📌 Il nostro menù è VOLUTAMENTE RISTRETTO, in piena coerenza con il nostro processo ARTIGIANALE e le ricette della cucina tipica Sarda di Nonna Rosa
Crediamo che per garantire qualità assoluta, sia fondamentale concentrarsi su pochi piatti, ma eccellenti. Un menù ampio e generalista impedirebbe di selezionare le migliori materie prime artigianali, quelle che rendono unica ogni nostra portata.
🔍 Perché non troverai un menù infinito da noi?
L'ATTENZIONE AL PROCESSO ARTIGIANALE PER OGNI SINGOLA MATERIA PRIMA NON CI CONSENTE DI PROPORRE UN MENU GENERALISTA.
💎 La nostra promessa è semplice: facciamo solo piatti della cucina tipica Sarda di Nonna Rosa che seguono un processo artigianale e lo facciamo meglio di chiunque altro. All'Artigiano troverai solo prodotti aventi le migliori materie prime selezionate e artigianali, perché vogliamo offrirti il meglio, senza compromessi.
Benvenuto in un'esperienza autentica. Benvenuto all’Artigiano.
I nostri antipasti riflettono l'artigianalità che ci contraddistingue. Le materie prime, come carni e formaggi biologici selezionati da produttori locali, vengono lavorate e preparate direttamente da noi, per offrire piatti freschi, autentici e di alta qualità.
Preparati seguendo l’unica e autentica ricetta dei Culurgiones Ogliastrini, datata 1811, sono creati appositamente per noi da un piccolo Pastificio Artigianale di Cardedu, nel cuore dell’Ogliastra, la terra madre di questo straordinario prodotto.
Composti da ingredienti semplici e genuini come patate, aglio, menta e formaggio, i culurgiones vengono realizzati seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Questa tradizione, unita alla qualità impeccabile, ha reso i Culurgiones di questo piccolo Pastificio famosi per la loro bontà, tanto da essere recentemente riconosciuti come i migliori culurgiones del mondo.
Proprio per questo, con piena convinzione, possiamo dirti che i culurgiones dell’Artigiano sono davvero i N°1 in Italia.
Tutta la pasta del nostro menù è fatta a mano nella nostra piccola cucina, seguendo metodi artigianali tradizionali. I ravioli e i malloreddus sono preparati con le ricette tramandate dalla Nonna. I culurgiones, simbolo della tradizione sarda, sono preparati dal piccolo pastificio artigianale Orrù di Cardedu, che con passione preserva l'arte della pasta fresca.
I nostri secondi piatti sono preparati esclusivamente con carne selezionata da macelli biologici del territorio. Ogni piatto rappresenta la genuinità e l'artigianalità delle carni.
I nostri contorni provengono da aziende agricole locali biologiche, selezionate per la loro qualità e rispetto del territorio.
Fatti nella nostra piccola cucina, che chiamiamo affettuosamente Casa di Nonna Rosa, i nostri dolci sono preparati seguendo le ricette autentiche tramandate da lei, per offrire un’esperienza dolce e ospitale, proprio come quella che ci regalava la Nonna.
Tutti i nostri vini provengono da piccolissime cantine selezionate, che praticano una coltivazione artigianale con grande attenzione alla qualità e al rispetto del territorio.
Le nostre birre sono tutte di produzione artigianale e provengono da un piccolo birrificio della Repubblica Ceca, che segue metodi tradizionali e utilizza materie prime selezionate con cura.
DEGUSTAZIONE DI ANTIPASTI DELLA CASA:
Fatte in casa con carne di altissima qualità, proveniente da un macello del territorio, poi immerse in un sugo di pomodori freschi, ricco e saporito.
Culurgiones artigianali fritti ripieni di ingredienti semplici e genuini come patate, aglio, menta e formaggio, fritti fino a doratura.
Una selezione di salumi artigianali provenienti da un maccello del territorio, composta da guanciale, prosciutto crudo stagionato 24 mesi e salsiccia secca.
Accompagnano il piatto formaggi di alta qualità, tra cui peretta vaccina di Osidda, pecorino semi stagionato di Orotelli , provenienti da un’azienda agricola locale.
Carne di pecora battuta al coltello, servita su piccoli pezzi di croccante pane guttiau, accompagnata da una maionese artigianale alle erbe selvatiche
Culurgiones Artigianali avvolti da un tenerissimo burro Artigianale di Osidda e Salvia selvatica del Gennargentu raccolta a mano
Culurgiones artigianali, prima cotti sulla griglia liscia e poi al forno. Accompagnati da un pizzico di sale e olio privato.
Polpettine artigianali della Nonna preparate con carne di manzo , cucinate con una cottura prolungata per esaltare il sapore intenso del pomodoro e la morbidezza della carne
Culurgiones N°1 in Italia Preparati secondo l'autentica ricetta Oglistrina datata 1811, creati da un piccolo pastificio artigianale di Cardedu. Ingredienti semplici e genuini come patate, aglio, menta e formaggio, hanno reso questi culurgiones i N°1 in Italia e famosi come i migliori del mondo.
Tiramisù della Nonna Realizzato con savoiardi artigianali della pasticceria Fois di Nuoro, immersi in una moka di caffè artigianale e avvolti da una crema di mascarpone, preparata con uova fresche di galline allevate a terra.
Tortelli fatti in casa, ripieni con una tenera farcia di agnellino, accompagnati da un burro artigianale proveniente da Osidda, cotti a fuoco lento per esprimere al massimo la sua intensità e complessità di sapore
Tagliatelle fatte in casa, avvolte in un ragù di Manzo bianco selezionato, cucinato a fuoco lento per aumenterà l'intensità e la genuinità del ragù
Un assortimento di carni selezionate, preparate con metodi di cottura differenti per esaltarne la qualità primaria
Minimo 2 persone
Costata di manzo grigliata su griglia liscia, preparata con carne bio selezionata, cotta alla perfezione per ottenere una doratura esterna e una carne succulenta all'interno.
Chips croccanti preparate con patate biologiche provenienti da Fonni, noto per la qualità e il sapore intenso delle sue patate. Fritte in modo da preservare il gusto autentico e originale.
Deliziose costine di pecora nostrana, tenere e succulente, grigliate su griglia liscia
Melanzane e zucchine grigliate condite con olio artigianale e un mix di erbe selvatiche del Gennargentu.
Pancetta di maiale grigliata, preparata con carne selezionata, cotta su griglia liscia per ottenere una crosticina dorata e croccante che racchiude un interno morbido e succulento.
Un mix fresco e croccante di verdure locali a km 0 , con insalata verde, petali di grana, noci e crostini di pane.
Degustazione di:
Sevadina Artigianale di Fonni, Amaretto e Aranciata della Pasticceria Artigiananale dal 1955 Fois
Tagliata di frutta frescaì
Tiramisù della Nonna
Preparato con ingredienti semplici e genuini.
Base di Savoiardi prodotti dalla storica pasticceria artigianale Fois del centro storico di Nuoro, immersi in una moka di caffè artigianale e avvolti da una crema di mascarpone bio, realizzata con uova fresche di galline allevate a terra.
Sevadine artigianali di Fonni, preparate a mano con un ripieno di formaggio fresco biologico, dorate in frittura e avvolte da zucchero o miele a tua discrezione
Amaretto e Aranciata artigianale della Pasticceria Fos di Nuoro
Tagliata di frutta fresca estiva selezionata e locale
Il nostro Cocktail-Dessert estivo, pensato per sostituire il classico sorbetto con qualcosa di più ricco e autentico. Un mix di sapori intensi e naturali, studiato per offrire un gusto più vero rispetto ai sorbetti industriali. È l’ideale dopo cena, per concludere la serata con un tocco dolce, fresco e avvolgente.
Il Vino dell’Artigiano è un vino creato appositamente per noi. Composto per il 70% da Bovale Sardo e 30% da uve autoctone a bacca rossa, questo vino esprime la tradizione e la passione della Sardegna.
Al naso, si distinguono note di frutti rossi maturi e leggere sfumature speziate. Al palato è equilibrato e morbido, con tannini morbidi e una buona persistenza. Un vino che riflette il lavoro artigianale e l'autenticità del territorio
Colore rubino trasparente, note subito di grafite e poi piccoli frutti (lampone) e una speziatura sulfurea. Grandioso nella sua morbidezza, rotondo, con una speziatura che torna in bocca, piacevolissima.
Ha vinto la Medaglia d'oro al concorso "Grenaches" del Mondo e classificato come uno dei migliori vini Sardi del 2025 con un punteggio di 98,5 su 100
Vino Cannonau che subisce un affinamento di 12 mesi in serbatoio di acciaio a temperatura controllata, oppure 12 mesi in Tonneaux da 500 litri di rovere Francese, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia. Questo processo gli conferisce profumi e sentori tipici delle uve Cannonau, con sfumature complesse ed evolute.
Medaglia d'oro al Concorso Enologico Internazionale del Vino e classificato tra i migliori vini Sardi, con un punteggio di 95 su 100
Vino dal colore rosso violaceo, con note balsamiche al naso, tannini vellutati e un gusto avvolgente. Esprime il meglio di sé dopo due anni in bottiglia. Elegante e scorrevole, rende omaggio al viaggio in Sardegna narrato in "Mare e Sardegna" Ottenuto da 80% Bovale Sardo (Muristellu) e 20% uvaggi autoctoni a bacca rossa.
Ha vinto la Medaglia d'oro Città del Vino 2023, Medaglia d'oro Città del Vino 2024, Premio The WineHunter Rosso 2024, Standing Ovation "Vino da Bere" 2025, inserito nella Guida Vinibuoni d’Italia 2025.
Si tratta di un vino rosso dal colore rubino intenso, spesso con riflessi granati. Al naso sprigiona profumi complessi di frutti rossi maturi, spezie e note balsamiche, con un sottofondo leggermente minerale.
Al palato è strutturato, morbido e armonico, con tannini ben integrati e una buona persistenza.
Ha vinto The WineHunter Gold 2024, Standing Ovation "Vino da Bere" 2024, è stato inserito nella Guida Vinibuoni d’Italia 2024 e ha ottenuto 1 Cavatappi Decanto Untold 2024.
Il Traccia, vino artigianale ottenuto da uve Cagnulari in purezza, si distingue per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso, offre note di frutti rossi maturi, con richiami a spezie delicate, note floreali, erbe aromatiche e sentori di frutta e confettura. Al palato, è un vino di buon corpo e buona struttura, con tannini morbidi e una lunga persistenza.
Il Traccia ha ottenuto diversi riconoscimenti prestigiosi, tra cui la Medaglia d'oro al Concorso Internazionale del Vermentino, Classificato primo come vino "da bere" nel 2024 con 98 punti su 100, e Medaglia d'oro al Concours Grenaches du Monde.
Il Tenebras è un vino rosso fermo prodotto dalla Cantina Animas, una piccola cantina artigianale sarda. Ottenuto da un blend di Cannonau, Merlot e Cabernet Sauvignon, si distingue per il suo colore rosso carminio e le note di frutti rossi, caffè e liquirizia. Al palato è equilibrato, con tannini morbidi e una lunga persistenza.
Ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui Medaglia d'Oro al Concours Mondial de Bruxelles 2023, Medaglia d'Oro al Concorso Internazionale del Vermentino e Classificato primo come vino "da bere" nel 2024 con 98 punti su 100.
Prodotto dalla piccola Cantina Alessandro Bocca di Dorgali, questo Vermentino presenta un colore giallo paglierino e aromi delicati di agrumi e fiori. Al palato è fresco, leggero e con un finale armonico e asciutto.
Colore giallo oro brillante; un naso profondo più speziato e salmastro che fruttato. In bocca è croccante, chiude con un coda minerale, dopo un sorso di larga ampiezza e complesso.
Ha vinto la medaglia d'oro al Concorso Internazionale del Vermentino e nel 2025 è stato classificato al primo posto come vino 'da bere', con 97 punti su 100.
Questo vino ottenute da uve Granatza si presenta con il suo classico giallo paglierino ambrato e deve il suo elegante stile mediterraneo al microclima unico dei suoi terreni. Struttura importante, grande acidità con note agrumate, al naso fiore di mandorlo e pepe bianco, persistente nel finale.
Il Ramene della Cantina Alessandro Bocca si presenta con un elegante colore rame, ispirato proprio al nome del vino. Questo Cannonau di Sardegna Rosato DOC è ottenuto al 100% da uve Cannonau, una varietà autoctona sarda. Al naso, offre note di frutti rossi freschi, come fragola e ciliegia, accompagnate da delicate sfumature floreali.
Bitzosu è un vino con bassa gradazione alcolica, una bolla fine e persistente, con aromi e profumi tipici della varietà che lo compone, il Vermentino.
Un’esperienza di birra artigianale che ti riporta alla tradizione della lager Ceca, con un sapore pieno, un colore dorato brillante e una schiuma densa. Ogni sorso è un invito a berne sempre un altro, grazie alla sua freschezza e dissetante leggerezza.
Un capolavoro di artigianalità, frutto della selezione delle migliori materie prime e di un processo di produzione che unisce tradizione e innovazione. Grazie alla fermentazione in sala aperta e un lungo invecchiamento nella cantina della lager, questa pils artigianale offre un’esperienza birraria unica, fresca e raffinata.
Un incontro di due mondi: lager e IPA. Questa birra chiara infusa combina il luppolo ceco nella birreria e varietà americane per il dry hopping, creando un sapore inconfondibile di luppolo americano. Non filtrata, con una tonalità oro-rame e una schiuma ricca, è incredibilmente bevibile, anche se all'inizio potrebbe risultare sorprendente.
La birra "Antammos" risulta facile da bere, dal profilo aromatico ed elegante,caratterizzata da un amaro deciso ma bilanciato. Tra gli aromi risalta il profilo maltato(crosta di pane, miele millefiori) con note erbacee, floreali e speziate del luppolo. La schiuma di media persistenza.
La Nostra Filosofia: Qualità Prima di Tutto
Arachidi e prodotti a base di arachidi.
Grano, segale, orzo, avena, farro, kamut e prodotti derivati.
Crostacei e prodotti a base di crostacei.
Mandorle, nocciole, noci, pistacchi e prodotti derivati.
Latte e prodotti a base di latte.
Lupini e prodotti a base di lupini.
Molluschi e prodotti a base di molluschi.
Pesce e prodotti a base di pesce.
Sedano e prodotti a base di sedano.
Senape e prodotti a base di senape.
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
Soia e prodotti a base di soia.
Anidride Solforosa e solfiti.
Uova e prodotti a base di uova.