburger, cheddar e patatine fritte
Mozzarella, pesto di basilico, guanciale, fiocchi di ricotta, noci e fogli di basilico
Mozzarella, pomodorini rossi, pomodorini gialli, stracciatella di bufala e foglie di basilico
Categoria: AmbrateStile: BockGradazione: 7,5% Vol.Nazione: GermaniaColore: Ambrata, con schiuma bianca, fine e persistenteProfumo: Aroma maltato, fieno, frutta molto matura, prugna e spezieSapore: Dolce, ampio e ben equilibrato con note di marasca e prugna. Buona acidità e gusto finale piacevole, tendente all’amaro con buona persistenzaFermentazione: Bassa fermentazioneBicchiere consigliato: calice birraAbbinamenti suggeriti: Salumi, frittate, carne al barbeque con salse, sgombro e tonno alla griglia, pasticceria secca. Ideale con pizza ai salumiIngredienti: Acqua, malto e luppoloNote:
Verso la fine del 1600 la birreria di Aulendorf – Oberschwaben, prosegue una tradizione che si sviluppa a partire dal 750 d.C. nei conventi e nelle abbazie della Germania, dove si produceva una birra quaresimale vigorosa e utile a mantenere in forma con una dieta liquida le persone a digiuno. Comincia cosi? la storia della Norbertus, che è legata alla figura di Norbert di Xanten, arcivescovo di Magdeburgo, fondatore dell’ordine dei monaci Premonstratensi e patrono della birreria di Aulendorf. In suo onore dal 1912 per parecchi decenni, ma ancora oggi, si rinnova ad Aulendorf il festeggiamento di Norbertus come patrono della birra forte quaresimale.
Mozzarella, mortadella, fiocchi di ricotta e granella di pistacchio
Mozzarella, zucchine, pancetta, pepe e parmigiano
E' una Kellerbier a bassa fermentazione di colore oro velato, conseguenza della mancanza di filtrazione. Ha un’effervescenza fine e prolungata, al naso si avvertono note vegetali e maltate, con sfumature delicate di miele, lievito e cereale.
Mozzarella, patate schiacciate e cotto
Il gusto rotondo dall’aroma di luppolo si coniuga a leggerezza ed eleganza, cui si aggiungonoun colore giallo paglierino chiaro e brillante e una schiuma persistente e leggermente porosa:Prodotta da duecento anni solo con le materie prime migliori, in conformità al Reinheitsgebot,la legge tedesca per la purezza della birra, la nostra Bitburger Premium Pils ha tutte le ragioniper essere la birra più spillata in Germania. La nostra Premium è così amata per il suo gustofresco inconfondibile.
Semplice, ma mai banale, fresca e dissetante bionda e sincera, profumata e dal gusto eccitante, quasi... piccante!! La pizzica incarna perfettamente lo stile di birra più confacente ai grandi e appassionati bevitori. La bassa gradazione alcolica la rende davvero dissetante, l’amaro molto moderato e ben calibrato dona a questa birra salentina una fragranza inconfondibile. Compagna di allegre compagnie non disdegna un pasto anche impegnativo facendosi apprezzare per la sua raffinatezza. Misteriosamente stimolante la pizzica possiede misteriosi poteri afrodisiaci. La perfetta compagna di tante sincere bevute!!!
Birra ad alta fermentazione, di colore giallo paglierino.Landbier Original 1857 è una birra a bassa fermentazione con un certo carattere: sostanziosa, gustosa e fresca. In origine, al tempo della fondazione del birrificio, veniva conservata in botti di legno nelle fredde cantine di Bayreuth fino alla completa maturazione.
NON FILTRATA SECONDO TRADIZIONE
Birra ambrata per gli amanti del carattere deciso.
La schiuma avorio custodisce i segreti di questa birra esplosiva. Al naso regala intense note di agrumi che avvolgono quelle di caramello. Il sorso è rotondo, caratterizzato da un continuo rincorrersi di note dolci ed amare, ben integrate tra loro. Il finale morbido, il corpo pieno ed il calore percepito, sono le sensazioni tattili che completano l’assaggio.
Dal greco amarantos, indica tutto ciò che dura molto, che persiste, come l’aroma e il gusto di questa birra, che non lasciano indifferente chi la beve.
Birra chiara e limpida, leggera e di facile beuta. La succosa nota dell’arancia di Sorrento rimanda alla brezza delle spiagge vulcaniche della Penisola Sorrentino.L’aspetto brillante e l’aroma elegante incantano come le sirene che abitavano la costa.
Birra weizen, prodotta dalla birreria Krombacher, molto equilibrata, in cui malti e luppoli si sposano alla perfezione. L’opacità donata dalla presenza di lieviti si manifesta anche negli aromi. Al gusto si presenta rotonda e speziata.
Una birra ambrata in stile Dubbel maltato con sapori ricchi, profondi e agrodolci.
Per Grimbergen Double Ambrée, sentori di caramello, prugne secche e luppolo si mescolano a una profonda nota di malto con molte note caramellate. La sensazione complessiva è agrodolce, con aromi dominati da frutta matura dolce.
Colore ambrato carico con una schiuma color avorio. Il malto utilizzato conferisce a questa birra note di crosta di pane, caramello e frutta secca, prugna sul finale. L’amaro sostiene i gusti del malto permettendo però alla dolcezza di restare sul finale. Birra strutturata ma al contempo facile da bere.
La Igea di Birra Salento è una golden ale senza glutine, delicata e facilmente digeribile, perfetta per chi non vuole rinunciare al piacere della birra. Prodotta artigianalmente, è fresca e di facile beva. Al palato sprigiona sentori agrumati grazie ai luppoli inglesi e americani, con piacevoli note speziate.
IPA dal colore opalescente, fresca, beverina e accattivante.Le note dei malti Pils e Pale la rendono bilanciata sull’aromaticità dei luppoli, con note di miele.La luppolatura praticata in più fasi nel processo produttivo le dona note che vanno dall’erbaceo all’agrumato, mandarino,mango per poi finire ad un leggero amaro secco e persistente.Una birra complessa da bere in ogni momento della giornata.
Vino rosso dalla notevole intensità aromatica che spazia dalla violetta fino alle spezie dolci come cannella, in bocca sinuoso come solo l’aglianico in Cilento sa fare.
Zona di produzione: Rutino - Parco Nazionale del Cilento.
Prima annata di produzione: 2021
Uve: Aglianico
Densità dei ceppi: 4500 piante per ettaro
Vinificazione e fermentazione alcolica: Vendemmia manuale e vinificazione in acciaio con fermentazione a temperatura controllata, 30% affinamento in barriques, fermentazione malolattica integralmente svolta.
Affinamento: 3 mesi di affinamento in bottiglia prima della messa in commercio. Alcool: 14%
La Ribolla Gialla, antico vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, si distingue per i suoi fragranti aromi e la sua acidità naturale, mitigata dall’equilibrio che viene a crearsi durante il suo affinamento; questa caratteristica la rende sempre più apprezzata non solo su territorio nazionale ma anche a livello internazionale. Puiatti, con questo vino è riuscito nell'impresa alla quali tutti i viticoltori anelano: imbottigliare il territorio, grazie soprattutto alla vinificazione esclusivamente in acciaio, come esige da sempre la filosofia aziendale, affinché il legno non vada ad alterare o a coprire il bagaglio aromatico del vitigno.
Color giallo paglierino dai riflessi verdolini, all’olfatto ricorda il pompelmo, il lime e il biancospino. L’assaggio è fragrante, caratterizzato da freschezza citrina unita a sapida mineralità, invoglia un sorso dopo l’altro.
Abbiniamola a pietanze a base di pesce e crostacei, anche fritti, a omelette con verdure, a formaggi semi-stagionati e al prosciutto di Sauris.
Diciotto è un Aglianico cilentano ottenuto da una vigna del 2003, il cui nome celebra i diciotto anni dalla prima vendemmia dello Zero, primo vino prodotto dall’azienda.
Il vigneto è composto da 1,4 ettari a 150 m sul livello del mare, su un suolo tipico per il Cilento come il Flysh, ricco di argille e calcari, che dà vita a una espressione unica e raffinata di questo vitigno.
DENOMINAZIONE: Paestum Aglianico IGT.
UVE: Aglianico.
FERMENTAZIONE: Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio.
MATURAZIONE: Circa 12 mesi in barriques di rovere francese.
AFFINAMENTO: Minimo 3 mesi in bottiglia.
ESAME ORGANOLETTICO: Aglianico della costa cilentana, al naso risulta avvolgente e speziato, con note di mirto, pepe e sentori balsamici. Al palato è morbido con tannini presenti ma delicati.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Si abbina perfettamente al capretto e all’agnello, ottimo anche con bistecca e ragù alla napoletana.
Note, sentori e profumi del Sud sono racchiusi nei vini Brunilde di Menzione, eccellenti nel gusto e sofisticati nella qualità. A impreziosirli un packaging elegante per offrire una gamma di alta qualità e dalla linea accattivante.
Vitigni: Primitivo 100%
Zona di Produzione: Puglia
Vinificazione: Un prodotto unico ottenuto con sole uve di Primitivo, raccolte manualmente verso la fine di Agosto.I grappoli vengono coltivati con il tradizionale metodo ad alberello, fino a quando non raggiungono il livello di maturazione ottimale. Dopo la vendemmia la fermentazione avviene a una temperatura controllata di 33°C per 25 giorni per esaltarne la struttura e gli aromi. Il vino viene invecchiato in botti di rovere per circa 4 mesi.
Caratteristiche: Un vino dal colore rosso rubino, con un bouquet di frutta matura e dalle note speziate. Delicato e bilanciato.
Abbinamenti: Ottimo in abbinamento con carni grigliate e selvaggina.
Temperatura di Servizio: 16° - 18°C Bottiglia: Baros Alcool: 14 %vol.
Colore rosso rubino dal profumo intenso di frutti a bacca nera con sfumature speziate. Dal gusto deciso e persistente. Ideale per primi piatti, carni e minestre.
Abbinabile a gustose grigliate miste, alle lasagne al forno con ragù di carne, ai cheeseburger ed ai burrito, al filetto di manzo con contorno di funghi porcini, al risotto al tartufo, alla selvaggina ed alla cacciagione (ad esempio il cinghiale).
Uve: Aglianico 100%
Suoli di coltivazione: Argilloso - calcarei
Sistema di allevamento: Guyot
Vendemmia: Fine ottobre
Resa per ettaro: 9T
Invecchiamento: 6 mesi in acciaio
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Colore: Rosso rubino
Profumo: Intenso di frutti a bacca nera e sfumature speziate
Gusto: Deciso e persistente
Degustazione: 18°C
Abbinamenti: Primi piatti, carni e minestre
Aglianico ottenuto in purezza da uve delle colline torrecusane. Macerato a temperatura controllata, affinato in acciaio e bottiglia. Vino dal colore rosso rubino con riflessi granata. Persistenza fruttata e floreale, frutti di bosco, rosa, vaniglia, pepe nero e tabacco. Gusto secco, caldo e intenso, sapido, morbido e giustamente tannico. Vino di corpo pieno e armonico.
CONSIGLI D’USO
Gustare ad una temperatura di 18 - 20° C. Giusto abbinamento per piatti strutturati a base di carni rosse, cacciagione o formaggi stagionati.
Lacryma Christi Vino Bianco DOC, è un vino prodotto dall'azienda Le Lune Del Vesuvio. E' rinomato per le sue sfumature di sapore e per la sua vivacità. Il suo processo di vinificazione si struttura in questo modo: le uve vengono lavorate in pigiadisparatrice, dopo questa fase le uve diraspate vengono riposte in pressa a membrana soffice.
Il mosto viene deviato in serbatoi fermentino di acciaio inox dove avviene la fermenta- zione alcolica ad una temperatura controllata di 12°/14° per un periodo che va tra i 10/15 giorni. Dopodichè il mosto fermentato viene stoccato in altri serbatoi dove continua la fase di affinamento.
La Falanghina di Vigne Irpine si presenta alla vista con un colore giallo paglierino. Ha un profumo floreale intenso e persistente ed in bocca si presenta sapido e morbido.
Si abbina perfettamente a pietanze a base di pesce, carni bianche, minestre e formaggi.
Uve: Falanghina 100%
Vendemmia: Fine settembre
Fermentazione: 10-15 giorni a temperatura controllata
Affinamento: 2 mesi in bottiglia
Degustazione: 10-12°C
Varietà
Fiano 100%
Areale del Taburno
Pressatura soffice, decantazione statica a freddo e fermentazione a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e bottiglia.
Alla vista dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All'olfatto presenta sentori di frutta a polpa bianca e nocciola tostata. Al palato equilibrato con un buon corpo ed una buona acidità.
Formaggi non stagionati, pesce e carni bianche
Pinsa cioccolato e granella di nocciole
Arachidi e prodotti a base di arachidi.
Grano, segale, orzo, avena, farro, kamut e prodotti derivati.
Crostacei e prodotti a base di crostacei.
Mandorle, nocciole, noci, pistacchi e prodotti derivati.
Latte e prodotti a base di latte.
Lupini e prodotti a base di lupini.
Molluschi e prodotti a base di molluschi.
Pesce e prodotti a base di pesce.
Sedano e prodotti a base di sedano.
Senape e prodotti a base di senape.
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
Soia e prodotti a base di soia.
Anidride Solforosa e solfiti.
Uova e prodotti a base di uova.